LE TRIMESTRALI

Twitter e Snap sugli scudi: risultati oltre le attese, i titoli volano in Borsa

Le due società ingranano la marcia e fanno registrare utili e ricavi superiori alle aspettative del mercato, con performance dei listini migliori di Facebook e Alphabet. Rispetto all’anno scorso, la piattaforma di microblogging ha trasformato perdite da 1,38 miliardi di dollari in 65,6 milioni di utili

Pubblicato il 23 Lug 2021

social-network-170808153407

Ieri le azioni di Twitter sono aumentate fino al 9% nel trading esteso dopo che la società che detiene la piattaforma di micro blogging ha annunciato guadagni nel secondo trimestre superiori alle attese dagli analisti. Nello specifico, il margine per azione è stato di 20 centesimi di dollaro, contro i sette centesimi previsti dagli analisti intervistati da Refinitiv. Le entrate sono state pari a 1,19 miliardi di dollari contro 1,07 miliardi attesi. In linea con le aspettative gli utenti attivi giornalieri monetizzabili: 206 milioni, in crescita dell’11%.

I risultati nel dettaglio, buono l’outlook per il prossimo quarter

Twitter ha quindi registrato un incremento dei ricavi del 74% anno su anno e, secondo quanto si legge un documento condiviso con gli azionisti, con “un ampio aumento della domanda degli inserzionisti”. Nel trimestre precedente, i ricavi erano aumentati del 28%. Dopo una perdita di 1,38 miliardi di dollari nello stesso periodo dell’esercizio precedente Twitter ora può vantare un profitto di 65,6 milioni.

Nel trimestre del boom Twitter ha del resto introdotto il suo primo servizio in abbonamento, che offre agli utenti l’accesso a un pulsante Annulla Tweet e ad altre funzionalità peculiari. La società ha anche rilasciato la sua funzione di chat audio Spaces su dispositivi mobili per tutti gli utenti con almeno 600 follower. E ha annunciato l’opzione Tip Jar, che consentirà agli utenti di inviare denaro ad altri sul sito.

Per quanto riguarda la guidance, Twitter ha affermato di prevedere da 1,22 a 1,30 miliardi di dollari di entrate nel prossimo trimestre, una stima superiore a quella degli analisti, che hanno ipotizzato un giro d’affari da 1,17 miliardi. Per tutto il 2021, la società si aspetta che l’organico e le spese totali aumenteranno almeno del 30% e che le entrate cresceranno più rapidamente delle spese. Le azioni del gruppo, d’altra parte sono aumentate di circa il 29% dall’inizio del 2021, mentre l’indice S&P 500 è aumentato del 16% nello stesso periodo.

Boom anche per Snap: calano le perdite e i titolo guadagna il 13%

Anche Snap, che come Twitter genera gran parte delle sue entrate dalla pubblicità, ha riportato risultati migliori del previsto e ha visto il suo titolo aumentare in borsa di oltre il 13%, mentre Facebook e Alphabet hanno fatto registrare incrementi più modesti, rispettivamente del 2% e dell’1%.

La società a cui fa capo il social network Snapchat ha chiuso infatti il secondo trimestre con ricavi per 982 milioni di dollari, sopra le attese degli analisti. Le perdite sono calate del 53% a 152 milioni rispetto a un rosso di 326 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso Snapchat ha registrato 293 milioni di utenti attivi giornalieri, oltre le previsioni del mercato.

Snap prevede una crescita dei ricavi anno su anno dal 58% al 60% per il terzo trimestre. Un’ottima performance, che però si riflette in un calo se si rapporta al risultato ottenuto nel secondo trimestre, che, annualizzato, si tradurrebbe in un +116%, fa notare Cnbc. Snap prevede di raggiungere circa 301 milioni di utenti attivi giornalieri monetizzabili nel terzo trimestre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati