RIDE HAILING

Uber e Lyft, mai così male in Borsa. E ora ci si mette pure la regulation

I titoli ai livelli più bassi di sempre, il 30% al di sotto del valore al momento delle Ipo. Pesano i conti in rosso ma anche la proposta di legge della California che imporrebbe di riclassificare gli autisti come dipendenti

Pubblicato il 04 Set 2019

auto

Per Uber e Lyft continua il crollo del titolo in Borsa: le due maggiori società americane del ride hailing hanno registrato ieri un nuovo calo nelle contrattazioni che porta il valore delle azioni a un record negativo, con Uber che scende del 5,7% a 30,70 dollari (il precedente livello più basso era stato di 32,57 dollari, il 30 agosto) e Lyft in calo del 7,2% a 45,42 dollari (il precedente livello più basso erano i 48,15 dollari del 13 maggio). Gli investitori appaiono sempre meno convinti che le due aziende dei taxi privati possano mai generare un utile.

La quotazione si è dimostrata un flop sia per Uber che Lyft: entrambi i titoli sono scambiati attualmente a un prezzo che è più del 30% inferiore a quello con cui hanno effettuato l’Ipo (45 dollari per share per Uber e 72 dollari per Lyft).

Le prestazioni finanziarie non aiutano, specialmente nel caso di Uber, che solo un mese fa ha annunciato una perdita trimestrale record pari a 5,23 miliardi di dollari. Intervistato da Cncb.com, il Ceo Dara Khosrowshahi, che pure alla vigilia dell’Ipo aveva messo le mani avanti indicando la difficoltà di portare il business in positivo, ha cercato di rassicurare gli investitori promettendo che Uber sarà prima o poi redditizia.

Sul risultato dell’ultimo trimestre di Uber hanno pesato costi legati all’Ipo, avvenuta a maggio, e Khosrowshahi ha aggiunto che nel 2019 gli investimenti raggiungeranno un picco, ma le perdite dovrebbero ridursi nel 2020 e 2021. Il colosso del ride hailing è già corso ai ripari licenziando 400 dipendenti, soprattutto nel marketing, e bloccando le nuove assunzioni di sviluppatori in Usa e Canada.

A sua volta Lyft ha riportato nel secondo trimestre una perdita di 644,2 milioni di dollari, contro il rosso da 178,9 milioni di un anno prima. Anche il questo caso il top management, tramite il Cfo Brian Roberts, ha garantito che si tratta di un dato eccezionale e che la società ridurrà le perdite già nei prossimi mesi.

A impensierire gli investitori c’è però un altro fattore, la regulation. Una proposta di legge in discussione al Senato della California potrebbe mettere a repentaglio l’intero modello di business di Uber e Lyft, perché le costringerebbe a considerare gli autisti come dipendenti e non collaboratori autonomi. La legge è stata già approvata dalla Camera bassa della California a maggio e il governatore Gavin Newsom si è espresso a favore della riclassificazione. La misura spaventa a tal punto gli operatori del ride hailing che Uber e Lyft hanno offerto un sostegno di 60 milioni di dollari a una proposta alternativa che mantiene la classificazione degli autisti come contractor ma ne aumenta stipendi e tutele.

Nonostante il crescente scetticismo degli investitori, su Uber e Lyft gli analisti di Wall Street non sono pessimisti: il dato rassicurante è, secondo JMP Securities, lo spegnersi della battaglia sui prezzi tra le due rivali che permetterà a Uber e Lyft di essere meno aggressive nella proposta dei prezzi per chi usa i loro servizi e di far salire il fatturato. Gli utili arriveranno nel “vicino futuro”; nel frattempo gli azionisti dovranno pazientare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati