LA BATTAGLIA LEGALE

Twitter, vittoria a metà per Musk: sì a Zatko, no a posticipo processo

La presidente della Corte del Delaware ammette la testimonianza in tribunale dell’ex responsabile della sicurezza del social network ma respinge la richiesta sulle tempistiche dell’avvio delle udienze. Nel frattempo esce allo scoperto l’ex ceo di Disney: la questione degli account fake era sul tavolo della trattativa per l’acquisizione nel 2016

Pubblicato il 08 Set 2022

twitter-3319619_1280

Vittoria a metà per Elon Musk nell’affaire Twitter. Il magnate, che ha intentato una controcausa per validare la decisione di abbandonare l’accordo da 44 miliardi di dollari per l’acquisizione della piattaforma, è stato autorizzato a portare in tribunale le rivelazioni di una “talpa” interna. Ma il giudice che gli accordato la testimonianza, Kathaleen McCormick, presidente della corte del Delaware, ha respinto la sua richiesta di posticipare il processo. Nell’udienza di ieri gli avvocati di Musk hanno infatti chiesto più tempo per dare la possibilità alla corte di esaminare le rivelazioni di Peiter Zatko, ex responsabile della sicurezza di Twitter. Il team legale della piattaforma di microblogging ha ribattuto che la richiesta rientra nella strategia di prender tempo e ritardare ulteriormente la conclusione dell’accordo.

Il coinvolgimento di Peiter Zatko nel processo

Musk potrà dunque fare leva sulle accuse di Zatko, secondo cui la società ha ingannato le autorità americane anche sugli account falsi, uno dei motivi addotti dal magnate per far saltare l’operazione. La sua istanza di rinviare il processo, previsto per il 17 ottobre, è stata invece respinta perché “anche un ritardo di quattro settimane rischierebbe di arrecare a Twitter un danno troppo grande da giustificare“, ha spiegato McCormick. La Corte ha fatto sapere che stabilirà una serie di parametri per valutare nuove richieste e informazioni relative a tali accuse, facendo attenzione a non modificare la tabella di marcia delle udienze.

Con l’ingresso di Zatko nella querelle, la posizione di Twitter si indebolisce: la talpa, rientrando nella categoria dei cosiddetti hacker etici e avendo anche lavorato per il governo americano prima di approdare a Twitter nel 2020 su chiamata dell’allora amministratore delegato Jack Dorsey, gode infatti di un’ottima reputazione.

E l’ex Ceo della Disney parla di un numero “sostanziale” di account falsi

Le brutte notizie per Twitter, però, non sono finite. L’ex Ceo della Disney Bob Iger ha dichiarato ieri che il gigante dell’intrattenimento aveva stabilito che una “parte sostanziale” degli utenti di Twitter era “non reale” nel 2016, quando la società stava valutando un acquisto del social network. Iger, riporta Reuters, ha precisato che i consigli di amministrazione di Walt Disney e Twitter erano pronti ad avviare trattative quando ha avuto un netto ripensamento. Ha detto che, con l’aiuto di Twitter, la Disney aveva appreso che “una parte sostanziale, non la maggioranza” degli utenti era falsa. “Ricordo di aver decurtato il valore” della società di conseguenza, ha detto Iger parlando alla Code Conference di scena a Beverly Hills, in California. Iger non ha specificato cosa intendesse per “sostanziale”, mentre ormai tutti sanno Twitter continua a sostenere che meno del 5% dei suoi utenti giornalieri “monetizzabili” sono account bot o spam.

Twitter si era accordata con Zatko per 7 milioni di dollari

Intanto emerge un nuovo tassello di questo intricatissimo puzzle: secondo il Wall Street Journal, che cita senza nominarle persone informate dei fatti, Twitter aveva accettato a giugno di pagare circa 7 milioni di dollari a Zatko, il quale avrebbe sottoscritto con la società un accordo di riservatezza che gli vieta di parlare pubblicamente del periodo di tempo trascorso in azienda o di denigrarla. L’accordo confidenziale di giugno sarebbe correlato al mancato risarcimento di Zatko e sarebbe, sempre secondo il Wsj, il risultato di una mediazione durata mesi per stabilire il danno da mancata retribuzione derivato dal licenziamento di Zatko a gennaio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati