L'ACCORDO

Uber e It Taxi integrano le loro app: pace storica nella mobilità digitale

La società di ride hailing americana potrà operare in tutte le città d’Italia ma impegnandosi a usare gli autisti certificati del consorzio per i taxi oppure gli Ncc. L’offerta partirà da giugno a Roma. L’adesione dei tassisti è volontaria

Pubblicato il 24 Mag 2022

taxi

È una pace storica quella firmata tra il consorzio dei tassisti italiani It Taxi e la piattaforma americana degli autisti privati Uber. Le due aziende hanno siglato un’alleanza strategica con cui integreranno le rispettive app: i clienti di entrambi i servizi confluiranno sulla stessa piattaforma.

In questo modo Uber potrà operare in tutte le città italiane usando i tassisti certificati di It Taxi, il più grande consorzio italiano nella interconnessione tra la domanda e l’offerta di servizi taxi in Italia attraverso l’app It Taxi. I tassisti aderenti a It Taxi potranno invece ampliare la clientela raggiunta, soprattutto tra i giovani e gli stranieri, che già conoscono e usano Uber,  la app globale di mobilità in ride hailing attiva in oltre 10mila città del mondo.

La partnership sarà operativa a partire dal mese di giugno a cominciare da Roma e sarà gestita a livello tecnico da Splyt, system integrator e partner tecnologico di Uber e di It Taxi per questa iniziativa.

Uber assegnerà le “sue” corse ai taxi o agli Ncc

“Dopo diversi mesi di trattativa siamo riusciti a convincere Uber a operare in Italia nel rispetto della legge 21/92“, ha detto Loreno Bittarelli, presidente di It Taxi riferendosi alla legge quadro per il trasporto, “e a collaborare con noi integrandosi con la nostra app It Taxi. D’ora in poi Uber si impegna ad assegnare i servizi Ncc agli Ncc, e i servizi taxi ai taxi, mentre in precedenza Uber usava solo gli Ncc. L’integrazione delle due applicazioni sarà operativa tra circa un mese”.  I tassisti potranno aderire su base volontaria, facendo presente alla relativa amministrazione l’intenzione di essere integrati nel sistema, mentre Uber si è impegnato a servire i clienti taxi soltanto tramite l’app.

Grazie a questo accordo oltre 12mila taxi operativi in circa 90 città italiane, aderenti alle principali sigle radiotaxi del consorzio ItTaxi, avranno la possibilità di migliorare il servizio diminuendo i tempi di attesa e di raggiungere anche la base utenti, sia nazionale sia straniera, dell’app di Uber, tenuto conto che nel corso del 2021, l’app Uber in Italia è stata aperta circa 6,7 milioni di volte dagli utenti per richiedere una corsa, si legge nella nota con cui le due aziende annunciano  l’avvio di una partnership strategica nel settore del trasporto pubblico con taxi.

Il “ritorno” di Uber: partnership nelle città

“L’accordo siglato con Uber è un traguardo importante che porterà progressivamente più corse ai tassisti del nostro consorzio. Si tratta di un passo avanti per il nostro lavoro e un servizio in più per i clienti che hanno bisogno di muoversi agilmente nelle principali città italiane”, ha detto Bittarelli. “Grazie a questa partnership potremmo lavorare di più e meglio, sfruttando le nuove opportunità questo accordo porterà”.

“Uber ha una lunga storia di partnership con il settore per fornire ai conducenti maggiori opportunità di guadagno e ai passeggeri un’ulteriore opzione di trasporto. Siamo molto felici della partnership con ItTaxi che ha l’obiettivo di offrire nuove opportunità a milioni di utenti e migliaia di autisti taxi di diverse città italiane. Siamo determinati a essere un vero partner per il settore dei taxi in tutta Italia e siamo entusiasti di iniziare un nuovo capitolo di fiducia e cooperazione”, è la dichiarazione ufficiale di Dara Khosrowshahi, ceo di Uber.

Innovazione tecnologica per il trasporto pubblico

Uber ha un punto di forza nella notorietà del marchio anche tra gli utenti internazionali e l’alto livello di innovazione tecnologica, afferma It Taxi. Il consorzio afferma di essere attualmente l’unico network di taxi in Italia in grado di garantire al servizio nato a San Francisco la capillarità e gli standard tecnologici all’altezza della competitività del mercato.

Il successo di Uber con il servizio UberBlack, operato da Ncc, riscontrato in alcune città italiane (Milano, Roma, Torino, Firenze e Bologna, Catania e Palermo) e Uber Taxi (a Napoli e Torino) ha offerto il contesto in cui inserire tale accordo: da un lato la visibilità e l’accessibilità della domanda presso un’ampia fetta di utenti italiani e stranieri a favore di It Taxi; dall’altra l’esperienza dei professionisti del consorzio It Taxi nell’ambito della mobilità urbana nel nostro paese su cui Uber può far leva.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati