LO STUDIO

TV sempre più mobile, nel 2020 un quarto del consumo sarà su smartphone

Ericsson ConsumerLab: gli utenti di tutto il mondo chiedono un’esperienza video sempre più personalizzata e immersiva, anche con la realtà aumentata. Il 60% preferisce la TV on demand a quella lineare. Fondamentale la portabilità dell’abbonamento all’estero e la ricerca tra contenuti: il 70% vuole un “motore universale”

Pubblicato il 09 Ott 2017

smartphone-170215113210

La TV è sempre più mobile. Dopo anni di migrazione di un numero crescente di spettatori verso piattaforme alternative il nuovo studio di Ericsson ConsumerLab conferma il boom della fruizione da mobile: nel 2020 metà dell’esperienza TV e video sarà vissuta sugli schermi di tablet, smartphone e computer laptop. Si tratta di un incremento complessivo dell’85% dal 2010; solo gli smartphone nel 2020 rappresenteranno il 25% del totale dell’esperienza video/TV, con una crescita del 160% dal 2010 al 2020. In più la realtà virtuale (VR) si avvia a entrare nel mercato mainstream: un consumatore su 3 la utilizzerà nel 2020.

Lo studio di Ericsson su basa su 20.000 interviste online raccolte in 13 paesi (tra cui l’Italia); il campione è rappresentativo di oltre 1 miliardo di utenti. Gli intervistati hanno tutti la connessione Internet a banda larga a casa e guardano video o TV almeno una volta a settimana; quasi tutti usano Internet quotidianamente.

Dal sondaggio emerge che il tempo passato a guardare TV e contenuti video è nel 2017 il più alto di sempre: 30 ore a settimana, che includono la TV lineare ma anche i servizi Internet on-demand, contenuti registrati o scaricati dal web e Dvd. Il 60% degli spettatori, tuttavia, preferisce la visione on-demand rispetto alla TV lineare, un incremento di circa il 50% rispetto al 2010. In media oggi ogni persona usa 3,8 servizi video on-demand, contro 1,6 nel 2012, e 2 consumatori su 5 paga per la TV o servizi video on-demand ed è disposto ad aumentare questa spesa. Lo smartphone è già lo schermo preferito per la fruizione dei video e rappresenta un quinto della fruzione totale. I giovani (16-19 anni) non solo guardano più video della media (33 ore a settimana), ma più della metà li guarda in modalità on-demand e più del 60% li guarda da mobile.

La portabilità dei contenuti è un fattore decisivo nella nuova esperienza TV e video: più di un terzo dei consumatori vuole avere accesso ai contenuti cui si è abbonato anche quando viaggia all’estero. Importante anche la possibilità di fare ricerca tra i contenuti, dicono 6 clienti su 10 abbonati a servizi di video on-demand; il 70% degli intervistati vorrebbe un motore di ricerca universale per TV e video.

“Non solo i consumatori guardano più video, ma cambiano modalità e tempi della fruizione”, sottolinea Anders Erlandsson, Senior Advisor, Ericsson ConsumerLab. “Lo dimostra la crescita costante della fruizione video da mobile, con un vero boom dal 2010. Affascinanti anche i risultati sulla VR, che ha il potenziale di creare un’esperienza dei mezzi di comunicazione più intensa e personalizzata. I consumatori ora si aspettano che il video sia on-demand, mobile e immersivo e l’industria della TV e dei media deve puntare su un’offerta altamente personalizzata con una qualità il più possibile elevata”.

La tecnologia della realtà aumentata attrae perché garantisce un’esperienza immersiva e potenzia le funzionalità social: l’interesse dei consumatori per la VR cresce ma, sottolinea Ericsson, il mercato ha bisogno di alcuni cambiamenti per decollare: il 55% dei consumatori che pensa di comprare dei dispositivi per la VR dice infatti che vorrebbe cuffie meno care e quasi la metà pensa che non ci siano ancora abbastanza contenuti predisposti per l’esperienza immersiva. Un terzo dichiara che sarebbe più interessato a provare la VR se fosse offerta in un pacchetto “tutto compreso” dal provider del servizio TV e video. Anche la qualità dell’esperienza conta, con l’accesso alla TV 4K e Ultra-Hd come condizioni essenziali per il successo della nuova TV.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati