L'INDISCREZIONE

Twitter, Elon Musk pronto a tagliare il 75% della forza lavoro

Secondo il Washington Post, il magnate di Tesla e SpaceX avrebbe intenzione di ridurre fortemente il personale. Intanto il governo Usa mette l’imprenditore sotto tiro e accende un faro sulle sue attività. In ballo motivi di “sicurezza nazionale”. Al centro la controversa “proposta di pace” e la gestione di Starlink in Ucraina

Pubblicato il 21 Ott 2022

musk-elon-150219151127

Elon Musk di nuovo al centro di una bufera mediatica. Che si combatte su un doppio fronte. Mentre da un lato l’imprenditore “minaccia” di licenziare il 75% del personale di Twitter (nel caso l’acquisizione del social andasse in porto), dall’altro l’amministrazione Biden accende un faro sui business del tycoon per motivi di “sicurezza nazionale”: al centro le preoccupazioni del governo per la gestione di Starlink in Ucraina e la recente “proposta di pace” avanzata da Musk per trattare la pace con Putin.

I piani di “snellimento” di Twitter

Intanto il “fronte” Twitter. L’imprenditore di Tesla prevede di licenziare la maggior parte della forza lavoro di Twitter se e quando diventerà proprietario della società di social media, scrive il Washington Post.

Secondo la testata, di proprietà di Jeff Bezos, Musk ha detto di aver pianificato di tagliare quasi 75% di forza lavoro nella sede a San Francisco, lasciando l’azienda con una squadra ridotta. Twitter e un rappresentante dell’avvocato di Musk Alex Spiro non hanno risposto immediatamente alle richieste di commenti.

Lo stesso Musk aveva accennato in passato alla necessità di eliminare parte del personale dell’azienda, ma finora non era mai stato quantificato il taglio. “Licenziare il 75% della forza lavoro è vero che spingerebbe flusso di cassa e redditività più forti – osserva l’analista di Wedbush Dan Ives -. Ma una riduzione così drastica riporterebbe l’azienda indietro di anni”. Secondo gli esperti ritirare gli investimenti sulla moderazione dei contenuti e sulla sicurezza dei dati potrebbe danneggiare Twitter e i suoi utenti lasciando la porta aperta a contenuti dannosi e spam.

Dopo la sua offerta iniziale di 44 miliardi di dollari ad aprile per l’acquisto di Twitter, Musk si è ritirato dall’accordo, sostenendo che Twitter ha travisato il numero di falsi account “spam bot” sulla sua piattaforma. Twitter ha citato in giudizio e un giudice del Delaware ha concesso a entrambe le parti fino al 28 ottobre per elaborare i dettagli. Altrimenti, ci sarà un processo a novembre

Il fronte politico: Biden accende un faro

L’amministrazione Biden sta discutendo se gli Stati Uniti debbano sottoporre alcune delle attività di Elon Musk a una “revisione nazionale”, incluso l’accordo per Twitter e la rete satellitare Starlink di SpaceX, secondo Bloomberg.

Al centro delle criticità la proposta di pace avanzata da Elon Musk (e rigettata dall’Ucraina) e le controversie sulla gestione di Starlink in Ucraina: l’impreditore aveva affermato (sempre su Twitter) che SpaceX rischiava di non poter finanziare più a lungo il suo servizio di connessione satellitare in Ucraina. Affermazione subito seguita da una marcia indietro.

Le discussioni per rivedere le iniziative di Musk sono in una fase iniziale. I funzionari del governo degli Stati Uniti stanno valutando quali strumenti consentirebbero al governo federale di rivedere le iniziative di Musk. Un elemento dell’accordo da 44 miliardi di dollari di Musk su Twitter che potrebbe innescare una revisione è la presenza di investitori stranieri nel consorzio di Musk, secondo Bloomberg. Nel gruppo di investitori il saudita Prince Alwaleed bin Talal e Binance, fondata a Shanghai.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati