IL CASO

Twitter, Jack Dorsey si dimette. Parag Agrawal nuovo ceo

Il manager lascerà anche il cda a maggio 2022 dopo 16 anni. Ecco chi è il manager indiano che guiderà il gigante tecnologico

Pubblicato il 29 Nov 2021

jack-dorsey-twitter-130318144920

Cambio al vertice di Twitter. Jack Dorsey si dimette da ceo, al suo posto Parag Agrawal.

Jack Dorsey, 45 anni, lascerà il cda a maggio 2022 dopo 16 anni. Sedici anni di alti e bassi. Nel 2008, infatti, Dorsey era stato già allontanato dalla direzione generale del gruppo dal Cda che contestava la sua gestione del gruppo. Nel 2015 era tornato a guidare l’azienda riportando nel 2018 la società di San Francisco alla redditività. Ma nonostante i risultati ottenuti, la gestione di Dorsey era tornata ad essere criticata per la sua difficoltà a monetizzare l’audience e per la sua gestione ‘part time’ di Twitter e di Square, l’azienda di servizi finanziari che ha fondato nel 2009. Già l’anno scorso il fondo Elliott, azionista di Twitter, sostenendo che Dorsey non stava consacrando abbastanza tempo alle due società aveva provato a far sostituire Dorsey alla guida del gruppo. Nato a Saint Louis in Missouri e di origini italiane, Jack Dorsey ha frequentato l’Università di New York.

Il fondatore di Twitter si è sempre vantato per la sua decisione di aver lasciato due volta l’università, una prima volta a Saint Louis, la seconda volta alla Nyu. Negli ultimi sedici anni è stato capace di rivoluzionare il settore della comunicazione e del pagamento elettronico. E’ diventato miliardario nel 2013 con l’introduzione in borsa di twitter: il patrimonio di quello che è probabilmente il più atipico ed eccentrico miliardario della Silicon Valley è stimato intorno ai 12,9 miliardi di dollari. Nel 2020 Twitter è stato la prima, tra le aziende che operano nei social media, a censurare l’allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump contestando le sue fake news riguardo all’esito delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Il 6 gennaio dopo gli incidenti a Capitol Hill Twitter ha sospeso l’account di Trump prima di essere definitivamente bandito l’8 gennaio.

Chi il nuovo ceo Parag Agrawal

Argrawal è solo l’ultimo talento di origine indiana a ritrovarsi alla guida di un gigante tecnologico statunitense. A differenza del suo predecessore, il co-fondatore della piattaforma di micro-blogging Jack Dorsey, Agrawal ha goduto fino a ieri di un ruolo di profilo molto più di basso in azienda: basti pensare che può contare su appena 24.000 follower, rispetto ai quasi sei milioni di Dorsey. Agrawal è anche l’ultima star nata in India scelta per dirigere un’importante azienda tecnologica con sede negli Stati Uniti, dopo nomi del calibro di Sundar Pichai, ceo di Alphabet, e Satya Nadella, ceo di Microsoft.

 I rumors sulle dimissioni

Cnbc e Reuters hanno rivekato per prime le intenzioni di Dorsey di dimettersi. La notizia ha provocato ieri un rally in Borsa del titolo di Twitter che prima ha fatto segnare un +11% e poi è stato sospeso.

L’azionista Elliott Management aveva cercato di sostituire Dorsey come ceo nel 2020 ma poi si era trovato un accordo. Il fondo capitanato da Paul Singer non apprezzava il fatto che Dorsey guidasse due società quotate in Borsa e aveva spinto perché ne lasciasse una.

Il nuovp ceo dovrà soddisfare gli obiettivi aggressivi che la società si è data:  315 milioni di utenti attivi giornalieri monetizzabili entro la fine del 2023 e a raddoppiare le sue entrate annuali.

Nel terzo trimestre i ricavi di Twitter sono aumentati del 37% su base annua a 1,28 miliardi. Il portale di microblogging ha lavorato per aggiungere nuove funzionalità, come le chat room audio per attirare gli utenti, e ha anche implementato miglioramenti alle sue capacità pubblicitarie per raggiungere il suo obiettivo di raddoppiare le entrate annuali entro il 2023. Le revenue sul fronte dell’advertising sono dunque state di 1,14 miliardi di dollari durante il trimestre conclusosi il 30 settembre, in linea con le stime di mercato.

Twitter ha inoltre affermato che gli utenti attivi giornalieri monetizzabili, il suo termine per gli utenti a cui vengono serviti annunci, sono stati 211 milioni durante il terzo trimestre, mancando le stime degli analisti pari a 212,6 milioni. Mentre la piattaforma ha aumentato il numero di utenti al di fuori degli Stati Uniti di cinque milioni rispetto al trimestre precedente, la sua base negli Stati Uniti è rimasta sostanzialmente la stessa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati