SOCIAL MEDIA

Twitter, nessuna indagine sul deal. Musk rinvia il lancio della spunta blu a pagamento

La sottosegretaria al Tesoro del governo Usa, Janet Yellen, smentisce le voci su una presunta inchiesta. Intanto slitta al 29 novembre il piano “premium” per chi vorrà mantenere l’account verificato, dopo il proliferare di profili “pirata” nella fase beta. La rivale Mastodon continua a registrare un boom di utenti: sono 1,6 milioni di utenti attivi

Pubblicato il 16 Nov 2022

twitter-video-170102160857

Rinviato il rilancio del servizio di abbonamento a Twitter. Elon Musk, il nuovo proprietario della piattaforma social non ha avuto scelta, dopo che il primo tentativo ha scatenato una vera e propria ondata di account falsi che hanno spaventato gli inserzionisti. “Rinvio del rilancio di Blue Verified al 29 novembre per assicurarmi che sia solido come una roccia”, ha twittato Musk, ritardando di due settimane l’introduzione della nuova funzionalità.

In quello che appare un tentativo di evitare il ripetersi del problema, Musk ha twittato che nella nuova versione “la modifica del nome verificato causerà la perdita del segno di spunta finché il nome non sarà confermato da Twitter in base ai termini di servizio”.

L’amministrazione Biden non indagherà sul deal da 44 miliardi

Tra le buone notizie per Musk c’è la perdita di interesse da parte dell’amministrazione Biden ad approfondire i dettagli dell’operazione da 44 miliardi. “Allo stato attuale, non credo che ci siano le basi per indagare sulla sua società, né sono al corrente di preoccupazioni che giustificherebbero l’avvio di una indagine”, ha detto la segretaria al Tesoro degli Stati Uniti, Janet Yellen, durante una intervista concessa a Cbs a margine del G20 di scena a Bali, in Indonesia. Il presidente Usa, Joe Biden, aveva invece dichiarato pochi giorni fa che l’operazione rappresenta un tema “meritevole della nostra attenzione”, rispondendo a una domanda su eventuali implicazioni in materia di sicurezza nazionale che potrebbero derivare dalla partecipazione al deal di investitori provenienti da Arabia Saudita e Qatar. Elon Musk ha infatti finanziato autonomamente una buona parte dell’acquisizione, ma circa 7,1 miliardi di dollari sono frutto del sostegno di fondi di private equity e investitori stranieri.

E Mastodon raggiunge quota 1,6 milioni di utenti attivi

Intanto, mentre il social che cinguetta deve affrontare un inevitabile periodo di assestamento, continua la crescita di Mastodon, la piattaforma che sta raccogliendo sempre più consensi da parte degli utenti delusi dall’acquisto di Twitter da parte di Musk. Oltre un milione di persone si sono iscritte al social dal 27 ottobre raggiungendo nelle ultime ore quota 1,6 milioni di utenti attivi, un bacino che in due settimane è praticamente triplicato.

Solo negli ultimi giorni, i server di Mastodon hanno visto più di 640 mila nuovi iscritti: nulla rispetto ai 450 milioni stimati da Twitter, ma pare si sia di fronte a una crescita che non accenna a rallentare. L’esperienza di d’uso di Mastodon, del resto, è simile a Twitter, con un feed scorrevole di post che arrivano da singoli account seguiti. Ma sul nuovo social non c’è nessun algoritmo che determina la visibilità dei post in base alla popolarità complessiva o altri criteri.

“La gente probabilmente penserà che quello che sta capitando è fantastico, in termini di crescita e successo”, ha detto Eugen Rochko, il 29enne programmatore tedesco fondatore di Mastodon, parlando con Wired. “Ma per noi vuol dire più lavoro e più focolai da spegnere. È stressante. Sto facendo giornate lavorative di 14 ore, dormo e mangio molto poco. Mi piacerebbe rilassarmi e godermi il fatto che così tante nuove persone stiano usando Mastodon, ma non ho il tempo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati