IL DEAL DA 44 MILIARDI

Twitter, ora Musk chiama in causa anche la Sec

Continua la querelle sui termini dell’accordo per l’acquisizione del social network. Secondo il manager è necessario indagare sulla veridicità dei dati forniti sugli account falsi. Nel frattempo scoppia il caso di una vulnerabilità segnalata lo scorso anno: potrebbe aver esposto le identità degli utenti a livello globale

Pubblicato il 08 Ago 2022

musk-elon-150219151127

Elon Musk ribadisce i suoi timori sull’acquisizione di Twitter e chiama direttamente in causa la Sec. Rispondendo a un utente proprio sulla piattaforma di microblogging, il patron di Tesla ha infatti spiegato come l’accordo di acquisto “dovrebbe procedere in base ai termini originali stabiliti” nel caso in cui Twitter fornisse informazioni sulla metodologia usata per il campionamento di 100 account per verificare che sono reali.

Le richieste di Musk

Come ormai tutti sanno, Musk ha fatto un passo indietro sull’acquisto della società adducendo coma cause la scarsa chiarezza e la mancanza di trasparenza sul numero degli account bot e spam. Una retromarcia ora oggetto di uno scontro legale, con Twitter che ha fatto causa al miliardario per chiedere il rispetto dell’accordo di acquisizione da 44 miliardi di dollari. “Se invece le comunicazioni alla Sec sono materialmente false, allora non dovrebbe procedere”, aggiunge Musk chiedendosi come mai la Securities and Exchange Commission non indaghi su Twitter per i dati sugli account. Nelle comunicazioni ufficiali la società che gestisce la piattaforma social parla di circa un 5% di account falsi o spam sul totale degli utenti, ma per Musk sono almeno il 10%. Senza contare, ha denunciato il patron di Tesla, che gli utenti monetizzabili – ovvero coloro che guardano la pubblicità – sono “65 milioni in meno” rispetto ai 238 milioni rivendicati da Twitter.

Mentre lo scontro a distanza prosegue, l’appuntamento ufficiale è per ottobre quando, davanti al tribunale del Delaware, le due parti si affronteranno vis-a-vis in un processo rapido che stabilirà se Musk dovrà rispettare o meno l’accordo e quindi acquistare Twitter.

Le identità degli account anonimi a rischio

Nel frattempo piovono altre grane su Twitter, questa volta sul piano della privacy. Il gruppo comunica che la vulnerabilità nel suo software che l’anno scorso aveva esposto un numero indeterminato di proprietari di account anonimi a potenziali compromissioni dell’identità è stata effettivamente sfruttata da attori malintenzionati. La società non ha confermato un’indiscrezione secondo cui i dati su 5,4 milioni di utenti sono stati offerti in vendita online, ma ha affermato che gli utenti di tutto il mondo sono stati interessati.

La violazione, riporta Associated Press, è particolarmente preoccupante perché impatta su molti proprietari di account Twitter, inclusi attivisti per i diritti umani, che non rivelano le loro identità nei loro profili per motivi di sicurezza (basti pensare alla possibili persecuzioni da parte di governi repressivi).

La società ha raccomandato agli utenti che cercano di mantenere la propria identità nascosta di non aggiungere un numero di telefono o un indirizzo e-mail pubblicamente noto al proprio account Twitter. La vulnerabilità ha infatti consentito agli attaccanti di determinare durante l’accesso se un particolare numero di telefono o indirizzo e-mail era legato a un account Twitter esistente, rivelando così i proprietari dell’account. Twitter ha affermato di non sapere quanti utenti potrebbero essere stati interessati dall’azione e ha sottolineato che nessuna password è stata esposta. “Possiamo confermare che l’impatto è stato globale“, ha spiegato un portavoce di Twitter, “ma non siamo in grado di determinare esattamente quanti account sono stati interessati o l’ubicazione dei titolari degli account”.

Twitter ha affermato che il bug, introdotto in un aggiornamento software di giugno 2021, è stato immediatamente risolto, e ha precisato di aver appreso della vendita di dati sul forum di hacking dai resoconti dei media.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati