L'OPERAZIONE

Uber stringe sull’Ipo, ma allerta gli investitori: “Dubbi sulla profittabilità”

“La crescita di utenti e fatturato è in rallentamento e le spese operative aumentano”, avverte la società che debutterà al Nyse a maggio. Ma il colosso del ride hailing ha una carta vincente: le economie di scala

Pubblicato il 12 Apr 2019

app Uber

Uber mette le mani avanti per evitare una caduta che potrebbe essere rovinosa. Alle soglie dell’offerta pubblica iniziale, attesa come una delle Ipo più grandi di sempre, la società americana del ride hailing valutata 76 miliardi di dollari sul mercato privato prova a tenere a freno gli entusiasmi con un atteggiamento di massima cautela: la crescita del suo business è in rallentamento e la profittabilità potrebbe non arrivare mai.

Lo ha indicato la stessa società nel prospetto (filing S-1) depositato presso l’ente regolatore di Borsa, la Us Securities and Exchange commission. Uber ha fornito tutte le cifre che definiscono la sua attività e che servono agli investitori. La società ha perso 3,03 miliardi di dollari nel 2018 e le spese operative sono previste ancora in forte aumento nel prossimo futuro, per cui Uber “potrebbe non raggiungere mai la profittabilità”.

Gli utenti attivi mensili delle varie piattaforme di Uber (dal ride hailing alle consegne di pasti a domicilio Uber Eats) sono in media 91 milioni alla fine del 2018, in crescita del 33,8% rispetto al 2017, ma la crescita è inferiore al +51% messo a segno nel 2017 rispetto al 2016.

Il fatturato nel 2018 è di 11,3 miliardi di dollari, in aumento del 42% rispetto al 2017, ma il ritmo di crescita anche qui è in rallentamento: nel 2017 le revenue erano salite del 106% rispetto al 2016.

La diretta rivale del ride hailing Lyft si è già quotata a fine marzo e l’esito è finora deludente: le azioni, che hanno fatto il debutto al Nasdaq al prezzo di 72 dollari l’una, venivano scambiate ieri a 61 dollari. Gli investitori mostrano una limitata propensione al rischio e ai facili entusiasmi: la Borsa attende con ansia le quotazioni degli unicorni hitech più promettenti, ma vuole anche vedere attività sostenibili.

Uber, che inizierà a fine mese il road show con gli investitori, non ha ancora definito ufficialmente le dimensioni dell’Ipo, ma punterà probabilmente su un volume di azioni per un valore di 10 miliardi di dollari, che ne pongono la valutazione complessiva tra 90 e 100 miliardi, sotto la cifra più ottimistica di alcune banche di investimento, che hanno ipotizzato 120 miliardi. Uber resta comunque candidata a diventare la più grande Ipo sul Nyse dopo la quotazione di Alibaba nel 2014, che ha venduto titoli per 25 miliardi. Anche l’Ipo di Uber si svolgerà al Nyse, probabilmente a inizio maggio.

Nel road show con gli investitori il ceo Dara Khosrowshahi dovrà convincere su alcuni punti essenziali. Innanzitutto, l’affidabilità delle tecnologie di automazione dei veicoli su cui Uber lavora dopo l’incidente mortale dell’anno scorso in Arizona con un’auto driverless di Uber. Khosrowshahi dovrà spiegare come la sua aziende intende impiegare l’automazione in modo sicuro nel suo business: la transizione alle auto-robot è considerata dagli analisti importante per tagliare i costi degli autisti.

Secondo punto da chiarire è l’impatto della disputa legale con Waymo, la società di Google per la guida autonoma che accusa Uber di averle sottratto segreti industriali. Nei documenti depositati alla Sec Uber rivela che potrebbe essere costretta a pagare a Waymo delle licenze per usare alcune sue tecnologie oppure subire dei ritardi nello sviluppo della propria tecnologia driverless.

Infine, c’è la cultura aziendale. Khosrowshahi dovrà rassicurare gli investitori sul fatto che Uber è fuori dagli scandali che l’hanno colpita e segue le regole: la società ha subito cause per molestie sessuali, ha svelato con mesi di ritardo un massiccio data breach e ha usato sulle sue auto un software per sfuggire ai divieti imposti da alcune città al servizio di ride hailing.

In compenso il ceo potrà sfoderare una carta vincente: il ruolo di player dominante che Uber si è costruita. In molti dei paesi in cui è attiva Uber è l’azienda del ride hailing con la maggior quota di mercato e gli analisti considerano cruciale la capacità di realizzare economie di scala per arrivare alla profittabilità. Anche se su questo punto, come abbiamo visto, Uber ha già chiarito che non garantisce niente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati