LA CRISI

Twitter, trimestre deludente, per gli analisti il takeover è vicino

Le revenue crescono del 20% ma è il risultato peggiore dalla quotazione e inferiore alle attese di Wall Street. Male la guidance per il Q3; per gli analisti è un “social di nicchia” ma l’azienda punta su live streaming e partnership di alto profilo per risollevarsi

Pubblicato il 27 Lug 2016

jack-dorsey-twitter-130318144920

Non si ferma la crisi di Twitter, che dopo un primo trimestre 2016 al rallentatore continua a registrare risultati deludenti. Le entrate del secondo trimestre, pari a 602 milioni di dollari, sono inferiori ai 607 milioni previsti da Thomson-Reuters e l’annuncio è bastato a mandar giù il titolo dell’azienda dei cinguettii del 10% nelle contrattazioni after hours.

Twitter ha fatto meglio sulla media mensile degli utenti attivi, salita a 313 milioni, 3 milioni in più rispetto al primo trimestre, ma è una cifra che non soddisfa Wall Street soprattutto perché non in grado di tradursi in un aumento sostanzioso del fatturato.

Altro elemento che ha mandato in apprensione gli investitori di Twitter è la guidance per il terzo trimestre: l’azienda si aspetta revenues comprese tra 590 milioni e 610 milioni di dollari, molto meno di precedenti stime degli analisti (678 milioni) pubblicate da Yahoo Finance.

Ovviamente Twitter presenta i suoi dati in modo diverso da come li leggono gli analisti. I 602 milioni di dollari di revenues registrati da aprile a fine giugno rappresentano un incremento del 20% rispetto al dato di un anno prima (ma anche il tasso di crescita più basso registrato da quando Twitter si è quotata nel 2013). Le entrate pubblicitarie sono in crescita del 18% anno su anno a 535 milioni (l’89% è pubblicità mobile). Le entrate prodotte negli Usa sono pari a 361 milioni (+12%) e quelle internazionali ammontano a 241 milioni (+33%). L’Ebitda adjusted di 175 milioni di dollari è un incremento del 45% anno su anno; l’utile adjusted di 13 centesimi per azione è migliore dei 10 centesimi attesi da Wall Street. La perdita netta si è ridotta a 107,2 milioni contro i 136,7 milioni di dollari di un anno fa.

Per gli analisti però non basta: il mercato vuole vedere crescita a ritmi sostenuti, tali da fendere i colpi di concorrenti sempre più agguerriti come Facebook, Instagram e Snapchat che attraggono fette crescenti di utenti e quote sempre più rilevanti di investimenti pubblicitari.

Il ceo Jack Dorsey sta cercando di risollevare le sorti del social network lanciando nuovi prodotti e modificando le funzionalità per rendere la piattaforma sempre più user-friendly; ha inoltre puntato su accordi di alto profilo in grado di attrarre utenti e pubblicità, soprattutto su video che, sostiene il management di Twitter, gli inserzionisti valorizzeranno a pieno nel prossimo futuro. Tra le partnership appena siglate, ci sono quella con la National Basketball Association per trasmettere in streaming in esclusiva una serie di contenuti legati alle partite di basket, e quella con Cbs News per la copertura delle convention Democratiche e Repubblicane. E’ di poche ore fa l’annuncio dell’accordo con Sky Sports per mostrare agli utenti Twitter di Gran Bretagna e Irlanda gli highlights delle partite della Premiere League nella stagione 2016-2017.

Analisti e investitori restano tuttavia scettici sulla capacità di Dorsey di essere una guida efficace per Twitter mentre è anche il Ceo di Square. Le azioni intanto viaggiono sotto i 20 dollari e si intensificano le speculazioni su un possibile takeover di Twitter da parte un player più grande.

“E’ chiaro che il rilancio studiato da Dorsey non è ancora arrivato ed è ora che Twitter spieghi se diventerà un social network di massa o sarà sempre più di nicchia”, ha commentato James Cakmak, analista di Monness, Crespi, Hardt & Co.

Dorsey sembra aver dato in parte una risposta. “Noi siamo la destinazione per chi cerca notizie e commenti social”, ha detto nella telefonata con gli analisti, presentando la trimestrale. E il Cfo Anthony Noto ha aggiunto che Twitter si sta concentrando su eventi sportivi in diretta, politica e intrattenimento puntando su un potenziamento del live streaming: così arriveranno più pubblicità, introiti e crescita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati