L'ANNUNCIO DI MUSK

Twitter, il flusso di cassa potrebbe tornare positivo entro giugno

Migliorano i conti della piattaforma nonostante il calo della pubblicità. Ma restano da affrontare i problemi della scarsa redditività del servizio di messaggistica, dei down dovuti all’assenza di un team di ingegneri all’altezza e della moderazione della community

Pubblicato il 08 Mar 2023

musk2

Twitter potrebbe registrare un flusso di cassa positivo nel secondo trimestre. Lo afferma Elon Musk, sottolineando che i conti della piattaforma stanno migliorando nonostante il calo della pubblicità. Musk, del resto, sta mantenendo i conti sotto controllo con una politica aggressiva di taglio dei costi.

La strategia di riduzione dei costi

L’azienda ha ridotto le spese non legate al debito a 1,5 miliardi di dollari, rispetto ai 4,5 miliardi previsti per il 2023, grazie al taglio del 40% dei servizi cloud e alla chiusura di un data center, ha dichiarato Musk, il cui arrivo in società ha anche provocato il licenziamento di migliaia di dipendenti.

Il magnate è intervenuto a una conferenza di Morgan Stanley dedicata agli investitori e trasmessa via web, durante la quale ha dichiarato che è “sorprendente” la scarsa capacità di Twitter di fare soldi con il suo servizio di messaggistica. Musk ha anche precisato che l’azienda deve anche pagare interessi annuali per circa 1,5 miliardi di dollari a causa del debito contratto nell’operazione di acquisizione privata, aggiungendo che la piattaforma è stata colpita da un “massiccio calo della pubblicità”, in parte dovuto alla natura ciclica della spesa pubblicitaria e in parte di natura “politica”.

I problemi sul tavolo di Musk

Come tutti sanno, il social network ha vissuto diversi mesi turbolenti, sia durante le trattative per l’acquisizione da parte di Elon Musk, sia nella fase di assestamento della nuova gestione. Ma non solo: ci sono stati anche ripetuti problemi tecnici. Lunedì il social media ha subito un bug che ha impedito a migliaia di utenti di accedere ai link, la sesta grave interruzione dall’inizio dell’anno, secondo quanto riferito dal gruppo di sorveglianza Internet NetBlocks.
Musk ha dichiarato, in riferimento all’ultimo incidente, che quello che era stato pensato come un piccolo cambiamento per l’1% degli utenti ha finito per essere un cambiamento “catastrofico” per tutti. Ha aggiunto che gli ingegneri stavano facendo “pulizia” in generale del codice del software su cui si basa Twitter. Le preoccupazioni sulla stabilità della piattaforma sono aumentate esponenzialmente proprio con l’arrivo di Musk. All’esodo di massa che si è verificato all’indomani dell’acquisizione hanno infatti preso parte molti ingegneri che si occupavano di riparare e prevenire le interruzioni del servizio.
Il miliardario non si è nascosto dietro un dito e ha ammesso di aspettarsi che ci vorranno alcuni anni per costruire un nuovo team di gestione all’altezza della situazione. Musk ha poi ribadito i suoi piani per introdurre i pagamenti su Twitter e ha detto che prevede che gli utenti possano inviare denaro l’uno all’altro con un solo clic. “Penso che sia possibile diventare la più grande istituzione finanziaria del mondo“, ha dichiarato. Un altro obiettivo è quello di rendere gli annunci più rilevanti sulla piattaforma. Alcuni inserzionisti hanno abbandonato Twitter proprio a causa dell’incertezza su come Musk, che si è definito un “assolutista della libertà di parola”, sta affrontando il tema della moderazione dei contenuti. Ma, come riportato dal Financial Times, pare che le autorità di regolamentazione dell’Unione Europea abbiano esortato Musk ad assumere più moderatori di contenuti per conformarsi al framework normativo in arrivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati