LA RIORGANIZZAZIONE

Twitter: Musk pronto a cedere il timone. Aut aut ai dipendenti

L’incarico di ceo solo temporaneo. Dorsey si sfila subito. Avanti tutta sulla ristrutturazione del social network. Pressing sui lavoratori: in azienda resterà solo chi garantirà una “performance eccezionale”

Pubblicato il 17 Nov 2022

twitter-3319619_1280

Elon Musk è intenzionato a trovare “qualcun altro” che assuma la guida operativa di Twitter, dopo essere riuscito rocambolescamente a chiudere l’accordo da 44 miliardi di dollari per acquisire la piattaforma. È stato lo stesso miliardario a rivelarlo, durante il processo partito ieri dopo che gli azionisti di Tesla hanno accusato la casa automobilistica, l’amministratore delegato e il consiglio di amministrazione di aver tradito i loro obblighi fiduciari, concedendo al magnate opzioni su titoli per 56 miliardi di dollari. “La mia intenzione è di dedicarmi sempre meno a Twitter nel corso del tempo, trovando qualcun altro che possa assumere la guida della società”, ha detto, aggiungendo che la “ristrutturazione” della piattaforma sarà completata al più presto.

Quel qualcun altro, però, di sicuro non sarà Jack Dorsey, che ha detto chiaramente che non accetterà la carica di Ceo di Twitter . Secondo il fondatore della società che cinguetta, comunque, la piattaforma “sopravviverà e prospererà ma ci vorrà del tempo”.

Musk: più ingegnere che Ceo

Durante il processo, Musk ha spiegato il suo approccio al management e, più in generale, al lavoro. “A rendere possibile il successo di SpaceX e Tesla è il fatto che sono responsabile dell’ingegneria rispettivamente dei razzi e della tecnologia automobilistica”, ha detto. “Quella del Ceo è spesso vista come una figura incentrata sul business, ma in realtà il mio ruolo è molto più quello di un ingegnere che sviluppa tecnologia e si assicura che si implementino tecnologie rivoluzionarie grazie a un team di ingegneri incredibili che possono raggiungere quegli obiettivi. “Secondo la mia esperienza, i grandi ingegneri lavoreranno solo per un grande ingegnere. Questo è il mio primo dovere, non quello di amministratore delegato”.

A Musk è stato chiesto di rendere conto anche di un rapporto della Cnbc secondo cui aveva autorizzato almeno 50 dipendenti Tesla, per lo più ingegneri responsabili dello sviluppo del sistema del pilota automatico, ad aiutarlo con il suo lavoro su Twitter. Musk ha risposto di essersi limitato a invitare i dipendenti di Tesla ad assisterlo su Twitter su “base volontaria” e a lavorare “fuori orario” su Twitter. Ha detto che nessun membro del consiglio di amministrazione di Tesla lo aveva chiamato per dire che utilizzare le risorse di Tesla per una delle sue altre società private non era una buona idea. Quando un avvocato gli ha chiesto se lui pensava fosse una buona idea, Musk ha risposto: “Non pensavo che si trattasse di utilizzare le risorse di Tesla”. Ha aggiunto: “Ci sono 120 mila persone in azienda. Qui si parla di pochissime persone”.

L’aut aut ai dipendenti di Twitter

Elon Musk ha chiesto ai dipendenti di Twitter di impegnarsi a dare il massimo per l’azienda o di essere pronti a rischiare il licenziamento. “Per costruire un Twitter 2.0 rivoluzionario e avere successo in un mondo sempre più competitivo, dovremo dare il massimo”, ha scritto Musk, stando a una comunicazione interna visionata dall’Afp. “Questo significa lavorare a lungo e ad alta intensità“, ha proseguito.

Il nuovo numero uno di Twitter ha invitato i dipendenti a sottoscrivere il suo approccio cliccando su una casella “sì” e ha spiegato che se non lo avessero fatto entro le 17:00 ora di New York (21:00 Gmt) di oggi giovedì 17 novembre, avrebbero dovuto lasciare il gruppo con una liquidazione pari a tre mesi di stipendio.

Solo una performance eccezionale” ci farà passare l’esame, ha scritto Musk invitando i collaboratori a essere stacanovisti come lui che, da quando ha acquistato Twitter, lavora ormai 24 ore al giorno sette giorni su sette. “Vacanza è una parola forte per me. Di solito è un’email con vista”, ha detto sempre in tribunale. “Lavoro praticamente tutto il tempo”, ha aggiunto spiegando come la sua attenzione è concentrata dove ci sono situazioni di crisi fra le sue società. E ora l’emergenza è chiaramente Twitter, per la quale una “fondamentale ristrutturazione organizzativa” sarà completata a breve, forse la prossima settimana.

Musk ricordato il tempo negli anni scorsi, soprattutto nel 2017 e nel 2018, a Tesla, per accelerare la produzione del Model 3. “Le probabilità di sopravvivenza erano estremamente basse”, ha detto ammettendo come gli hedge fund avevano “buone ragioni” per far di Tesla oggetto di pesanti vendite allo scoperto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati