IL RILANCIO

Twitter: migliorano i conti, ma utenti a crescita zero

Fatturato e utili in crescita, l’azienda ora punta a una riorganizzazione interna. Focus sul potenziamento degli aspetti tecnologici che renderanno la piattaforma sempre più fruibile. Caccia a nuovi top executive

Pubblicato il 11 Feb 2016

Patrizia Licata

twitter-111212163702

Dopo aver annunciato i cambiamenti nella timeline, volta a semplificare e incentivare l’utilizzo della sua piattaforma, Twitter comunica anche una trimestrale in miglioramento e una nuova struttura organizzativa che aiuterà l’azienda ad avere una gestione “più disciplinata” e una più veloce e puntuale “execution”.

Le revenues del quarto trimestre 2015 sono cresciute del 48% rispetto al quarto trimestre 2014, per un totale di 710 milioni di dollari; senza tenere conto degli effetti negativi del cambio, le entrate crescono addirittura del 53%.

Gli introiti della pubblicità hanno compiuto un balzo del 48% a 461 milioni di dollari, con le entrate delle ads mobili che rappresentano l’86% del totale. La perdita netta si è ridotta a 90,2 milioni, contro i 125,3 milioni di un anno prima. L’utile netto adjusted è salito a 114,6 milioni di dollari, rispetto ai 79,3 milioni di un anno prima; l’Ebitda adjusted è in crescita del 35% a 191 milioni, con un margine del 27%.

Il 2015 si è chiuso con un flusso di cassa per la prima volta positivo e pari a 3,5 miliardi di dollari in contante e equivalenti. Per il 2016 il dato è previsto in forte incremento. Per il primo trimestre, intanto, Twitter si aspetta revenues nell’ordine di 595-610 milioni di dollari e Ebitda adjusted di 150-160 milioni.

Quanto alla struttura interna, la società di microblogging ha spostato l’intera divisione Engineering, Design, and Consumer Product sotto la guida del Chief Technlogy Officer Adam Messinger, un segnale che l’approccio di Twitter ora è più fortemente incentrato sugli aspetti tecnici e di sviluppo della piattaforma per rendere il servizio più intuitivo, facile e veloce da usare. Le divisioni Revenue product, Media team e Human Resources confluiscono invece sotto la direzione del Chief Operating Officer Adam Bain. Inoltre Kayvon Beykpour, alla guida di Periscope, è stato promosso nel team esecutivo; anche Leslie Berland è entrata fra i vertici come Chief Marketing Officer. Anzi, Twitter ha fatto sapere che nel corso di quest’anno potenzierà la squadra dei top manager per portare in azienda nuovi punti di vista e creatività.

La riorganizzazione interna serve a garantire una più rapida execution e un ritorno a una robusta crescita dell’utilizzo attivo del sito. Nello scorso trimestre, la società ha dovuto di nuovo registrare un calo dell’utilizzo attivo mensile ma a gennaio gli utenti attivi mensili sono tornati ai livelli del terzo trimestre. Twitter conta 320 milioni di utenti mensili attivi, il 99% in più in un anno, secondo la società, di cui l’80% accede da mobile.

Le priorità strategiche per l’anno in corso sono il miglioramente del servizio core, più un aumentato focus su alcuni servizi aggiuntivi, come il video streaming live. Twitter darà anche maggior rilievo a sviluppatori, creativi e influencers.

Twitter ha lanciato ieri la sua nuova timeline, che mostra in cima una selezione dei tweet di maggior rilevanza in base ai gusti e agli interessi dell’utente, pubblicati mentre non era collegato. La nuova funzione si chiama “Mostrami i tweet migliori per primi” ed è disponibile sia sulla versione classica di Twitter, accessibile da browser, sia sulle applicazioni per smartphone e tablet con iOS (Apple) e Android (Google). Il servizio è un’estensione del “Mentre non c’eri…”, lanciato lo scorso anno ed è al momento opzionale, quindi può essere abilitato e disabilitato a piacere. Secondo l’azienda, la nuova timeline offre un’esperienza migliore agli utenti, che altrimenti corrono il rischio di perdere i migliori tweet pubblicati in loro assenza, soprattutto se seguono molti account.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati