SOCIAL MEDIA

Twitter in chiaro-scuro: attesa brusca frenata nei prossimi mesi. E il titolo crolla al -11%

Utenti e utili sopra le attese nel primo quarter 2021, con ricavi a +28%. Ma dopo la spinta, ormai in esaurimento, da Covid ed elezioni Usa, le previsioni attestano la crescita a fine anno non oltre il 10%

Pubblicato il 30 Apr 2021

twitter-3319619_1280

Pandemia da Covid ed elezioni Usa. Twitter deve soprattutto a questi fattori l’incredibile crescita fatta registrare nel corso del 2020, sulla quale l’azienda ha acceso i riflettori durante la presentazione dei dati relativi al primo trimestre 2021. Secondo quanto riferito, nell’anno dell’emergenza sanitaria l’azienda di Jack Dorsey ha registrato un aumento di circa il 20% di iscritti rispetto all’anno precedente: da 166 milioni circa 199 milioni attivi ogni giorno. Un boom che ha investito soprattutto l’extra-Usa: gli utenti attivi quotidiani esterni agli Stati Uniti sono infatti passati da 133 milioni, nel primo trimestre del 2020, a 162 milioni, nel primo del 2021 (un aumento del 22%). La tendenza, sospinta negli Usa anche dalle elezioni, ha avuto importanti effetti finanziari: le entrate del primo trimestre sono state pari a 1,04 miliardi di dollari, in crescita del 28% su base annua, e l’utile netto di 68 milioni. Il tutto mentre solo un anno fa Twitter perdeva 8 milioni di dollari.

Eppure il social cinguettante non esulta. Secondo quanto riferito dall’azienda agli investitori, l’aumento nell’uso della piattaforma social potrebbe essere difficile da mantenere nel lungo periodo. Possibile risultato è che la crescita si areni a un livello di poco superiore al 10%, anno su anno, per il resto del 2021, con il dato più debole atteso per il trimestre attuale.

Da gennaio a marzo ricavi a +28%, introiti pubblicitari a +32%

Entrando nel dettaglio dei dati relativi al primo trimestre, in questo periodo il numero di utenti giornalieri è aumentato del 3,6% a 199 milioni rispetto al trimestre precedente, contro attese per 199,5 milioni di utenti, e del 20% rispetto a un anno primaTwitter ha registrato un utile di 68 milioni, o 8 centesimi per azione, su ricavi di 1,04 miliardi (+28%), in rialzo dal -0,01 dollari su 807,6 milioni di un anno prima. Gli analisti attendevano una perdita di 2 centesimi su ricavi di 1,03 miliardi. I ricavi pubblicitari sono cresciuti del 32% anno su anno a 899 milioni di dollari.

All’inizio del trimestre, la società ha vietato l’uso della piattaforma all’allora presidente statunitense Donald Trump, il cui uso continuo di Twitter aveva aumentato anche la diffusione e la fama dello stesso social; allo stesso tempo, l’ingombrante e continua presenza di Trump aveva contribuito a una polarizzazione sulla piattaforma che aveva allontanato molti utenti. Nel secondo trimestre, Twitter si aspetta ricavi tra i tra i 980 milioni e l’1,08 miliardi, contro attese degli esperti, in media, per 1,06 miliardi. Nell’after-hours, dopo la pubblicazione dei conti, il titolo di Twitter ha perso l’11%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati