SHARING ECONOMY

Uber quadruplica gli addetti alla cybersecurity

La divisione affidata da aprile all’ex Facebook Joe Sullivan passa da 25 a 100 impiegati. Si punta a potenziare la data protection di clienti e collaboratori, migliorando anche i sistemi di controllo sui profili degli autisti

Pubblicato il 17 Ago 2015

uber-140519133946

Uber mette la quinta sulla sicurezza, e lo fa annunciando di voler quadruplicare il team appositamente dedicato, passando da 25 a cento risorse. Una manovra che non riguarda semplicemente la data protection e tutto quell’insieme di strumenti ormai imprescindibili non solo in una tech company, ma in una qualsiasi impresa attiva sul piano interna: il potenziamento della divisione, al cui vertice c’è Joe Sullivan (ex eBay ed ex Facebook, approdato in Uber lo scorso aprile), servirà anche a verificare l’identità dei conducenti iscritti alla piattaforma e indirettamente a garantire anche la sicurezza fisica dei passeggeri.

Anche se il top management continua tenacemente a dichiarare che Uber non è un’impresa di trasporti, le sfide che il gruppo deve infatti affrontare in tutto il mondo – e in un gran numero di tribunali – hanno sempre più a che fare con le dinamiche che coinvolgono i consorzi di tassisti e trasportatori privati. Ma se i contrasti e le cause sulle licenze sono all’ordine del giorno, i temi dell’affidabilità dei conducenti e delle garanzie per i clienti in caso di incidente, senza contare tutto il sostrato di data protection sulle informazioni generate dai nuovi processi – si stanno conformando come gli inediti terreni di scontro che decideranno il successo di Uber nell’era della sharing economy.

“La cosa davvero straordinaria è che possiamo usare la tecnologia per migliorare tutte le aree di nostra responsabilità”, ha confermato Sullivan, alludendo non solo alla privacy dei clienti, ma anche alla protezione dei propri collaboratori. Essere un conducente collegato a Uber oggi può essere pericoloso, come hanno dimostrato le proteste – purtroppo anche violente – che si sono verificate a Milano e Parigi. E di certo il campanello d’allarme per la società è suonato in maniera inequivocabile quando lo scorso febbraio circa 50 mila profili tra quelli dei driver iscritti alla piattaforma sono stati violati da un operatore che al momento non è ancora stato identificato.

L’altro campo d’azione è quello della tutela anche fisica del passeggero, che però, ancora una volta, passa prima di tutto dal controllo del guidatore. Il recente caso di New Delhi, dove un autista è stato accusato (il processo è in corso e l’uomo si dichiara innocente) di aver violentato una cliente di Uber, non ha generato solo un danno di immagine alla società, ma anche uno stop provvisorio al servizio da parte delle autorità indiane.

Prevenire situazioni analoghe vuol dire rendere infallibili o quasi i processi di selezione dei collaboratori. Attualmente i candidati devono fornire alla società un dossier completo sul proprio status giuridico e legale e sulle condizioni del veicolo. I dati vengono poi processati da sue sistemi comunemente utilizzati da altre imprese (Accurate e Checkr) per la verifica delle informazioni sui pubblici registri (da quello dei soggetti segnalati come molestatori sessuali fino ai database relativi alle attività terroristiche, passando per i file della motorizzazione e gli schedari della polizia) e, una volta ottenuto il semaforo verde, Uber procede all’attivazione della partnership.

Superare questo screening non è semplice, se si considera che nel 2014 solo in California (dove ci sono circa 160 mila autisti attivi) più di mille soggetti già titolari di licenze per guidare taxi o limousine sono stati respinti per aver commesso in passato reati considerati da Uber incompatibili con il proprio codice di condotta. Ma per essere esclusi basta molto meno: è sufficiente aver preso diverse multe o essere stati coinvolti in incidenti stradali nei cinque anni precedenti all’inoltro della domanda. D’altro canto, Uber intende intensificare i controlli anche per evidenziare eventuali frodi ai danni della società: la scorsa settimana a Hong Kong sono stati arrestati cinque guidatori che giravano per la città sprovvisti della regolare assicurazione. L’arresto ha portato poi le autorità cinesi a irrompere negli uffici locali della multinazionale. E ulteriori grane giudiziarie sono l’ultima cosa di cui ha bisogno Uber.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati