L'OPERAZIONE DA 44 MILIARDI

Twitter, non tornano i conti sugli account fake: indaga la Sec

La Securities and Exchange Commission punta ad approfondire il metodo di conteggio dei profili falsi e chiede chiarimenti all’azienda. Intanto il Senato americano convoca l’ex responsabile della sicurezza Peiter Zatko a seguito delle rivelazioni sulle falle di sicurezza del social network

Pubblicato il 25 Ago 2022

twitter-150206123707

La Sec ha chiesto a Twitter chiarimenti sul suo metodo di conteggio degli account falsi e di quelli spam. La richiesta è stata presentata a metà giugno con una lettera il cui contenuto è stato divulgato solo nelle ultime ore. Quella degli account falsi è una questione centrale nella battaglia legale tra Twitter ed Elon Musk, che ha rinunciato all’acquisizione da 44 miliardi di dollari della piattaforma social proprio adducendo come motivazione la scarsa trasparenza della piattaforma nel loro calcolo. Twitter ha risposto di aver già presentato una spiegazione adeguata della sua metodologia, sostenendo che nell’esercizio fiscale 2021 gli account falsi sono stati meno del 5% degli utenti attivi monetizzatili (mDau).

La lettera inviata al Ceo Agrawal

Nella missiva inviata al Ceo di Twitter Parag Agrawal il 15 giugno, l’autorità statunitense ha anche chiesto alla società chiarimenti sul modo in cui Twitter è riuscita a scoprire un errore nel calcolo degli utenti attivi monetizzatili presente nel sistema dal 2019. Il gruppo ha infatti rivelato l’errore solo quest’anno, affermando di aver precedentemente sopravvalutato la cifra.

In una lettera del 22 giugno, l’avvocato di Twitter di Wilson Sonsini ha risposto alle domande della Sec, affermando che le persone esaminano manualmente migliaia di account scelti a caso tra quelli che figurano come mDau. Ai revisori viene fornita una serie di regole che definiscono lo spam o la manipolazione della piattaforma e un account viene contrassegnato come spam o falso se viola almeno una di queste regole.

La società ha anche spiegato perché non riteneva che ci fosse una debolezza materiale nei suoi controlli interni di rendicontazione finanziaria affermando che i data scientist dell’azienda hanno individuato il dato sovrastimato nel 2022 mentre studiavano potenziali nuove funzionalità del prodotto per conti secondari. Twitter ha affermato di aver scoperto che quando gli utenti avevano account separati collegati tra loro, il suo sistema conteggiava tutti gli account collegati come mDau, anche se solo l’account principale era attivo in quel periodo. Il dato sovrastimato non avrebbe comunque influito su altre metriche o sui rendiconti finanziari rappresentando “meno dell’uno per cento di mDau per ciascuno dei trimestri fiscali, dal quarto del 2020 al quarto del 2021″.

Il 27 luglio la Sec ha scritto di nuovo ad Agrawal annunciando di aver completato la revisione dei documenti di Twitter ricordando che “l’azienda e la sua direzione sono responsabili dell’accuratezza e dell’adeguatezza delle loro divulgazioni”.

Continua la battaglia legale. E Zatko riferirà in Senato

Intanto, i legali di Elon Musk ribadiscono che Twitter ha fatto muro di fronte alle richieste dei dati sui bot. “Non ci forniscono i dati necessari e questo ci mette in una posizione di svantaggio”, ha affermato Alex Sprio, avvocato di Musk, davanti al tribunale del Delaware durante un’udienza dedicata alla richiesta del magnate di individuare i dipendenti di Twitter responsabili del conteggio degli account spam o robot sulla piattaforma. Un’informazione che Twitter non ha voluto fornire. “Questo ci mette come potenziali acquirenti in una posizione di svantaggio”, ha sottolineato Sprio.

La battaglia legale però si arricchisce di un ulteriore elemento che potrebbe favorire proprio la parte di Musk. Peiter Zatko, l’ex hacker ed ex responsabile della security di Twitter che ha denunciato alle autorità gravi falle di sicurezza nei sistemi e nelle pratiche della società, testimonierà di fronte a una commissione del Senato federale il prossimo settembre.

Come riportato dal Washington Post, Zatko ha presentato un documento di 84 pagine in cui si afferma che dirigenti di Twitter hanno tentato di insabbiare le vulnerabilità dei sistemi di sicurezza, incluso il fatto che oltre la metà dei server aziendali utilizzano software obsoleti. Zatko sostiene inoltre che Twitter conceda a un numero eccessivo di dipendenti l’autorizzazione di accesso a dati sensibili e riservati, con ampie falle di sicurezza che potrebbero essere sfruttate per lo spionaggio, l’hacking, la manipolazione elettorale e campagne di disinformazione.

Il presidente della commissione Giustizia del Senato, Dick Durbin, ha dichiarato ieri che “le accuse sollevate da Zatko in merito a vaste falle di sicurezza e interferenze da parte di attori stranieri a Twitter suscitano serie preoccupazioni. Se queste affermazioni fossero accurate, potrebbero implicare pericolosi rischi per la privacy e la sicurezza per gli utenti di Twitter in tutto il mondo”, si legge in una nota.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati