IL CASO

Uber, il primo ceo Ryan Graves molla l’azienda

Il manager, che sedeva nel board, ha deciso di uscire di scena a pochi giorni dal debutto in Borsa. Dissidi interni? Non si eslcude, ma ufficialmente le “dimissioni” sarebbero dovute all’avvio di una nuova avventura imprenditoriale con la startup Saltwater Capital

Pubblicato il 27 Mag 2019

uber-170223143140

Aveva risposto al tweet della vita: Travis Kalanick, creatore di Uber, cercava un manager di esperienza e tosto da mettere alla testa di un nuovo servizio “basato sulla posizione”. Nel magmatico e magico momento della nascita di Uber, una startup tra milioni di altri destinata però a fare bingo, Ryan Graves aveva staccato il biglietto vincente. E si era trovato ad essere il primo Ceo dell’azienda, quando le dimensioni erano minuscole.

L’ultimo incarico era stato vicepresidente senior per le operazioni globali. Poi, nel 2017, la fine delle posizioni operative e l’inizio della carriera nel board di Uber. Adesso, il momento del saluto: Graves se ne va per seguire altre piste. Adesso gestisce infatti una azienda di investimenti in startup.

In un comunicato ufficiale in legalese stretto Uber chiarisce che le ragioni del distacco non sono dettate da conflitti di personalità o altri motivi: “Le dimissioni del signor Graves non sono il risultato di alcun disaccordo tra il signor Graves e la società, il suo management, il consiglio di amministrazione o qualsiasi comitato dello stesso, o in relazione a qualsiasi questione relativa alle operazioni, alle politiche o alle pratiche della società”.

Ron Sugar, altro nome storico di Uber, ha aggiunto una sua nota personale: “Ryan è una delle persone chiave che hanno contribuito a dare forma a Uber per come è oggi. Come regista attento e impegnato, Ryan ha continuato ad aggiungere valore a Uber, offrendo spunti e giudizi che ci hanno aiutato a navigare negli alti e bassi del business negli ultimi dieci anni. Questo per noi è un momento dolce-amaro, ma accettiamo la sua decisione personale che questo è il momento giusto per lui di dimettersi. Dara e io siamo grati per il suo contributo al successo di Uber e gli auguriamo tutto il meglio per il futuro”.

La Dara citata è Dara Khosrowshahi, divenuta Ceo di Uber due anni fa. L’annuncio dell’abbandono di Graves arriva dopo due settimane di alti e bassi nella Borsa di New York, dove il titolo ha debuttato con un calo del 7,6%. Venerdì scorso Uber aveva una capitalizzazione di mercato di 69 miliardi di dollari circa. Al momento della quotazione Uber aveva comunicato che “il signor Graves è stato selezionato per servire nel nostro consiglio di amministrazione a causa della sua esperienza come uno dei primi leader della nostra azienda, e come tale, è stimata molto la sua esperienza sia nell’innovazione, nella tecnologia e nella rapidità della crescita che la sua esperienza di consumatore digitale”.

Nel prospetto Uber ha dichiarato di aver acquistato oltre 1,1 milioni di azioni della società da Graves. In seguito all’Ipo Graves possedeva l’1,9% di Uber, sempre secondo il prospetto informativo. Graves, che è stato membro del comitato di compensazione del comitato di Uber, è ora fondatore e Ceo di Saltwater Capital, che ha investito in società come “Calm” e come “Equator Coffees & Teas”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati