Uber sfida Google sulle mappe e si compra deCarta

Annunciata l’acquisizione della startup di San Jose che produce software per mapping, location e search. Le mappe per la navigazione sui veicoli si faranno in casa

Pubblicato il 05 Mar 2015

uber-140519133946

Uber vuole potenziare il suo servizio per la chiamata del taxi da smartphone e al tempo stesso affrancarsi dalla dipendenza dalle mappe di Google. La più nota società delle taxi app, in rapida espansione mondiale e al centro di diverse polemiche relative alla sicurezza del suo servizio e alla concorrenza con il classico servizio taxi, ha messo a segno la sua prima acquisizione, annunciando l’accordo per comprare deCarta, produttore di software per il mapping e prodotti per la ricerca di San Jose, California. Uber non ha fornito dettagli sui termini finanziari dell’accordo ma ha indicato che si aspetta la chiusura del deal questa stessa settimana e che userà le tecnologie di deCarta per affinare la sua offerta con proposte come il car-pooling e per migliorare il servizio attuale, per esempio dando ai clienti una stima più accurata del tempo di attesa.

La mossa evidenzia dunque non solo l’intenzione di Uber di accelerare lo sviluppo di un sistema proprietario di mappe – come del resto già annunciato il mese scorso dal chief product officer Jeff Holden – ma anche di prepararsi all’eventualità che Google stessa le faccia concorrenza. Poche settimana fa Bloomberg aveva scritto che Mountain View starebbe lavorando a una sua applicazione per il car pooling, cioè l’offerta di passaggi su auto private per condividere il tragitto e i costi del trasporto. Il Wall Street Journal ha poi spiegato che gli ingegneri di Google stanno solo testando una app interna, rivolta ai dipendenti di Big G per recarsi al lavoro, e non una taxi app concorrente di Uber, tuttavia è chiaro che quest’ultima vuole premunirsi.

Uber ha completato a dicembre un round di finanziamenti per 1,2 miliardi di dollari, che ha portato la sua valutazione a oltre 40 miliardi. Il gruppo ha detto di aspettarsi un nuovo finanziamento da 1 miliardo di dollari, perché la domanda degli investitori resta alta.

Finora Uber ha messo insieme dagli investitori quasi 6 miliardi di dollari, una cifra-record che però non ha mai usato per fare acquisizioni; la società si è invece concentrata sul finanziamento dell’espansione delle sue operazioni internazionali, abbassando contemporaneamente le tariffe del suo servizio per renderlo sempre più competitivo (anche perché nel frattempo sono sorti diversi concorrenti).

DeCarta lavora su servizi di location e mapping, per esempio fornisce ricerca dentro le mappe e indicazioni stradali. Con sede nella Silicon Valley, è stata fondata nel 1996 e vende i suoi servizi di navigazione anche ad aziende di grosse dimensioni, come General Motors e Samsung.

Il testa a testa tra Uber e Google non si esaurisce al settore delle mappe: come noto, Google sta sviluppando una tecnologia per auto senza conducente e Uber ha di recente annunciato un suo laboratorio di robotica, fuori dalla Silicon Vallley, dove studierà insieme alla Carnegie Mellon University i sistemi per auto che si guidano da sole.

Google resta comunque tra i principali investitori di Uber; uno dei top manager di Big G, David Drummond, siede nel Cda della società di San Francisco.

Anche Apple ha cercato di liberarsi dalla dipendenza dalle mappe di Google, costruendo la sua app Maps; tuttavia la qualità di questa applicazione è stata molto criticata al suo lancio nel 2012, segno che eguagliare la tecnologia di location, navigazione e search di Google non è facile. Uber sembra pronta a scommettere che con la tecnologia di deCarta potrà offrire un prodotto convincente ai suoi utenti sparsi già per 250 città di 54 paesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati