L'OPERAZIONE

Twitter, parte la controffensiva dei soci all’offerta di Elon Musk

La società di gestione Usa Vanguard sale al 10,3%, superando il magnate di Tesla che ha il 9,1%. No da parte dell’azionista saudita, Al Waleed bin Talal Al Saud: “Proposta che non si avvicina all’intrinseco valore della società”

Pubblicato il 15 Apr 2022

twitter-3319619_1280

Parte la controffensiva degli azionisti di Twitter. All’indomani dell’offerta dui Elon Musk di compare il social media per 43 miliardi (oltre 54 dollari ad azione) gli azionisti affilano le armi salendo in quota o opponendosi apertamente alla proposta del magnate di Tesla. Che non è più il primo socio. La società Usa di gestione patrimoniale Vanguard ha infatti aumentato la sua partecipazione, superandolo. Vanguard possiede il 10,3% di Twitter, mentre il miliardario possiede il 9,1%. Il gestore, guidato dal ceo Tim Buckley, ha aumentato la sua partecipazione dall’8,4% durante il primo trimestre, secondo una dichiarazione alla Sec presentata l’8 aprile.

Il no del socio saudita

Il principe saudita Al Waleed bin Talal Al Saud, uno dei principali azionisti di Twitter, ha respinto l’offerta di Elon Musk. “Non credo che l’offerta di Musk si avvicini all’intrinseco valore della società, date le sue prospettive di crescita – ha scritto su Twitter – Essendo tra i maggiori azionisti, e da più tempo, di Twitter, la Kingdom Holding Company (società d’investimento saudita da lui presieduta, ndr) e io rifiutiamo questa offerta”.

La reazione di Elon Musk

Il manager di Tesla ha subito risposto, sempre via Twitter. “Interessante – ha twittato – Ho due domande: quante azioni di Twitter ha Kingdom Holding? Cosa ne pensa Kingdom della libertà di parola?”. Contestualmente ha lanciato un sondaggio social da sui profilo. “Privatizzare Twitter a 54,20 dollari ad azione dovrebbe spettare agli azionisti, non al consiglio di amministrazione”, ha chiesto ai suoi follower.

Intanto il cda valuta l’offerta, come detto dal ceo Parag Agrawal che incontrando i dipendenti, ha spiegato che il cda  “sta valutando l’offerta di Elon Musk tramite un processo rigoroso”.

Secondo Musk il consiglio di amministrazione di Twitter avrebbe una enorme responsabilità nel caso in cui infrangesse i doveri fiduciari agendo contro gli interessi degli azionisti, ha fatto sapere Musk.

Musk ha però fatto sapere di non essere sicuro di poter acquistare effettivamente il social media.

Le dichiarazioni Musk alla conferenza Ted2022 a Vancouver sono arrivate poche ore dopo il deposito alal Sec del prospetto di un’offerta cash sulla totalità di Twitter a 54,20 dollari per azione, con una valutazionedi 43 miliardi sulla società.

Alla domanda dell’intervistatore di Ted se ci sia un “Piano B” se la sua offerta venisse respinta, Musk ha detto: “C’è”, senza però aggiungere altro.

Effettivamente nonostante la sua enorme ricchezza, gli asset di Musk per la maggior parte non sono liquidi e gli analisti si chiedono come potrebbe reperire i fondi se l’offerta fosse accolta.

L’intervistatore Chris Anderson ha chiesto se Musk avesse “fondi garantiti”, alludendo a un famigerato tweet di Musk del 2018 quando sostenne di voler togliere dalla borsa Tesla, mettendosi nei guai con l’autorità di borsa americana, la Securities and Exchange Commission. “Ho risorse sufficienti”, ha detto Musk. “Posso farlo se possibile.” Musk ha poi attaccato la Sec dicendo che i fondi al tempo “erano effettivamente garantiti” e di non avere rispetto per l’authority, definendo i suoi funzionari “bastardi”.

Il conflitto con la Sec

Nel settembre 2018, la Sec aveva accusato Musk di aver rilasciato dichiarazioni “false e fuorvianti” agli investitori annunciando tramite Twitter nell’agosto dello stesso anno che stava valutando la possibilità di ritirare dal mercato Tesla a 420 per azione e di avere “fondi garantiti” per farlo. Musk e Tesla alla fine hanno pattuito con la Sec nel 2019 una multa di 20 milioni di dollari ciascuno Musk ha dovuto rinunciare temporaneamente al suo ruolo di presidente del consiglio di amministrazione dell’azienda. Nel giugno 2020, la Sec ha affermato che Musk violava alcuni termini dell’accordo che richiedevano all’ad di far approvare anticipatamente i tweet se contenevano informazioni commerciali sostanziali che avrebbero potuto influenzare il prezzo delle azioni. Musk aveva twittato che il prezzo delle azioni di Tesla era troppo alto, spingendo il titolo al ribasso La Sec sta ancora indagando su Musk per i suoi interventi su Twitter in concomitanza con le sue operazione sui titoli. “Non intendo incolpare tutti alla Sec, ma sicuramente l’ufficio di San Francisco”, ha detto Musk, discutendo della controversia. “La Sec sapeva che il finanziamento era assicurato, ma ha comunque portato avanti un’indagine pubblica. A quel tempo, Tesla si trovava in una situazione finanziaria precaria e le banche mi dissero che se non avessi accettato di chiudere con la Sec, avrebbero cessato di fornire liquidità e Tesla sarebbe fallita immediatamente. E’ come avere una pistola puntata alla testa di tuo figlio. Sono stato costretto a cedere illegalmente alla Sec, quei bastardi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati