L'OPERAZIONE

Uk in soccorso del food delivery, ok al merger Takeaway-Just Eat

Il lockdown ha fermato le attività dei ristoranti mettendo in crisi il business delle consegne di cibo a domicilio. E l’Antitrust allenta la cinghia. Via libera anche all’investimento di Amazon in Deliveroo

Pubblicato il 23 Apr 2020

food1

L’Antitrust britannico ha detto sì alla fusione tra Just Eat e Takeaway.com. La britannica Just Eat, il più grande servizio europeo per gli ordini e consegne online del cibo, era entrato la scorsa estate nel mirino dell’olandese Takeaway e  il cda di quest’ultima ha dato il via libera a gennaio all’operazione. Oggi, dopo un attento scrutinio, arriva l’ok della Competition and Markets Authority (Cma) del Regno Unito. Il deal vale 6,2 miliardi di sterline, circa 8 miliardi di euro.

L’emissione di bond e azioni

Appena giunto il disco verde del regolatore, la neonata società Just Eat Takeaway.com ha proceduto con l’emissione di azioni e obbligazioni convertibili. Nel dettaglio, si tratta di 400 milioni di euro di azioni vendute a investitori istituzionali, pari a una diluizione del 3,2% della base azionaria. I titoli sono stati rapidamente ceduti nella notte a 87 euro ciascuno, uno sconto del 3,7% sul prezzo di chiusura di mercoledì. Le obbligazioni convertibili emessi ammontano invece a 300 milioni di euro.

Just Eat Takeaway.com ha così provveduto a rafforzare la propria posizione finanziaria nel post-merger. Il denaro verrà usato per ripagare i prestiti ottenuti sia da Just Eat che da Takeaway sia “per scopi generali legati all’operatività e per dare all’azienda la flessibilità finanziaria necessaria per agire non appena si presenteranno opportunità strategiche”, ha dichiarato la società.

Il regolatore non teme (più) danni alla concorrenza

Takeaway e Just East si uniscono in un momento reso più complesso per il food delivery dall’emergenza coronavirus. Le due società hanno detto di aver subito un iniziale shock dalla pandemia, ma che ora gli ordini sono in ripresa.
Just Eat è uno dei principali operatori del food delivery in Uk, mentre Takeaway è attiva in 11 paesi, tra cui Olanda e Germania, ma non in Gran Bretagna, mercato da cui è uscita nel 2016. Proprio il potenziale re-ingresso della società olandese in Regno Unito ha alzato il livello di attenzione del regolatore, per la possibile riduzione della concorrenza: anziché competere con Just East, Takeaway l’ha comprata.
Oggi tuttavia il regolatore ha affermato che non ci sono particolari preoccupazioni sul piano della libera concorrenza e ha dato il via libera.

Ok anche all’investimento di Amazon in Deliveroo

L’atteggiamento della Cma è diventato più flessibile perché prende in considerazione le difficoltà economiche create dalla crisi coronavirus. L’autorità ha anche provvisoriamente approvato l’investimento di Amazon in Deliveroo, altro player della consegna di cibi ordinati online. Il regolatore ha spiegato che la decisione è stata presa “alla luce del deterioramento della posizione finanziaria di Deliveroo a causa del coronvirus”.
Deliveroo aveva annunciato un round di finanziamento da 575 milioni di dollari guidato da Amazon a maggio dell’anno scorso (la cifra investita da Amazon non è stata svelata), ma l’Antitrust britannico ha acceso un faro temendo un danno per la concorrenza. Ora, tuttavia, l’authority ha concluso che l’investimento è complessivamente un vantaggio per la concorrenza. La decisione finale per l’operazione Amazon-Deliveroo è attesa per l’11 giugno, dopo una consultazione pubblica.
Per Deliveroo si tratta di un’infusione di capitale di importanza cruciale. La società ha dichiarato che, con i ristoranti chiusi, l’attività è al lumicino e senza “nuovi finanziamenti di entità significativa” potrebbe essere costretta a uscire dal mercato. Di qui il sì dell’Antitrust: un player in meno nel food delivery può significare meno scelta e prezzi più alti per i consumatori e deterioramento della qualità del servizio.
Secondo il Financial Times Uber (che pure ha un servizio di consegne di cibo a domicilio, Uber Eats) ha provato ad acquisire Deliveroo prima di maggio 2019. Secondo Sky News anche Amazon avrebbe provato a comprare Deliveroo prima di “ripiegare” – almeno per ora – sul finanziamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati