STRATEGIE

Twitter rilancia sull’AI: nel Cda la “guru” Fei-Fei Li

La top manager e docente alla Stanford University è ex direttore delle attività AI/ML di Google Cloud. Porterà nel social la sua esperienza e sarà impegnata nello sviluppo di nuove soluzioni nonché nell’attrarre talenti dalle aziende rivali della Silicon Valley

Pubblicato il 12 Mag 2020

1200px-Fei-Fei_Li_at_AI_for_Good_2017

Twitter ha nominato nel suo Cda come direttore indipendente la guru dell’intelligenza artificiale Fei-Fei Li, docente della Stanford University ed ex vice president di Google. Il social media dei cinguettii prova così a rafforzare la sua proposta contro i rivali del mondo digitale Facebook e Google puntando su nuovi prodotti di AI e machine learning.

Twitter ha commentato la nomina di Li affermando che la sua esperienza nell’intelligenza artificiale porterà al board nuove idee e competenze e aiuterà anche l’azienda ad attrarre altri talenti dell’AI attualmente impiegati in altre aziende della Silicon Valley.

Li ha lavorato per Google solo per un anno e 10 mesi, ma ha percorso una carriera brillante che l’ha portata in breve tempo a dirigere la ricerca di base sull’AI, tutti i prodotti e le attività di progettazione AI/ML di Google Cloud e il nuovo Google AI Lab in Cina.

Indietro nella corsa all’AI

“Con la sua esperienza senza pari in informatica, progettazione e AI, Fei-Fei porta nel board conoscenze preziose nel momento in cui Twitter continua a utilizzare la tecnologia per migliorare il suo servizio e raggiungere i suoi obiettivi di crescita nel lungo termine”, ha affermato Omid Kordestani, executive chairman di Twitter.

Twitter, secondo gli osservatori di mercato, è rimasta indietro nell’impiego dell’AI nei suoi prodotti. La società ha acquisito nel 2016 la start-up britannica Magic Pony Technologies per 150 milioni di dollari per cercare di colmare il divario, ma le sue iniziative legate all’AI non sono paragonabili a quelle di colossi come Google e Facebook. Le rivali più grandi sono molto più avanti nella ricerca e quindi nelle scoperte, nella messa a punto di nuovi prodotti e anche nell’attrazione dei talenti.

Attualmente Twitter usa una tecnica di AI, il deep learning, per raccomandare tweet agli utenti in base ai loro interessi o preferenze. Twitter usa l’AI anche per portare alla luce contenuti violenti e illegali, come i commenti razzisti, l’hate speech o materiali collegati a gruppi criminali o terroristici.

Li nella bufera nel Progetto Maven

Li ha lasciato il ruolo di chief scientist AI/ML (intelligenza artificiale e machine learning) presso Google Cloud ad ottobre 2018 dopo essere stata criticata per i commenti espressi riguardo al controverso Project Maven su cui Google collaborava con il Pentagono. In questa iniziativa l’AI di Google per il riconoscimento delle immagini era usata per identificare droni target all’interno di filmati di droni poco nitidi.

Quando i dettagli di Maven sono emersi molti dipendenti di Google hanno protestato contro il coinvolgimento dell’azienda in un progetto della Difesa americana. Circa 4.000 impiegati del colosso di Mountain View hanno firmato una petizione chiedendo a Google di definire “una chiara linea di condotta che stabilisca che né Google né i suoi partner realizzeranno mai tecnologie con impieghi bellici”.

Li non aveva direttamente a che fare col progetto Maven ma una sua email personale trapelata ai media ha svelato che la top manager era preoccupata del danno di immagine per Google derivante dal coinvolgimento in iniziative del Pantagono. Google ha poi abbandonato il progetto.

Twitter alza la posta sull’AI

Mentre lavorava per Google Li ha mantenuto forti legami con l’Università di Stanford e a marzo 2019 ha lanciato lo Stanford University Human-Centered AI Institute (HAI), il cui obiettivo è il progresso della ricerca nell’AI e delle attività di formazione, policy e best practice per mettere l’intelligenza artificiale al servizio dell’umanità.

“Twitter è un esempio incredibile di come la tecnologia possa connettere il mondo in modi potenti e sono onorata di potermi unire al board in un momento così importante per la storia dell’azienda”, ha commentato Li in merito alla sua nomina.

“AI e machine learning possono avere un impatto enorme sulla tecnologia e sulle persone che la usano. Non vedo l’ora di mettere la mia esperienza a disposizione di Twitter, che oggi è impegnata a far leva su questa tecnologia per portare vantaggi a tutti gli utenti dei suoi servizi“, ha concluso Li.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati