LA BATTAGLIA LEGALE

Twitter al contrattacco: “Illecita la richiesta di Musk, no a ritiro acquisizione”

Secondo gli avvocati del social network l’accordo resta in vigore: “La società continuerà a fornire le informazioni ragionevolmente richieste ai sensi dell’accordo e ad adottare diligentemente tutte le misure necessarie per chiudere la transazione”

Pubblicato il 12 Lug 2022

musk-elon-150219151127

Non si arresta la battaglia tra Twitter ed Elon Musk dopo la rinuncia ad acquisire il social network da parte del miliardario americano. Twitter in una lettera inviata ai legali di Musk ha dichiarato che la decisione di porre fine alla sua proposta di acquisizione da 44 miliardi di dollari della società di social media è “non valida e illecita”. La lettera, indirizzata agli avvocati di Musk, scrive la stampa Usa, ha fatto seguito alla dichiarazione del Ceo di Tesla secondo cui Twitter sottostima il numero di account di spam sul suo servizio, tra le altre ragioni.

Gli avvocati di Musk hanno affermato nella lettera di venerdì che Twitter ha violato i suoi obblighi relativi all’acquisizione presumibilmente non fornendo a Musk le informazioni necessarie per calcolare il numero di account falsi. Tuttavia, l’avvocato di Twitter William Savitt ha scritto nella lettera che “Twitter non ha violato nessuno dei suoi obblighi ai sensi dell’accordo”. Savitt ha detto su Twitter che l’accordo rimane in vigore. “Come ha fatto, Twitter continuerà a fornire le informazioni ragionevolmente richieste dal signor Musk ai sensi dell’accordo e ad adottare diligentemente tutte le misure necessarie per chiudere la transazione”, ha scritto. Savitt ha aggiunto che “Twitter si riserva tutti i diritti contrattuali, legali e di altro tipo, incluso il diritto di far rispettare specificamente gli obblighi delle Parti Musk ai sensi dell’accordo”.

L’affondo delle azioni

Ieri le azioni di Twitter sono crollate in borsa dopo che Elon Musk ha annunciato che avrebbe ritirato l’accordo da 44 miliardi di dollari per acquistare la piattaforma, accusando il social media di non aver fornito informazioni sufficienti sul numero di spam e account falsi. Twitter ha annunciato un’azione legale per portare avanti l’accordo e ha assunto Wachell Lipton Rosen & Katz di New York, uno degli studi legali aziendali leader nel mondo.

L’accordo di fusione originale includeva una commissione di scioglimento di 1 miliardo di dollari, ma invece di spingere affinché Musk paghi la somma, Twitter vuole che il patron di Tesla lo porti a termine. “Il consiglio di Twitter si è impegnato a chiudere la transazione al prezzo e ai termini concordati con il signor Musk”, ha scritto in un tweet il suo presidente Bret Taylor. John Coffee, un professore della Colombia Law School ed ex consigliere della Borsa di New York e del Nasdaq, ha detto alla BBC che Musknon ha dalla sua “grandi argomenti legali”. “Sarà una grande battaglia, ma prevedo che sarà risolta in silenzio. Penso che Musk non si aspetti di uscire con una vittoria. Mi aspetto che speri di poter staccare altri 10 o 20 miliardi dal prezzo che ha accettato di pagare”, ha spiegato.

La nuova funzionalità

Nonostante sia al centro di tensioni legali per, al momento, il mancato acquisto da parte di Elon Musk, Twitter continua a sperimentare. La piattaforma apre a tutti la funzione di abbandono delle conversazioni indesiderate che si chiama “Unmentioning”, che aveva iniziato a testare ad aprile su un numero ristretto di utenti. In pratica consente ad un utente di avere più controllo sulle sue menzioni, di escludersi da una conversazione e lasciarla una volta per tutte. La funzione è supportata su tutte le piattaforme e dispositivi. Per rimuoversi da una conversazione, bisogna toccare il menu a tre punti sul tweet in questione. Da lì, è visibile una nuova opzione per “abbandonare la conversazione”.

Dopo aver toccato quell’opzione, Twitter spiega che annullerà il tag del tuo nome utente, interromperà le menzioni future e le notifiche. Dopo aver confermato di voler abbandonare la conversazione, il nome utente verra’ rimosso da tutti i tweet in quella conversazione. Ciò significa che gli altri utenti non saranno in grado di visualizzare il profilo e qualsiasi risposta non includerà il tag dell’utente che ha scelto questa opzione. ‘Unmentioning’ è una delle funzionalità che Twitter ha lanciato per cercare di frenare gli abusi sulla piattaforma. La società ha affermato che l’obiettivo di questa funzione è aiutare gli utenti a rimuovere se stessi da attenzioni indesiderate. L’azienda sta inoltre continuando a testare la nuova funzione “Modalità di sicurezza” che blocca automaticamente la comparsa dei troll nelle proprie menzioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati