SOCIAL MEDIA

Twitter sfida Clubhouse: via ai meeting vocali su Spaces

La piattaforma di microblogging rende disponibile lo strumento dedicato alle interazioni audio in diretta. Tutti gli account con 600 o più follower potranno creare e ospitare una conversazione grazie alla nuova funzionalità

Pubblicato il 04 Mag 2021

twitter spaces

Dopo un periodo di test, Twitter lancia ufficialmente la funzione che consente agli utenti di partecipare ai meeting vocali su Spaces. Una mossa chiaramente tesa a contrastare la crescita di Clubhouse, che punta sull’audio per connotare l’esperienza offerta sulla propria piattaforma. L’anno scorso il social network aveva introdotto Spaces, le interazioni audio in diretta sull’app di microblogging. “Da allora”, si legge in una nota, “Twitter ha testato la nuova funzione su un gruppo limitato di persone e ha scoperto che ascoltare le voci degli utenti dà vita alle conversazioni sulla piattaforma in un modo completamente nuovo”.

Da quando è stata sviluppata questa nuova funzione, la possibilità di creare una conversazione con Twitter Spaces è diventata accessibile per milioni di persone e Twitter ha continuato ad apportare miglioramenti in base al feedback degli utenti stessi.

Come funziona il meeting vocale

A partire da oggi, tutti gli account con 600 o più follower potranno creare e ospitare una conversazione con Twitter Spaces. Prima di estendere a tutti gli utenti la possibilità di creare nuove conversazioni tramite Twitter Spaces, Twitter continuerà a registrare nuovi feedback e ad aiutare le persone con una audience più ampia a conoscere ed usare Spaces al meglio.

Su Twitter per iOs e Android, quando qualcuno che si segue prende parte a una conversazione con Twitter Spaces o ne crea una, una bolla viola apparirà nella parte superiore della propria timeline per tutto il tempo in cui è attiva. Quando si partecipa ad una conversazione con Twitter Spaces in qualità di ascoltatore, si può reagire a ciò che si ascolta con degli emoji, consultare i Tweet fissati in alto nella conversazione, leggere i sottotitoli, scrivere un Tweet o inviare un Dm direttamente alla conversazione di Twitter Spaces o chiedere la parola.

Quando un utente crea una conversazione con Twitter Spaces, lo speaker ha il controllo su chi sta parlando, sui temi e sul tono del dibattito. Per invitare altre persone si può postare un Tweet o inviare loro un Dm direttamente dalla conversazione Twitter Spaces.

Chiunque può segnalare e bloccare altri utenti in una conversazione con Twitter Spaces o segnalare la conversazione stessa. Inoltre, le persone bloccate da un utente non potranno più partecipare alle conversazioni create dallo stesso in futuro. Nel caso in cui all’interno di una conversazione Twitter Spaces dovesse comparire tra i partecipanti anche una persona bloccata in precedenza, Twitter lo segnalerà attraverso etichette e avvisi.

“Le persone si ritrovano già su Twitter per parlare di ciò che sta accadendo”, spiega l’azienda. “Gli utenti hanno sempre seguito gli account sulla piattaforma sulla base dei loro Tweet, e ora Spaces consentirà di ascoltare le loro voci e parlare in diretta degli avvenimenti di attualità o dei fatti più importanti. Dal twittare al parlare, dalla lettura all’ascolto, Spaces incoraggia e sblocca conversazioni reali e aperte su Twitter con l’autenticità, le sfumature, la profondità e la potenza che solo la voce umana può offrire”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati