Ue, tecnologia Microsoft per monitorare l’aria in Europa

Sul portale Eye On Earth dell’Agenzia europea per l’Ambiente l’applicazione AirWatch renderà disponibili i dati a oltre 500 milioni di cittadini

Pubblicato il 20 Nov 2009

Microsoft e Agenzia europea per l’ambiente rafforzano la loro
partnership. Come? Ampliando il portale Eye On Earth con
l'aggiunta di una nuova applicazione, AirWatch, che rende
disponibili informazioni sulla qualità dell'aria a oltre 500
milioni di persone in tutta Europa. Per la prima volta, dunque,
l'Agenzia europea dell’ambiente combina dati misurati e
modellati con le osservazioni dei cittadini sulla qualità
dell'aria.

Il portale Eye On Earth è stato lanciato nel maggio del 2008 con
WaterWatch, un'applicazione che presenta dati sulla qualità
delle acque in un portale interattivo basato su Bing Maps. Grazie
al’aggiornamento, le informazioni sulle acque di balneazione e
sulla qualità dell'aria vengono proposte con una nuova veste
grafica. L'interfaccia utente del sito fornisce informazioni
interattive riguardanti tutta l'Europa, fino al livello
stradale, in base ai dati provenienti dalle stazioni di misurazione
della qualità dell'aria e dall'input dei cittadini. I dati
scientifici vengono convertiti in un linguaggio di facile
comprensione. Eye On Earth, inoltre, è una delle prime una
applicazioni basate su Microsoft Windows Azure e SQL Azure per
l'hosting dell'archivio dati dell'osservatorio
geologico.

Oltre ai dati in tempo quasi reale su specifiche sostanze
inquinanti, resi disponibili dalle stazioni di misurazione della
qualità dell'aria, AirWatch presenta informazioni ricavate da
modelli di rilievo europeo riguardanti zone più estese. In questo
modo è possibile ottenere indicazioni sulla qualità dell'aria
in qualsiasi parte d'Europa e non solo in prossimità delle
stazioni di misurazione. Gli utenti potranno inoltre visualizzare
le descrizioni della qualità dell'aria fornite da altri utenti
su una determinata località.

"L'ambiente sta cambiando. Tutti percepiscono lievi
mutamenti nei posti in cui vivono o che frequentano regolarmente
– spiega Jacqueline McGlade, Direttore Generale dell'Agenzia
europea dell’ambiente -. Eye On Earth ci offre la possibilità di
informare ed essere informati su tali cambiamenti. Grazie alla
tecnologia Microsoft su cui sono basati il portale Eye On Earth e
AirWatch, le informazioni ambientali sono molto più accessibili.
Con la maggiore consapevolezza delle condizioni dell'ambiente
in cui viviamo, saranno sempre più numerose le persone che
vorranno contribuire alla risoluzione dei problemi
ambientali".

Collegando informazioni pertinenti a livello locale, ottenute da
osservazioni pubbliche in tempo quasi reale, a rilevazioni
scientifiche, le applicazioni AirWatch e WaterWatch creano un nuovo
importante canale di comunicazione di dati ambientali per i
responsabili politici e i cittadini di tutta Europa. Questo ciclo
di feedback, facilitato dall'applicazione intelligente della
tecnologia Microsoft, rende disponibile un punto di connessione
vitale tra le popolazioni europee e l'ambiente, oltre a segnare
una nuova era dell'innovazione ambientale incentrata
sull'utente.

"Per risolvere il problema del cambiamento climatico, è
necessaria una risposta completa e globale – rimarca Rob Bernard,
Chief Environment Strategist di Microsoft -. Microsoft, azienda
leader del settore della tecnologia, è impegnata a creare
soluzioni per la sostenibilità ambientale e a favorire la
cooperazione tra enti pubblici e cittadini applicando una
tecnologia all'avanguardia che consenta di visualizzare
l'impatto dei problemi ambientali. La nostra partnership con
l'Agenzia dell’ambiente è un esempio eloquente della
sinergia tra diverse organizzazioni del settore pubblico e privato,
con aree di competenza diverse, finalizzata ad affrontare una sfida
comune".

Eye On Earth include anche funzionalità sviluppate da Microsoft
Services in collaborazione con partner come mBlox Inc.
L'Agenzia dell’ambiente collabora con mBlox come partner per
le operazioni tramite SMS per il portale Eye On Earth, sfruttando
la rete di transazioni mobili di questo provider, che consente di
inviare messaggi immediati a più di 3 miliardi di persone in circa
200 Paesi. "Il sistema SMS è un componente ideale del
servizio Eye On Earth, in quanto è ecologico e disponibile
ovunque, nonché accessibile a tutti tramite cellulari e Internet,
indipendentemente dai confini internazionali", spiega Andrew
Dark, Ceo di mBlox.

E il prpgetto convince anche gli analisti, coem dimostra la
dichiarazio.ne di James Governor, analista di settore di RedMonk
"È importante poter assistere a un'innovazione continua e
a un costante impegno verso l'interoperabilità tramite il
supporto multi-browser da parte dell'Agenzia europea
dell’ambiente – dice Governor – Il supporto SMS abbatte le
barriere consentendo l'accesso di 500 milioni di cittadini ai
dati sulla qualità ambientale".

Nelle prossime settimane, il portale Eye On Earth sarà reso
disponibile in altre 24 lingue europee. Inoltre, continuerà a
essere arricchito con altre informazioni ambientali provenienti da
tutta Europa in merito a temi quali la biodiversità e
l'inquinamento acustico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati