L'OPERAZIONE

Twitter, la quota di Musk per l’acquisto sale a 33 miliardi

Grazie alla raccolta di 6,25 miliardi di dollari di equity financing, l’imprenditore è riuscito a ridurre ulteriormente i prestiti bancari per completare il takeover. Gli azionisti votano contro l’elezione di un suo alleato nel board, e la società è costretta a pagare 150 milioni di multa per violazione della privacy

Pubblicato il 26 Mag 2022

musk-elon-150219151127

Elon Musk ha raccolto altri 6,25 miliardi di dollari di equity financing da destinare alla sua offerta di acquisto del social media Twitter. Grazie a questa operazione, l’imprenditore riuscirà ad abbassare ulteriormente l’importo preso in prestito dalle banche per completare l’affare. L’amministratore delegato di Tesla, che inizialmente aveva sottoscritto 25,5 miliardi di prestiti, li ha ridotti a 13 miliardi di dollari, secondo un documento registrato ieri dall’autorità americana dei mercati (Sec), che alleggerisce notevolmente il suo carico finanziario e che porta a 33,5 miliardi l’importo versato direttamente dal magnate e dai suoi partner. Il prezzo dell’acquisizione, accettato a fine aprile dal consiglio di amministrazione è stato di 44 miliardi di dollari, di cui quasi 20 provenienti dalla fortuna personale di Elon Musk e dalla vendita di azioni Tesla per un valore di 8,5 miliardi di dollari.

Gli azionisti votano contro la rielezione nel board di un alleato di Musk

E più Musk si avvicina all’acquisizione di Twitter, più aumentano le iniziative che sembrerebbero dimostrare quanto alcuni degli stakeholder della piattaforma siano poco entusiasti all’idea dell’operazione. Gli investitori della società hanno infatti bloccato la rielezione di un alleato di Elon Musk al consiglio. Più precisamente, mentre nel consiglio di amministrazione è stato rieletto Patrick Pichette, socio accomandatario di Inovia Capital, il voto contrario è stato espresso contro Egon Durban, co-responsabile della società di private equity Silver Lake e membro del board dal 2020

“Il consiglio di amministrazione di Twitter non ha abbracciato Elon Musk e la sua visione di Twitter. Quindi il fatto che il suo alleato sia stato rimosso dal consiglio non è sorprendente”, ha affermato Kim Forrest, chief investment officer di Bokeh Capital Partners parlando con Cnbc.

Il voto potrebbe indicare scetticismo tra gli azionisti sul piano di Musk o la sua disponibilità a pagare ciò che ha offerto, ma gli investitori dovrebbero comunque approvare in modo schiacciante l’accordo in un’altra riunione ancora da programmare.

La sanzione da 150 milioni di dollari per violazione della privacy

Nel frattempo Twitter ha accettato di pagare una sanzione di 150 milioni di dollari per chiudere un procedimento intentato a suo carico dalle autorità federali degli Stati Uniti. L’accordo raggiunto con il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti prevede anche l’obbligo a rispettare la riservatezza delle informazioni personali. Twitter dovrà infatti predisporre un “programma globale sulla sicurezza delle informazioni”, valutare a monte ogni nuovo prodotto o servizio e sottoporsi a verifiche indipendenti.

L’accusa contro la piattaforma di social media riguardava la violazione di un patto sottoscritto con l’authority nel 2011, che impegnava Twitter a non monetizzare informazioni personali, come numeri di telefono e indirizzi mail, raccolte dagli utenti a fini di sicurezza, inclusi indirizzi email e numeri di telefono

“Hanno anche utilizzato questi dati per indirizzare agli utenti annunci pubblicitari”, ha affermato Lina M. Khan, presidente della Federal Trade Commission: “Una pratica che ha colpito più di 140 milioni persone”, ha aggiunto. Twitter ha confermato di aver pagato la multa e ha parlato di incidente. “Alcuni indirizzi email e numeri di telefono forniti per motivi di sicurezza potrebbero essere stati utilizzati inavvertitamente a scopi pubblicitari”, ha detto Damien Kieran, responsabile della privacy, ricordando di aver “risolto il problema” a settembre 2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati