L'INIZIATIVA

Ue-Usa Trade & Tech Council: Bruxelles apre alle proposte degli stakeholder

Sulla piattaforma online Futurium lo sportello della Commissione dedicato al Consiglio su tecnologia e commercio: un invito alla partecipazione ai lavori su innovazione e crescita all’insegna dei valori democratici

Pubblicato il 18 Ott 2021

Ue Usa

Lo Eu-Us Trade and technology council ha la sua piattaforma online per la condivisione di idee tra tutti gli stakeholder. La Commissione europea ha istituito uno sportello unico sulla sua piattaforma online “Futurium“: qui verranno raccolti i suggerimenti di tutti gli stakeholder.

La piattaforma di consultazione online del Consiglio per il commercio e la tecnologia Ue-Usa permetterà alle parti interessate di condividere le proprie opinioni e presentare proposte comuni sui lavori futuri, si legge sul sito della Commissione europea. Dopo il loro primo incontro a Pittsburgh il mese scorso, i rappresentanti dell’Unione europea e degli Stati Uniti si trovano allineati anche sull’importanza della condivisione e si sono impegnati a consultare da vicino le diverse parti interessate su entrambe le sponde dell’Atlantico in merito ai loro approcci coordinati sui temi chiave della tecnologia, dell’economia e del commercio globali.

“Il contributo di tutti è essenziale al successo del Council”

Le imprese, i think tank, le organizzazioni sindacali, le ong e le associazioni ambientaliste, gli accademici e altri soggetti che formano la società civile in generale sono invitati a contribuire, in quanto attori essenziali per il successo della cooperazione Ue-Usa, afferma Bruxelles.

La piattaforma è aperta a tutti dopo una semplice registrazione. Consente alle parti interessate di far sentire la propria voce e portare le proprie idee e proposte nel lavoro dei dieci working group specifici del Council Ue-Usa. Attraverso questo sito web potranno anche ricevere  informazioni e aggiornamenti sui progressi dei diversi gruppi di lavoro.

Piattaforma trasparente per la leadership transatlantica

“A seguito di un promettente incontro inaugurale a Pittsburgh, siamo lieti di aprire un canale strutturato per input, feedback e competenze”, ha detto Margrethe Vestager, vice-presidente esecutivo per “Un’Europa pronta per l’era digitale”. “Questa nuova piattaforma garantirà trasparenza e consentirà una maggiore partecipazione, contribuendo a plasmare i nostri approcci comuni per una cooperazione transatlantica di successo nel digitale e nella tecnologia”.

“Il Consiglio Ue-Usa per il commercio e la tecnologia è un’iniziativa fondamentale per consolidare la leadership transatlantica su questi temi chiave“, ha aggiunto Valdis Dombrovskis, vice-presidente esecutivo e commissario al Commercio. “Questa piattaforma è solo una parte del nostro raggio d’azione. In linea con i nostri impegni di trasparenza sulle questioni commerciali, faremo anche regolarmente il punto con la società civile”.

Alleanza per l’hitech e la “democrazia”

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden hanno lanciato lo Eu-Us Trade and technology council al Summit tra Usa e Ue tenutosi lo scorso giugno a Bruxelles.

L’iniziativa è nata con l’obiettivo di dar vita a una piattaforma di incontro tra Stati Uniti e Unione europea per il coordinamento delle politiche su temi cruciali per il commercio, l’economia e la tecnologia. Il Council intende anche rafforzare le relazioni commerciali ed economiche transatlantiche basate su “valori democratici condivisi”.

Il Consiglio è co-presieduto dal vicepresidente esecutivo della Commissione europea e commissario europeo per il digitale e la concorrenza, Margrethe Vestager; vicepresidente esecutivo della Commissione europea e Commissario europeo per il commercio, Valdis Dombrovskis; Segretario di Stato americano, Antony Blinken; Segretario al Commercio degli Stati Uniti, Gina Raimondo; e dal rappresentante commerciale degli Stati Uniti, Katherine Tai.

La riunione inaugurale si è svolta il 29 settembre a Pittsburgh. All’ordine del giorno la crisi dei chip, la regolamentazione delle web company, lo sviluppo di un’intelligenza artificiale affidabile e la trasformazione digitale sostenibile.

Gli obiettivi anti-Cina del Consiglio Ue-Usa su commercio e tecnologia

Gran parte del lavoro dello Eu-Us Trade and technology council sarà “affrontare i comportamenti della Cina che non rispettano le regole del mercato, i suoi abusi economici e i suoi tentativi di dettare le regole sullo svoluppo della tecnologia del 21mo secolo”, secondo la Casa Bianca.

Per Margrethe Vestager “Abbiamo valori democratici comuni e vogliamo tradurli in azione tangibile sui due lati dell’Atlantico. Intendiamo lavorare verso una digitalizzazione che ha al centro l’essere umano e per mercati aperti e competitivi. Questo è un grande passo per una rinnovata alleanza”.

Gli scopi principali del Council sono:

  • espandere e ampliare il commercio e gli investimenti bilaterali;
  • evitare nuove barriere tecniche al commercio;
  • cooperare sulle politiche chiave riguardanti la tecnologia, il digitale e le catene logistiche;
  • sostenere la ricerca collaborativa;
  • cooperare sullo sviluppo di standard internazionali e compatibili;
  • facilitare la cooperazione sulle politiche regolatorie e la loro attuazione;
  • promuovere l’innovazione e la leadership delle aziende di Ue e Usa.

Il Consiglio sarà composto da gruppi di lavoro divisi per tematiche:

  • cooperazione sugli standard tecnologici (come intelligenza artificiale, Internet of things e altre tecnologie emergenti);
  • clima e green tech;
  • supply chain sicure, con un focus sui semiconduttori;
  • sicurezza e competitività dell’Ict;
  • governance dei dati e piattaforme tecnologiche;
  • abuso della tecnologia, minaccia alla sicurezza e ai diritti umani;
  • controlli sulle esportazioni;
  • screening sugli investimenti;
  • promozione dell’accesso delle Pmi alle tecnologie digitali;
  • sfide globali per il commercio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati