Tv pubbliche europee più forti su una piattaforma unica

Bisogna andare oltre l’offerta online commerciale, ma nessun servizio pubblico in Ue è in grado di fare da solo. Indispensabile una collaborazione a livello comunitario. L’analisi di Erik Lambert

Pubblicato il 17 Nov 2015

telecomando-140909155257

A partire dal 2007, quando è stato avviato iPlayer il servizio online a richiesta della Bbc, la tecnologia ha trasformato e continua a trasformare le nostre modalità di consumo dei programmi televisivi. E ciò in particolare fra le giovani generazioni.

Negli Stati Uniti, secondo il network Abc, chi è nella fascia fra i 18 e i 34 anni, nel 49% dei casi non fruisce in diretta della visione dei programmi del prime time, ossia al momento della loro messa in onda, bensì successivamente, ricorrendo alla cosiddetta Catch-up TV, ovvero a questo servizio televisivo a richiesta che consente di “recuperare” il programma già messo in onda da un broadcaster, ovvero permette di accedervi per un certo periodo di tempo in modalità on demand.

La tecnologia offre molto di più di un semplice “recupero” dei singoli programmi trasmessi. Campi come quello dei motori di ricerca e delle proposte e dei suggerimenti, della socializzazione delle scelte, della transmedialità o dei modi di produzione sono tutti in rapida evoluzione.

Tale evoluzione subisce un’accelerazione con il passaggio dal paradigma della diffusione (broadcast) a quello della piattaforma interessando un insieme di servizi informatici in virtù dei quali possono essere sviluppate queste nuove forme di consumo e modalità d’uso dei programmi televisivi (senza dimenticare la radio).

Naturalmente le piattaforme non sono entità neutre, né sotto il profilo degli strumenti a disposizione dello spettatore né rispetto a quanto esse gli offrono. Proprio per questo, il servizio pubblico non può ignorare questa evoluzione, essendo oggi in gioco la sua presenza nell’offerta di questi nuovi servizi in rete, in futuro la sua stessa legittimità. Esso dispone peraltro solo raramente dei mezzi per combattere ad armi pari con le grandi piattaforme mondiali alle quali fa del resto sovente ricorso per distribuire i propri contenuti.

Eppure, il suo spirito di servizio, la sua etica, la sua vocazione universale, oggi più che mai lo obbligano a partecipare ai grandi cambiamenti in corso che interessano campi più svariati. Limitiamoci a citare alcuni esempi dove il servizio pubblico può e deve far sentire e vedere sua differenza: il trattamento dei dati personali, le proposte e i suggerimenti forniti agli utenti, la promozione e l’effettivo accesso ai programmi ritenuti come più difficili, la tutela dei minori, il trattamento dell’informazione, le relazioni sociali in rete.

Le piattaforme sono entità informatiche, fortemente dipendenti dalle economie di scala. Dati i vincoli economici a cui sono soggetti i servizi pubblici europei, sarebbe del tutto illusorio pensare che ognuno di essi possa singolarmente sviluppare servizi competitivi: la stessa Bbc, nonostante i forti investimenti e il suo ruolo di apripista in questo campo, stenta a rimanere allo stesso livello dei suoi grandi concorrenti mondiali.

Si impone dunque una soluzione ed essa passa attraverso una rinnovata collaborazione tra i servizi pubblici europei, che permetta di condividere i costi e di assicurare la manutenzione e l’evoluzione della piattaforma di servizio pubblico che proponiamo per garantire la sopravvivenza e lo sviluppo di un modo diverso di produrre e fruire programmi di radio, televisione e multimediali.

Precisiamo subito che anziché ricorrere ad un sistema gestionale con al centro un ampio comitato rappresentativo di tutti gli organismi interessati, per ragioni di efficacia, di rapidità e di costi sarebbe importante che tale piattaforma comune potesse essere realizzata in base a un accordo fra un numero ristretto di organismi, in grado di supportarne lo sviluppo iniziale. Gli altri servizi pubblici saranno poi invitati ad aggregarvisi al momento dell’avvio dei primi servizi, e il loro contributo potrà essere calcolato in base all’uso effettivo della piattaforma per i propri programmi.

Un ultimo beneficio di una siffatta piattaforma comune sarà quello di rendere più facile l’inverarsi del sogno del commissario europeo Andrus Ansip: una piattaforma tecnica comune consente con maggiore facilità di assicurare la portabilità dei programmi nazionali di ogni servizio pubblico verso gli altri territori dell’Unione Europea.

* direttore di Silver Lining Project

Questo testo sarà presentato al seminario Infocivica/Eurovisioni dedicato alle “Proposte del Gruppo di Torino sul Futuro dei Media di Servizio Pubblico” che si terrà il 20 novembre presso il Gran Salone della Villa Medici, viale Trinità dei Monti, 1 – Roma, ore 15.00. L’accesso al seminario è aperto a tutti, ma i partecipanti sono pregati di dare conferma della lora presenza all’email ufficiostampa@alfaprom.com in modo da segnalare per tempo a Villa Medici i loro nominativi in qualità di ospiti. Come si puo ben immaginare vista la situazione, l’accesso a Villa Medici potrebbe essere sottoposto a più severi controlli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati