IL CASO

Twitter rallenta l’accesso a Facebook (e non solo): il vero duello Musk-Zuckerberg

Le verifiche effettuate dal Washington Post dopo le segnalazioni di diversi utenti: meno velocità quando si tenta di accedere a link esterni, anche a Instagram e Threads. E nel mirino numerosi siti di informazione. Intanto si continua a dibattere sulla location italiana in cui si terrà il match di arti marziali fra i due manager. Il ministro Sangiuliano conferma la disponibilità

Pubblicato il 16 Ago 2023

X twitter

Cinque secondi. È questo il tempo di rallentamento che Twitter – ora ribattezzato X – ha introdotto nell’accesso ai collegamenti con Facebook e Instagram oltre ad altri siti di informazione fra cui Reuters e New York Times, Bluesky, Substack. Si tratta del cosiddetto “throttling”, che aumenta il tempo che intercorre tra il clic su un collegamento e l’effettivo ottenimento della pagina richiesta. Il ritardo, scrive il Washington Post, riguarda i collegamenti mostrati con l’abbreviazione “t.co”, relativa ad un servizio di accorciamento dei link usato dalla stessa X. La mossa sembra mirata alle aziende che hanno attirato le ire del proprietario Elon Musk “colpevoli” di aver criticato alcune sue società, tra cui Tesla e SpaceX. Intanto il ministro italiano della Cultura, Gennaro Sangiuliano, conferma la disponibilità a ospitare l’annunciato match fra Mark Zuckenberg e lo stesso Elon Musk.

Come funziona il throttling

La “strozzatura” nella procedura di accesso a siti esterni provoca un rallentamento verso il sito di destinazione, sottraendo potenzialmente traffico ed entrate pubblicitarie alle aziende interessate. L’analisi del Post ha rilevato che servono fino a cinque secondi per accedere ai siti rallentati, in confronto dell’unico secondo di attesa per i portali non coinvolti. Un utente ha segnalato per la prima volta i ritardi martedì, sul forum Hacker News, affermando che il throttling sarebbe partito il 4 agosto ai danni del New York Times, giorno in cui Musk ha suggerito ai suoi follower di cancellare l’abbonamento al quotidiano.

Successivamente X avrebbe eliminato la limitazione per alcuni siti, portandola a zero secondi anche se non è noto se tutti i siti web sottoposti a throttling abbiano ripristinato il normale servizio.

Match Musk-Zuckerberg, “sì” di Sangiuliano

“C’è la disponibilità a parlarne, anche perché la disponibilità non la dà l’organo politico ma i tecnici che sono preposti alla gestione dei siti che ci dicono se quella cosa si può fare e, soprattutto, se è compatibile con la tutela e la salvaguardia del patrimonio che è la nostra prima preoccupazione”. Lo ha affermato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, nel corso di un’intervista a RaiNews24, in merito ad una domanda sull’annunciato match tra gli imprenditori Mark Zuckerberg ed Elon Musk.

“Noi mettiamo a disposizione alcuni nostri siti per fare alcuni eventi, esiste un vero e proprio tariffario, fermo restando che la priorità è la loro tutela e salvaguardia” ha spiegato il ministro, ricordando che di eventi “ce ne sono stati tantissimi negli anni, come i Pink Floyd a Pompei, altri al Colosseo, il concerto di Bono Vox al San Carlo di Napoli o gli eventi sportivi all’Arena di Verona, quindi c’è una vasta fruibilità di questi beni per eventi che possono in qualche modo esaltare anche i beni stessi, oltre a dare risorse economiche che noi investiamo per la tutela del patrimonio“.

“Quindi ho il dovere di ascoltare chiunque abbia da fare delle proposte in tal senso” ha aggiunto Sangiuliano, precisando che “mi sembrava che la città di Roma non potesse però essere destinata a questo tipo di evento: mi hanno parlato di un evento di beneficenza al quale è correlata un’ingente donazione, che noi vorremmo però destinare ad alcuni ospedali pediatrici per fare ricerca scientifica e riqualificare le strutture. Poi sembra che la cosa non abbia consistenza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati