IL CASO

Alta Corte Ue, l’autodifesa di Uber: “Così spingiamo la digital economy”

La Corte di Giustizia chiamata a decidere sulla natura del servizio. Una decisione che potrebbe avere un impatto su molte altre aziende della sharing economy

Pubblicato il 30 Nov 2016

uber-mobile-mobilità-151124130805

Uber è una app o una vera e propria società di trasporti? A deciderlo sarà la Corte di giustizia dell’Unione Europea in una sentenza che oltre ad impattare sull’attività della compagnia, potrebbe avere conseguenza anche su altre aziende di sharing economy. La sentenza è attesa per la primavera prossima.

La giustizia europea è stata coinvolta in seguito al ricorso presentato dall’associazione dei tassisti spagnola contro il servizio “UberPop”, quello rivolto a autisti privi di licenza.

E sarebbe proprio UberPop ad essere colpito da un’eventuale decisione restrittiva da parte della Corte europea. In Italia UberPop è già stata sospesa nel giugno 2015 in seguito a una decisione del Tribunale di Milano. L’app è stata particolarmente attaccata a Barcellona: per dirimere la questione sollevata dall’associazione dei tassisti che la giustizia spagnola ha chiesto il parere dei giudici europei nel procedimento arrivato in aula martedì. Secondo l’associazione, Uber sta cercando di nascondere il fatto che “è chiaramente un’attività di trasporti”, eludendo la legge che in Spagna obbliga tali società a pagare 150mila euro per ottenere l’autorizzazione amministrativa necessaria.

Ieri, martedì 29 novembre in Lussemburgo Uber ha esposto in udienza le proprie ragioni, ribadendo i motivi per i quali si ritiene un’applicazione. “Le persone si occupano di trasporti tutti i giorni usando le proprie auto, indipendentemente da Uber – ha sostenuto la compagnia davanti la Corte Europea – e naturalmente tendono a condividere i propri mezzi con gli altri. Con la tecnologia degli smartphone Uber rende solo più efficiente per autisti e passeggeri la possibilità di entrare in contatto in una maniera conveniente per entrambi”.

Nel caso in cui venisse deciso che Uber è un servizio di trasporti, la società dovrebbe accordarsi con ciascuno dei 28 paesi dell’Ue (per ora opera in 21 di questi) sulle norme da rispettare nei singoli stati, e iniziare a rispettare le regole sindacali e di sicurezza sul lavoro previste per i tassisti. Se invece si deciderà che Uber è una semplice piattaforma digitale, potrebbe essere reintrodotto UberPop in alcuni paesi dove è stato bloccato.

Ma, in realtà, la causa non obbliga Bruxelles a decidere se Uber sia una app o un servizio di trasporto. Le autorità potrebbero anche sostenere che Uber ha entrambe le caratteristiche, creando in questo modo maggiore confusione. L’Europa consente alle società di servizi di operare liberamente nell’Unione, mentre pone alcune restrizioni a particolari settori: i trasporti sono di competenza statale. Aziende come Uber e Airbnb possono facilitare un servizio ma non possono eseguirlo direttamente.

Le proteste dei tassisti, che accusano Uber di concorrenza sleale, non hanno risparmiato neanche l’Italia e sono legate ai vari servizi offerti da Uber. Accanto agli ordinari noleggi con autista, le cosiddette black car, l’azienda di San Francisco permette di ottenere un passaggio da parte di un altro soggetto (UberPop), il quale riceve da Uber una parte del denaro pagato per la corsa. È forte l’analogia col servizio taxi, con due fondamentali differenze: il guidatore può anche non disporre di una licenza apposita, e – inoltre – non lavora, almeno sulla carta, per una società di trasporti. Per questo Uber si reputa, piuttosto, titolare di un programma attraverso il quale gli utenti (uno che chiede un passaggio e un altro che lo offre a pagamento) possono interfacciarsi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati