L'OPERAZIONE

Twitter, Elon Musk si prende il 9,2% ed entra nel Cda. Cosa bolle in pentola?

Il ceo di Telsa e Space X a pochi giorni dal j’accuse sulla reale libertà di espressione attraverso il social ne diventa il principale azionista. La quota vale quasi 3 miliardi. Accordo per non superare il 14,9%. Quali obiettivi dietro la mossa? Intanto parte il primo sondaggio per verificare quanti utenti vorrebbero avere la possibilità di modificare i propri tweet

Aggiornato il 04 Apr 2022

musk

Elon Musk diventa il principale azionista di Twitter. Secondo quanto emerso dalle comunicazioni Sec il numero uno di Tesla e di Space X possiede 73.486.938 azioni corrispondenti ad una quota del 9,2% per un controvalore di 2,89 miliardi di dollari. Una mossa a sorpresa che segue di pochi giorni l’attacco alla piattaforma accusata di minare addirittura la democrazia definita “una pubblica piazza in cui vige il mancato rispetto dei principi della libertà di parola”: attraverso una serie di sondaggi Musk – che vanta su Twitter oltre 80 milioni di follower – ha invitato i titolari degli account a esprimersi in merito alla “soddisfazione” sull’uso del social. “Le conseguenze di questo sondaggio saranno importanti. Per favore votate con attenzione”, twittava appena qualche giorno fa.

La notizia ha fatto balzare il titolo di Twitter che ha guadagnato il 26,5%, la migliore performance sullo S&P 500. E a poche ore dall’annuncio Musk ha già postato un Tweet-sondaggio che svela quale potrebbe il primo obiettivo: “Do you want an edit button?”, ossia per verificare quanti utenti vorrebbero poter effettare modifiche ai propri tweet, funzionalità ad oggi non possibile.

Stando ai primi commenti a caldo degli analisti Musk potrebbe avere ambizioni ben maggiori e la salita alla soglia del 10% potrebbe rappresentare un primo step addirittura verso l’acquisizione del micro-blogging o una quota di maggioranza, anche se la quota acquisita finora risulta passiva. “Musk sarà un investitore attivo e costringerà Twitter a cambiamenti“, affermano alcuni osservatori convinti che “in un modo o in un altro Musk cambierà la società”. Twitter fa sapere intanto in una nota di aver raggiunto un accordo con il patron di Tesla affinché non superi la quota del 14,9% della società”.

Il rapporto di Musk con Twitter è stato a dir poco controverso nel corso degli anni e addirittura fu proprio un tweet a costargli caro: era il 7 agosto del 2018, quando Musk twittava di essere disponibile a finanziare l’acquisizione di Tesla a un prezzo di 420 dollari per azione con un finanziamento “garantito”. Tweet che fece volare il titolo e che scatenò due denunce di aggiotaggio da parte di investitori al Tribunale federale di San Francisco contro il manager e l’azienda accusate di aver violato le leggi federali comunicando false informazioni.

Successivamente nel 2020 Musk si disse fortemente contrario al cambio al vertice in Twitter: quando Parag Agrawal fu nominato amministratore delegato Musk addirittura postò una foto ritoccata del manager in cui lo paragonava a Stalin, alludendo alla possibilità che avesse fatto fuori il fondatore Jack Dorsey come Stalin aveva fatto fuori Nikolai Yezhov. Ma a seguito dell’acquisizione della maxi quota da parte di Musk proprio il ceo di Twitter, Parag Agrawal, ha scritto che Musk “porterà un valore aggiunto al nostro Board. È sia un appassionato sostenitore, sia un ardente critico del servizio ed è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno”

Articolo originariamente pubblicato il 05 Apr 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati