Tv-Tlc, Nicita: “Convergenza positiva, ma le intese siano replicabili”

Il commissario Agcom: “L’Authority giudica positivamente gli accordi se portano benefici ai consumatori e se aumentano la concorrenza”

Pubblicato il 10 Giu 2015

La convergenza tra tv è Tlc è “positiva” ma a patto che garantisca “una forte spinta pro-concorrenziale a favore dei consumatori finali e dell’innovazione”. Lo afferma in un’intervista a Radiocor Antonio Nicita, commissario dell’Agcom, facendo il punto sul nuovo scenario regolatorio nella prospettiva di una sempre maggiore convergenza tra televisione e telecomunicazioni. Accordi commerciali tipo quello già siglato tra Telecom e Sky e quello in discussione tra Telecom e Mediaset saranno guardati con occhio attento dall’Autorità affinché’ siano “occasioni di apertura alla concorrenza, replicabili e che diano più opportunità ai consumatori”.

“Il fenomeno della convergenza – continua il commissario – è certamente positivo se esso sprigiona, oltre alle evidenti economie dell’integrazione verticale, una forte spinta pro-concorrenziale in favore dei consumatori finali e, in genere, dell’innovazione. Oggi il consumo di prodotti audiovisivi è caratterizzato dalla cosiddetta ubiquity e si incrementano i fenomeni di uso multiplo di device. Naturalmente occorre difendere la ‘buona convergenza’ da possibili rischi di ‘market foreclosure’. In linea generale, vi sono due rischi, in qualche misura opposti. Il primo e’ dato dalla somma dei tradizionali impianti regolatori tematici, rispettivamente per tv e Tlc, e cioè dal possibile eccesso di regole, pensate in altri contesti competitivi, le quali, ove non opportunamente riviste, potrebbero generare restrizioni dannose alla libertà di un’impresa ‘convergente’, alle strategie competitive e, in ultima analisi, alle opportunità per i consumatori. Il secondo rischio è, invece, quello di un’asimmetria temporale tra convergenza delle imprese e convergenza dei mercati. Perché’ la convergenza mantenga effetti pro-concorrenziali, occorre evitare che essa sia il risultato esclusivo di accordi tra soggetti che mantengono una posizione dominante in mercati che restano ancora distinti dal punto di vista dei rapporti di sostituibilità dei prodotti e degli ambiti geografici nei quali si manifesta la concorrenza”.

Tra gli obiettivi a cui punta l’istruttoria Agcom su mercati e posizioni dominanti nell’audiovisivo, il commissario individua “quello già affrontato dall’Autorità nel 2004 e nel 2010 e cioè la definizione dei mercati rilevanti nei mercati dell’audiovisivo, a partire dai tradizionali servizi della tv in chiaro e di quella a pagamento. Le analisi fin qui condotte, anche dalla Commissione europea e da altre autorità di regolazione e antitrust nei paesi Ocse, hanno sempre concluso in favore di una separazione tra il mercato della tv in chiaro e quello della tv a pagamento, sulla base dei prevalenti rapporti di sostituibilità operanti sui diversi versanti di ciascun mercato. Ovviamente, se l’analisi empirica dovesse confermare questo risultato, si procederà con l’individuazione delle posizioni dominanti su ciascun mercato e, ove necessario, alla definizione dei rimedi pro-concorrenziali. Bisognerà tuttavia prendere atto delle profonde evoluzioni registrate sui diversi mercati tradizionali”.

A proposito dello sbarco di Netflix in Italia, Nicita risponde che gli “accordi convergenti, in ogni caso, quando non esclusivi sono sempre positivi e serviranno a stimolare la domanda di banda ultra larga in Italia. Analizzeremo questi fenomeni nell’analisi di mercato valutandone la portata e ci porremmo, in altra sede, altri temi di asimmetria regolatoria”.

Infine, nessun commento sull’arrivo della media company francese Vivendi nell’azionariato di Telecom Italia. Nicita si limita a sottolineare che nuovi investimenti in Italia possono “rilanciare il settore e accelerare il passaggio non solo ad imprese convergenti ma a un vero mercato convergente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati