I RUMORS

Twitter, scende in campo anche Apollo: assist a Musk o a Thoma Bravo?

La società di private equity starebbe valutando il finanziamento dell’acquisizione della piattaforma. Il cda del social cerca di contrastare l’azione del ceo di Tesla e SpaceX. Sul piede di guerra il fondatore Jack Dorsey

Pubblicato il 19 Apr 2022

musk-elon-150219151127

La società di private equity Apollo Global Management sta valutando il finanziamento di una potenziale acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk o di Thoma Bravo. A dirlo è Cncb, citando fonti che hanno familiarità con la questione. Ma Apollo non sarebbe interessato a far parte di un consorzio di private equity pronto a impossessarsi della piattaforma di microblogging: qualsiasi finanziamento fornito verrebbe probabilmente erogato sotto forma di azioni privilegiate, secondo l’indiscrezione.

Il Ceo di Tesla e SpaceX si è offerto di acquistare Twitter per 43 miliardi di dollari la scorsa settimana, ma è probabile che il consiglio di amministrazione della società rifiuti la proposta, stando almeno a quanto si legge sul Wall Street Journal. Twitter ha avuto un flusso di cassa negativo l’anno scorso, rendendolo un candidato insolito per un leveraged buyout. E ciononostante, gli investitori sarebbero seriamente intenzionati a concedere prestiti a Musk o ad altri potenziali acquirenti, confermano le persone informate dei fatti.

Il piano del Cda e le contromosse di Musk

In un documento depositato presso la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti, il consiglio di amministrazione di Twitter afferma che l’accordo sui diritti degli azionisti imporrebbe una “pena significativa” a qualsiasi persona o gruppo di investitori che acquisisca il 15% o più delle azioni della società senza l’approvazione del consiglio. Il file non menziona specificamente Musk. L’accordo sui diritti darebbe agli azionisti a partire dal 25 aprile il diritto di acquistare un millesimo di azione privilegiata per ogni azione ordinaria che possiedono, al prezzo di 210 dollari. L’azione privilegiata avrebbe gli stessi diritti di voto di un’azione ordinaria. Darebbe agli azionisti esistenti più voti, rendendo più difficile per un investitore assumere il controllo della società.

“In termini generali, funziona imponendo una sanzione significativa a qualsiasi persona o gruppo che acquisisce il 15% o più delle azioni ordinarie senza l’approvazione del consiglio”, si legge nel documento. L’effetto dell’accordo potrebbe essere quello di “rendere più difficile o scoraggiare una fusione, un’offerta pubblica di acquisto o di scambio o altra aggregazione aziendale che coinvolga la società“.

L’analista di Wedbush Securities Daniel Ives ha affermato che è interessante che Twitter abbia presentato il suo piano di “pillola velenosa” prima di rifiutare formalmente l’offerta di Musk, ma si aspetta che il rifiuto arrivi nelle prossime 24-48 ore. “Prendere Twitter in privato a 54,20 dollari per azione dovrebbe spettare agli azionisti, non al consiglio”, ha twittato Musk giovedì. Ha anche detto: “Se l’attuale consiglio di Twitter intraprende azioni contrarie agli interessi degli azionisti, violerebbe il proprio dovere fiduciario. La responsabilità che assumerebbero in tal modo sarebbe di dimensioni titaniche”. Musk ha inoltre affermato che Twitter “ha bisogno di essere trasformato in una società privata” per creare fiducia con i suoi utenti e lavorare al meglio nel servire quello che chiama “l’imperativo sociale” della libertà di parola. Musk ha definito l’offerta di 43 miliardi definitiva, sebbene non abbia fornito dettagli sul finanziamento, anche se è plausibile che parte del denaro potrebbe arrivare da prestiti garantiti dalle sue partecipazioni in Tesla e SpaceX come garanzia.

Nelle ultime settimane Musk ha rivelato di aver acquistato azioni Twitter in lotti quasi giornalieri a partire dal 31 gennaio, finendo con una quota pari a circa il 9%. Solo Vanguard Group controlla più cedole. E il mistero è presto svelato: una causa intentata martedì presso il tribunale federale di New York ha affermato che Musk ha ritardato illegalmente la rivelazione della sua partecipazione nella società di social media in modo da poter acquistare più azioni a prezzi inferiori.

Il braccio di ferro con Jack Dorsey

D’altra parte, la situazione interna a Twitter è tutt’altro che serena. Jack Dorsey, il fondatore ed ex amministratore delegato del gruppo, ha apertamente criticato il Cda: rispondendo ad alcuni dei suoi follower, si è detto d’accordo con il “proverbio della Silicon Valley, secondo il quale Cda buoni non creano buone società, ma cda cattivi possono ucciderle”. A chi gli ricordava i “complotti e i golpe” che hanno caratterizzato la storia del board di Twitter, Dorsey ha risposto: “È sempre stata la disfunzione della societa’”. Dorsey siede nel Cda di Twitter ma lo lascerà alla fine dell’anno, alla scadenza del suo mandato. E con Dorsey in uscita “il board di Twitter non avrà praticamente alcuna azione della società. Il loro interesse economico è semplicemente non allineato con quello degli azionisti”, ha twittato Elon Musk.

Ma la partita è apertissima: venerdì, Twitter ha adottato un piano per i diritti degli azionisti di durata limitata, nell’ambiente definito “pillola velenosa“, nel tentativo di respingere una potenziale acquisizione ostile. Il giorno successivo, Musk ha pubblicato un tweet che diceva “Love Me Tender“, suggerendo che potrebbe fare un’offerta pubblica per acquistare azioni direttamente dagli azionisti di Twitter.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati