LO SCENARIO

Ue, Sfida cyber security per la presidenza italiana

Andrea Rigoni, membro della task force di Francesco Caio: “Sarà il semestre più cibernetico della storia dell’Unione. Un’occasione d’oro per dimostrare la sensibilità del nostro Paese su questi temi. La sicurezza è sempre più un fattore abilitante, per questo è necessario un framework di regole di base su cui costruire i servizi”

Pubblicato il 17 Feb 2014

rigoni-security-120322104138

«Quello della presidenza di turno italiana sarà il semestre europeo più digitale e più cyber della storia dell’Unione. Arriveranno all’esame dell’aula tutti i pacchetti digitali: la strategia e la direttiva di cybersecurity, il regolamento europeo sull’identità digitale, il pacchetto su data protection, connected continent ed e-commerce. Sarà un’occasione d’oro per dimostrare la stessa sensibilità che abbiamo avuto con l’identità digitale» .
A parlare è Andrea Rigoni, esperto di cybersecurity e membro della task force di Francesco Caio a Palazzo Chigi per l’attuazione dell’Agenda digitale, che ha introdotto una nuova visione della cybersecurity, dal principio del “bolt on”, cioè “incollato sopra”, al “built in”, che implica quindi i criteri di sicurezza già in fase di progettazione dei servizi. “È un approccio – spiega Rigoni – che sposta l’attenzione dalla pura e semplice difesa, e quindi dal criterio della limitazione dei danni, al principio di sicurezza come fattore abilitante. Quindi principi che devono essere visti non come obblighi a cui adeguarsi ex post, ma soluzioni a cui si può arrivare creando un framework, una struttura di regole di base per costruire servizi”.
Questo perché se un sistema non è costruito includendo già nella progettazione i requisiti più avanzati di sicurezza, i pericoli sono dietro l’angolo, e il paragone con la costruzione di un ponte rende pienamente l’idea. “Ma questa è una logica che nello sviluppo dei software e dei servizi digitali è ancora abbastanza immatura – spiega Rigoni – i vendor non sono responsabili per le vulnerabilità del software, però sono sensibili alle richieste dei clienti: questo vuol dire che se i clienti innalzano il livello delle richieste, il mercato reagirà a stretto giro producendo software sempre più sicuri. In questo il Governo può aiutare definendo i propri standard e le proprie regole d’acquisto”.
Così, la squadra di Francesco Caio ha lavorato su questo tema pensando alla sicurezza come fattore abilitante: “Disegnare e implementare sistemi e reti sicure è la chiave del successo – afferma Rigoni – per questo servono linee guida e standard flessibili, creati anche grazie a una cooperazione costante tra il pubblico e il privato, seguendo principi che nascono nell’interesse nazionale ma anche nell’interesse dei singoli, che potrebbero rischiare ad esempio, non adeguandosi, di perdere segreti industriali o più in generale possibili ricavi”.
Il ruolo del Governo è anche quello di identificare le aree di rischio che sono accettabili per le singole organizzazioni o aziende, ma che sono inaccettabili per la collettività. Solo qui intervengono le prescrizioni di legge, che possono essere standard e regole nella protezione non solo dell’individuo-azienda, ma dell’intero sistema.
“In questo quadro un Governo – continua Rigoni – deve essere in grado di definire i principi guida e di aiutare alla comprensione, perché in questa fase c’è ancora molta ignoranza sul tema: l’economia italiana è fatta da piccole e medie imprese, e la cultura della cybersecurity nelle piccole e medie imprese è molto bassa. Questo riflette la natura organizzativa delle Pmi, dove spesso non è pensabile avere un responsabile per la cybersecurity. E poi è fondamentale stimolare la creazione di capability e quindi di competenze, perché il più grosso problema che abbiamo è che mancano gli esperti”.
Per dotarsi di queste figure altri Stati sono partiti con programmi universitari, mentre in Italia, anche se la situazione sta iniziando a muoversi, attualmente le eccellenze rimangono limitate a pochi atenei come Trento, Milano, Modena e Roma. “Alcuni Governi – continua l’esperto – affidano la gestione della cybersecurity nazionale attraverso un’agenzia che ha il compito di fare standard e soprattutto verificare le performance. Perché spesso dopo le prescrizioni non si controllano i risultati, e non si capisce se le misure sono efficaci. I governi un po’ più evoluti stanno puntando a dare una serie di principi e poi lavorare a stretto contatto per vederne i risultati. Una modalità che serve anche a creare competenza e consapevolezza”.
Ma è anche vero che per le Pmi la soluzione potrebbe essere nel cloud, dove l’It diventerebbe una completa commodity, e la sicurezza sarebbe una caratteristica, e non più una funzione o un prodotto. “Questo – spiega Rigoni – innalzerà notevolmente i livelli di sicurezza: il cloud pone nuovi rischi, ma gli operatori dovranno gestirli al meglio se vorranno rimanere sul mercato. È la stessa logica delle compagnie aeree low cost: non può esserci spazio per voli non sicuri”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati