L'IMPATTO DEL COVID-19

Uber in crisi, via a maxi-piano di taglio costi: 6.700 licenziamenti

In appena un mese due gli annunci di ridimensionamento. E l’azienda si prepara a dismettere tutte le attività considerate non strategiche. Uber Eats in crescita, ma non compensa il danno economico provocato dalla pandemia

Pubblicato il 19 Mag 2020

uber

Due settimane dopo aver annunciato 3.700 licenziamenti per tagliare un miliardo di dollari di costi fissi, Uber si prepara per altri 3mila licenziamenti e alla chiusura di 45 uffici. Inoltre – si legge nell’email inviata dal ceo Dara Khosrowshahi a tutti i dipendenti, vengono ridimensionati anche i piani di sviluppo futuro in aree come il trasporto merci e la guida autonoma.

Il piano di tagli e ridimensionamento dell’azienda è determinato dalle pressioni economiche e della riduzione delle attività imposta dal lockdown causato dalla pandemia di coronavirus. Con questo secondo taglio in un solo mese l’azienda ha annunciato di fatto di mandare via un quarto della sua forza lavoro. Al netto degli autisti, che non risultano come dipendenti di Uber.

La crisi secondo Khosrowshahi non è superabile in nessun altro modo. Prima della pandemia i tre quarti del fatturato dell’azienda provenivano dal settore del ride hailing. A partire da aprile questa attività ha visto un crollo dell’80% rispetto all’anno precedente.

“Stiamo vedendo i primi segnali di ripresa – ha scritto Khosrowshahi – ma dopo un crollo molto forte e avendo per adesso poca visibilità sulla velocità e consistenza di questa ripresa l’azienda deve fare degli tagli strategici”. In realtà non tutto sta andando male. La divisione per la consegna del cibo, Uber Eats, per esempio, ha continuato a fare bene, ma nonostante questo “oggi l’attività di Uber Eats da sola non basta neanche a coprire le nostre spese“.

Khosrowshahi nella sua email non fa alcun riferimento alle trattative per l’acquisto della rivale Grubhub, che secondo indiscrezioni di stampa delle ultime settimane potrebbe aiutare a ridurre i costi dell’attività di consegne del cibo. Si tratta di un’azienda ad alta intensità di capitale, e potrà dare una maggiore leva nella competizione con aziende come DoorDash, che controllano la maggior parte del mercato.

La pandemia ha colto Uber in un periodo di trasformazione molto intensa: l‘azienda sotto la guida di Khosrowshahi stava già riducendo i costi e non mirava più alla forte crescita, cercando invece una strada per diventare profittevole entro la fine dell’anno.

“Non voglio fare nessuna previsione – ha scritto Khosrowshahi – sul nostro futuro, ma vi dico tuttavia che stiamo facendo delle scelte molto, molto dure oggi per poter superare i problemi che abbiamo davanti e trovare la chiarezza necessaria per andare avanti e ricominciare a costruire con fiducia”.

L’obiettivo di Uber in questo momento è ridurre o tagliare tutte le attività che non sono ritenute essenziali per gli obiettivi dell’azienda. Per questo, ha scritto Khosrowshahi, l’azienda sta fermando i suoi incubatori di nuovi prodotti e il suo laboratorio per l’intelligenza artificiale mentre studia nuove “alternative strategiche” per Uber Works, la piattaforma per la gig economy. Inoltre, l’azienda sta ripensando la sua strategia in attività che richiedono un continuo investimento di capitali come la guida autonoma e i servizi merce automatici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati