WALL STREET

Twitter, gli utenti non aumentano: il titolo crolla del 12%

Le previsioni per il quarto trimestre su fatturato e margine operativo lordo adjusted deludono i mercati. Quasi azzerati i guadagni realizzati nelle ultime tre settimane dall’arrivo di Jack Dorsey al timone del social network

Pubblicato il 28 Ott 2015

twitter-borsa-131107150946

Il crollo delle azioni di Twitter nel mercato after-hours di ieri ha cancellato la maggior parte dei guadagni che il social network aveva conseguito dal cambio al vertice, con la nomina a ceo di Jack Dorsey che risale all’inizio del mese.

A causare il calo, ricostruisce il Financial TImes, è stato il fatto che le previsioni per i risultati finanziari dell’azienda siano rimasti al di sotto delle aspettative di Wall Street. Il “forecast” della piattaforma per il quarto trimestre parla di ricavi tra i 695 e i 710 milioni di dollari, meno dei 740 prospettati dagli analisti, nonostante i mesi in arrivo siano quelli che possono assicurare più entrate pubblicitarie con l’arrivo delle festività. Situazione simile anche per il margine operativo lordo adjusted: l’azienda parla di una cifra compresa tra i 155 e i 175 milioni di dollari, mentre le stime si spingevano a 198 milioni di dollari.

Il titolo di Twitter era arrivato a salire del 19% dalla nomina di Dorsey, che è anche uno dei cofondatori del social network, arrivata il 5 ottobre. Dorsey aveva annunciato che Twitter sta segnando progressi significativi nelle aree su cui si stanno concentrando gli sforzi del management, che punta alla semplificazione dei servizi e a una migliore comunicazione del valore della piattaforma. Dorsey aveva puntato l’attenzione su nuovi prodotti, come il miglioramento del servizio per gli utenti, che porterebbe il social network a competere più da vicino, ad esempio, con il servizio “Messenger for business” lanciato da Facebook.

A penalizzare il titolo è stata tra le altre cose la crescita lenta degli utenti nel terzo trimestre, un problema che ha afflitto la piattaforma fin da suo esordio in borsa, circa due anni fa. La base di utenti attivi è cresciuta soltanto dell’1,3% trimestre su trimestre, per raggiungere I 320 milioni di persone, contro le previsioni che parlavano di 322 milioni.

Gli utenti negli Stati Uniti, che rappresentano il mercato pubblicitario più importante, sono rimasti invariati dal primo trimestre, con 66 milioni di utenti attivi al mese.

Nonostante questo, i risultati finanziari di Twitter nel terzo trimestre hanno superato le aspettative dei mercati sui ricavi e sull’operativo lordo adjusted. I ricavi sono infatti cresciuti del 58% a 569 milioni di dollari anno su anno, con le previsioni che parlavano di 560 milioni, e sarebbero cresciuti del 64% a valuta costante, con il fatturato da mobile che ha contribuito per l’86% sul totale dei ricavi.

Twitter sta inoltre scontando un rallentamento della crescita degli inserzionisti rispetto al passato, e per questo sta spostando l’attenzione sull’ottenere una quota più importante del budget dei clienti che ha già in portafoglio, con l’obiettivo di triplicare il numero di annunci pubblicitari sulla piattaforma grazie anche all’utilizzo delle proprie app video, Vine e Periscope.

Tra le iniziative annunciate da Dorsey al suo arrivo per rivitalizzare il business c’è l’attenzione per gli utenti meno attivi, con il lancio di nuovi prodotti per migliorare l’accessibilità della piattaforma, il taglio dell’8% del personale e il fatto di aver “donato” ai dipendenti un terzo delle azioni di Twitter che aveva in portafoglio, per dare una “spinta” al morale del personale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati