LA QUOTAZIONE

Uber soffre ancora in Borsa. Ma il ceo assicura: “Valore nel lungo termine”

Mentre Wall Street punta il dito sulle banche sottoscrittrici, guidate da Morgan Stanley, che avrebbero “gonfiato” il valore delle azioni, Khosrowshahi scrive ai dipendenti: “Anche Facebook e Amazon ebbero un debutto travagliato, ma ora sono dei big”

Pubblicato il 14 Mag 2019

uber-170830145419

È per ora col segno meno il debutto di Uber in Borsa: il titolo ha perso ieri l’11% del valore dopo aver subito una flessione del 7,6% venerdì, nel primo giorno di trading dopo l’Ipo. Oggi il titolo ha riacquistato l’1,5% negli scambi pre-market a New York ma resta a un prezzo di circa il 17% inferiore rispetto a quello di collocamento (45 dollari). Dana Khosrowshahi, ceo del colosso tecnologico californiano che ha rivoluzionato il settore dei trasporti con la formula del ride hailing, ha scritto ai dipendenti invitando a concentrare l’attenzione sul valore di lungo termine delle azioni di Uber.

“Ovviamente le nostre azioni non stanno facendo bene come speravamo in questa fase post-Ipo”, ha indicato Khosrowshahi, secondo quanto riporta il Financial Times. “Oggi è un’altra giornata difficile sul mercato e mi aspetto che il nostro titolo non faccia eccezione”.

Sulle prestazioni di Uber a Wall Street pesano infatti diversi fattori, incluso il contesto macroeconomico, con la guerra dei dazi Usa-Cina che aumenta le incertezze. Gli investitori sono inoltre più cauti nei confronti degli acquisti di titoli di aziende tecnologiche con modelli di business non chiaramente redditizi: lo stesso ceo di Uber aveva avvisato prima della quotazione che la sua società potrebbe non produrre mai un utile.

L’Ipo di Uber era già stata per alcuni versi deludenti, con i titoli piazzati sul mercato al prezzo “cauto” di 45 dollari; la società ha venduto 180 milioni di azioni a quel prezzo raccogliendo 8,1 miliardi di dollari e raggiungendo una valutazione di 75 miliardi circa; le successive perdite negli scambi hanno spinto il valore intorno ai 62 miliardi. Sono cifre ben al di sotto dei 100 miliardi che la società sperava di ottenere con l’Ipo e dei 120 miliardi che erano stati stimati da alcune banche di investimento, con Morgan Stanley in testa.

Proprio Morgan Stanley e gli altri underwriter sono messi ora sul banco degli imputati, svelano alcune fonti di Bloomberg: “Col senno di poi avrebbero dovuto essere più attente a capire quanto fosse sostenuta la domanda”, ha affermato Jay Ritter, professore del Warrington College of Business della University of Florida. “Ma gli underwriter in generale non riescono bene a scoprire quanti intendono comprare o tenere le azioni e quanti le cederanno”, secondo Ritter. Per altri commentatori, tuttavia, le banche avrebbero sovrastimato di tre volte il volume degli ordini.

Gli underwriter avrebbero così puntato a una valutazione che ha sovrastimato l’appetito degli investitori e la capacità del titolo Uber di avere in Borsa la stessa attrattiva che ha ottenuto sul mercato privato.

Inoltre, molti investitori di prima fascia, tra cui la divisione di wealth management di Morgan Stanley, già avevano azioni di Uber prima dell’Ipo (acquisite sul mercato privato) e avrebbero contribuito a ridurre la domanda di azioni su Nyse. Il risultato è che per alcuni investitori la quotazione di Uber ha significato una perdita, mentre il principale azionista, Softbank, ha visto “polverizzarsi” 9 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato.

Nessuna polemica con Morgan Stanley, tuttavia, dal ceo Khosrowshahi, che nella sua nota ai dipendenti ha sottolineato come Facebook e Amazon abbiano stentato nel debutto in Borsa per poi diventare dei veri colossi: un’osservazione non casuale, visto che Morgan Stanley ha sottoscritto anche l’Ipo di Facebook nel 2012 (e anche allora fu additata, insieme agli altri underwriter, a “responsabile” dell’iniziale flop). L’azienda di Mark Zuckerberg ha impiegato un anno prima di vedere il valore del titolo andare stabilmente sopra il prezzo di collocamento.

Per alcuni analisti, inoltre, le difficoltà di Uber a Wall Street potrebbero essere di breve durata. La parabola potrebbe essere simile a quella di Facebook: è stata una delle Ipo più travagliate della storia e ora l’azienda di Zuckerberg è un colosso da 518 miliardi di dollari di capitalizzazione.

Per adesso la strada appare in salita per le società del ride hailing: a parte un rally iniziale, anche il titolo della rivale di Uber, Lyft, è stato protagonista di un sell-off che lo ha visto scendere dal prezzo di collocamento di 72 dollari fin sotto i 50 dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati