SOCIAL MEDIA

Twitter, arrivano i messaggi vocali e quelli che scompaiono in 24 ore

Ecco le ultime novità introdotte dalla piattaforma per migliorare la user experience. Intanto negli Usa la Ftc apre un’indagine sull’utilizzo dei dati personali degli utenti per gli annunci pubblicitari mirati

Pubblicato il 04 Ago 2020

twitter-3319619_1280

Twitter prosegue nella sua evoluzione, e abilita una serie di nuove funzionalità per migliorare la user experience, dai tweet che scompaiono nell’arco di 24 ore ai messaggi vocali. Tra le novità anche l’introduzione di messaggi di avvertimento che segnalano agli utenti della piattaforma di microblogging le notizie ingannevoli. Rinnovata anche la sezione “esplora”, che ora consente alle persone di rimanere costantemente informate sugli sviluppi dell’emergenza Covid-19.

Il rinnovamento del layout su iOs e web app risale ormai al mese di maggio, quando è stato introdotto anche un “nudge” sperimentale per spingere le persone a ripensare le loro risposte con contenuti offensivi. Grazie a queste modifiche sull’app di Twitter per iOS ora si possono visualizzare i retweet con commento in un unico posto, mentre la funzione Retweet con commento è diventata disponibile anche per Android e web app. Grazie alle ultime modifiche inoltre con la fotocamera interna all’applicazione di Twitter è possibile anche scattare fino a quattro foto da allegare a un tweet, e si può rispondere o ritwittare con una foto o un video.

Tra le sperimentazioni più interessanti c’è il lancio dei Fleet, che consentono di creare conversazioni prendendo spunto da pensieri passeggeri e momentanei, e che scompaiono nel giro di 24 ore. La funzione è stata attivata in Italia, Brasile e più recentemente in India e Corea del Sud. Tra i testi più recenti c’è anche quello di dare agli utenti la possibilità di scegliere chi può rispondere ai tweet, se tutti, le persone che seguono o le persone menzionate. Questa nuova funzione, spiega il social network in una nota, consente alle persone di creare nuove conversazioni, fare interviste e altri tipi di conversazioni su invito per un singolo utente o un gruppo ristretto di persone. Tra le nuove possibilità c’è inoltre quella di salvare un tweet in bozza e programmarlo per una data o un orario specifico. Implementata nelle ultime settimane anche la funzionalità che consente di pubblicare tweet vocali e il test di un nuovo prompt per invitare gli utenti a non condividee articoli d’impulso, senza prima averne lette i contenuti.

“In questi mesi Twitter si è impegnata per tutelare la qualità delle conversazioni in tema Covid-19. In Italia, ad esempio – si legge in una nota – ha lanciato un search prompt dedicato all’emergenza sanitaria cosicché ogni volta che un utente cerca dei contenuti usando parole chiave riferite al Covid-19, viene rimandato alla pagina Internet dedicata del Ministero della Salute. Twitter ha inoltre aggiornato la nuova tab Covid-19 nella sezione Esplora, disponibile in alcuni paesi selezionati, tra cui anche l’Italia. L’accesso è ora più semplice e la tab fornisce maggiori informazioni sulla discussione attualmente in corso sulla piattaforma”. Infine la piattaforma ha ampliato la definizione di “harm”, o violazione nelle sue policy per colpire quei contenuti che violano palesemente le direttive dettate da fonti autorevoli in materia di salute pubblica, e a maggio ha aggiornato il proprio approccio nei confronti delle notizie ingannevoli con l’introduzione di messaggi di avvertimento.

Dagli Stati Uniti intanto arriva la notizia che la Federal trade commission ha avviato un’indagine su Twitter per verificare se tra il 2013 e il 2019 abbia violato le norme che impediscono ai social network di utilizzare i dati personali raccolti sugli utenti per motivi di sicurezza per veicolare annunci pubblicitari mirati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati