LO STUDIO

Ue: la app economy vale 5 milioni di nuovi posti di lavoro, ma l’Italia arranca

La Commissione europea stima un giro d’affari di 63 miliardi nel 2018. Ma occorre accelerare sul 4G, rimediare alla frammentazione del mercato telecom e allo skill shortage e chiudere il gap dei salari con gli Usa. Il nostro Paese è indietro: gli sviluppatori fanno fatica a promuovere le app oltreconfine

Pubblicato il 13 Feb 2014

apps-applicazione-applicazioni-111212141522

L’industria europea delle app potrebbe impiegare entro il 2018 4,8 milioni di persone e dare un contributo del valore di 63 miliardi di euro all’economia dell’Ue. Secondo lo studio “Sizing the Eu App Economy” realizzato da GIGAOM per la Commissione europea, gli sviluppatori europei di applicazioni mobili sono in grado di raccogliere la sfida di un mercato in pieno boom e di assumere la leadership mondiale. Al momento, gli sviluppatori dell’Unione e europea e del Nord America generano gli stessi livelli (42% ciascuno) di guadagni dalle app.

Esistono tuttavia degli ostacoli da rimuovere: la carenza di figure specializzate, i colli di bottiglia nella connettività e la frammentazione del mercato.

Oggi la app economy dà lavoro in Europa a 1 milione di sviluppatori e a 800.000 persone nel marketing e nel supporto. Nel 2018 la app economy potrebbe arrivare a impiegare 2,7 milioni di sviluppatori e 2,1 milioni nel supporto. I buyer e gli inserzionisti dell’Ue hanno speso 6,1 miliardi di euro sulle app nel 2013, pari al 30% della spesa globale, e nel 2018 spenderanno 18,7 miliardi di euro. La spesa consumer unita all’advertising e ai contratti di collaborazione potrebbe portare a un giro d’affari annuale di 63 miliardi di euro per il settore entro cinque anni. Inoltre, nel 2013 gli sviluppatori hanno guadagnato 11,5 miliardi di euro creando app per i beni consumer, per le banche, i media, la vendita al dettaglio e altri clienti. La previsione della Commissione è che il guadagno salga a 46 miliardi di euro nel 2018.

“Di fronte a tassi di disoccupazione giovanile in continua crescita, questi dati forniscono nuova speranza”, ha dichiarato Neelie Kroes, vice-presidente della Commissione europea. “Ma dobbiamo risolvere le criticità che riguardano la connettività e la frammentazione –un ulteriore motivo per completare il mercato unico delle telecomunicazioni”.

Lo studio rivela che gli sviluppatori di app per i giochi dell’Ue sono i leader del settore: 28 grandi società europee hanno creato il 40% delle prime 100 app di Ue e Usa per fatturato. Tre delle cinque maggiori società di questo settore sono nordiche (King.com, Supercell, Rovio), ma stanno andando molto bene anche gli sviluppatori tedeschi, francesi, spagnoli e britannici, che vendono con successo le loro app al di fuori dei confini nazionali. Al contrario altri paesi, tra cui l’Italia, non hanno alcuna azienda che sviluppa applicazioni classificate entro le prime 50 che vengono vendute a livello trans-nazionale, sul mercato Ue o addirittura globale.

Ci sono altre ombre che emergono dallo studio. Oltre il 38% degli sviluppatori dice che le società di app dell’Ue hanno difficoltà a competere con i salari degli Stati Uniti, quasi un terzo sostiene che la formazione non è adeguata e un quarto indica che sul mercato mancano gli sviluppatori.

Ci sono poi i problemi tecnici: circa un quarto degli sviluppatori chiede un rapido sviluppo del 4G in Europa; circa il 35% lamenta la mancanza di interoperabilità tra piattaforme (Android, iOs, Facebook) e la maggioranza critica la dipendenza de facto da piattaforme sviluppate dai colossi americani.

“Tutte le app e i device mobili si fondano sulle reti di banda larga”, sottolinea la Kroes. “Ma oggi il settore telecom europeo è caratterizzato da criticità, come una insoddisfacente connettività wireless, applicazioni e servizi che vengono bloccati dagli operatori di rete, sovrapprezzi probitivi per usare il cellulare alll’estero. In vista di un futuro in cui tutto sarà connesso, risolvere questi problemi è fondamentale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati