INTERNET

Uk, il fondatore di Wikipedia diventa consulente del governo

Jimmy Wales sarà impegnato nella “formazione” dei dipendenti pubblici per un utilizzo strategico del web. Nessun compenso previsto per l’incarico

Pubblicato il 12 Mar 2012

Il co-fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales, è stato designato come nuovo consigliere del governo britannico per una politica più trasparente. Lo riferisce oggi il quotidiano the Telegraph, precisando che Wales non percepirà un compenso e collaborerà con tutti i dipartimenti dell’esecutivo che intendono sviluppare nuove tecnologie più "innovative".

Secondo quanto si è appreso, Wales dovrebbe fornire una serie di consigli ai dipendenti statali britannici su come confrontarsi meglio con internet nell’ambito delle iniziative del governo per una maggiore trasparenza.


Nella metà degli anni novanta Wales fondò un portale di ricerca per musica pop chiamato Bomis, di cui attualmente non è più né presidente né amministratore. Nel marzo 2000 fondò il progetto per un’enciclopedia controllata dagli stessi utenti chiamata Nupedia, assumendo Larry Sanger come redattore capo.

Il 15 gennaio 2001 Wales e Sanger crearono Wikipedia, un sito pensato per fornire contenuti wiki a Nupedia, forniti dagli stessi utenti. La rapida crescita di Wikipedia ne fece presto il progetto dominante, ed il progetto di Nupedia scomparve nel 2003. Sanger fu responsabile per buona parte dello sviluppo iniziale di Wikipedia, mentre Wales fornì il capitale necessario. Visto che Sanger era un dipendente di Wales, quest’ultimo si considera il solo fondatore di Wikipedia, anche se Sanger continua a definirsi "cofondatore".


A metà 2003, Wales fondò la Wikimedia Foundation, un’organizzazione non profit con sede attuale a San Francisco, in California, per fornire supporto a Wikipedia ed ai suoi progetti più recenti. Con la nascita della fondazione, Wales ha anche trasferito il possesso di tutti i nomi di dominio di tutte le edizioni di Wikipedia, Wiktionary e di Nupedia a Wikimedia insieme ai diritti d’autore per tutti i materiali collegati a quei progetti che furono creati da impiegati della Bomis o da Wales stesso. La fornitura stessa di computer usata per i progetti Wikimedia è stata donata da Wales alla Fondazione. Da allora Wales è sempre più coinvolto nel divulgare e promuovere i progetti della fondazione; dopo essere stato presidente del consiglio direttivo della fondazione, è attualmente (2008) presidente emerito. All’epoca della conclusione della ricerca fondi del febbraio 2005, la Wikimedia Foundation era sorretta esclusivamente da donazioni.
Wales è stato talvolta definito "il dittatore benevolo" di Wikipedia, o il suo "Dio-Re". La rivista Wired di Daniel Pink, nello studiare Wikipedia per l’edizione di marzo 2005, scrisse che "Il Dio-Re guida una Hyundai".

Pur essendo il fondatore della Wikimedia Foundation, Wales si garantì un forte controllo attraverso l’inclusione nel consiglio di amministrazione, costituito da 5 persone oltre a se stesso, di due soci in affari che non fanno parte degli utenti di Wikipedia. Così facendo si è assicurato una maggioranza in qualsiasi votazione, anche se ha affermato che se gli altri due membri del consiglio, che sono utenti di Wikipedia, votano allo stesso modo su un qualche cosa, voterà insieme a loro, dandogli così la maggioranza. Attualmente il consiglio è stato portato a 7 persone.
Forse ispirato dal successo di Wikipedia, Wales ha fondato due progetti a scopo di lucro assieme ad Angela Beesley: Wikia (nel 2004, con il nome Wikicities), un servizio di hosting wiki, e un motore di ricerca stile wiki, Wikia Search, nel 2008.

Wales è stato insignito nel 2005 del titolo di Fellow del Centro Berkman per Internet e Società alla Facoltà di Legge di Harvard[1] e dall’ottobre 2005 siede nel consiglio di amministrazione di Socialtext, un’azienda che fornisce tecnologia wiki per il mondo imprenditoriale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati