TELCO PER L'ITALIA 2019

Ultrabroadband leva di occupazione sostenibile, cruciale fare sistema

Politica, associazioni di categoria e sindacati concordano: lo sviluppo del settore delle Tlc è in grado di dare sprint alla crescita. Ma serve uno sforzo condiviso per accompagnare la trasformazione digitale

Pubblicato il 12 Giu 2019

tavola_politici

Sviluppo della rete e dei servizi 5G, digital transformation delle imprese, convergenza spinta e Ott. In che modo gli elementi che costituiranno i fondamenti dell’economia nazionale e globale nei prossimi anni impatteranno sull’occupazione e come ha intenzione di rispondere la classe politica italiana? Di questo si è discusso durante la tavola rotonda “L’ultrabroadband leva di competitività e occupazione”, appuntamento inserito nella cornice di Telco per l’Italia 2019, di scena oggi a Roma, alla quale hanno partecipato esponenti del parlamento e rappresentanti di aziende e lavoratori. La parola d’ordine è ecosistema, sia quando si parla di diffusione della cultura digitale in un Paese che da questo punto di vista risulta fanalino di coda nella classifica europea, sia nel momento in cui settori e filiere sono chiamati a confrontarsi per far fronte alle minacce di disintermediazione e alla concorrenza che arriva da Ott e operatori stranieri.

Massimiliano Capitanio, deputato della Lega, ha per l’appunto sottolineato la necessità di una svolta digitale a partire dalla scuola primaria dove, con la reintroduzione dell’educazione civica, gli studenti possano sviluppare la consapevolezza dell’importanza della cittadinanza digitale. “La legge è stata introdotta alla Camera, ora attendiamo il passaggio in Senato. Rispetto a quello che possiamo fare per il futuro dei cittadini sotto il profilo dell’occupazione, penso sia poi indispensabile stimolare la formazione superiore: le aziende hanno bisogno di tecnici informatici e programmatori, oltre che di laureati in matematica in grado di ricoprire le posizioni che si apriranno sul fronte dei big data. Credo sia giunto inoltre il tempo di realizzare una commissione parlamentare per le infrastrutture digitali, che si occupi trasversalmente di questi temi”. Capitanio ha anche evocato la necessità di formalizzare una delega, a livello di sottosegretariato, che si occupi esclusivamente di telecomunicazioni.

“Più che potenziare, bisogna moltiplicare gli istituti tecnici, e migliorare la collaborazione tra università e aziende”, ha rilanciato Umberto De Julio, Presidente, Anfov/Quadrato della Radio. “Guardando al medio termine, il bilancio tra occupazione che si perde e che si creerà sull’onda delle nuove tecnologie, sembra positivo, ma i risultati positivi non saranno immediati e soprattutto non è detto che i posti si creino proprio nei Paesi dove sono stati persi. Dobbiamo fare in modo, attraverso la formazione, che il bilancio sia positivo per il nostro Paese”. De Julio ha aggiunto che vanno riproposti i provvedimenti del piano Impresa 4.0, portando avanti nuove iniziative per sostenere le startup tecnologiche, precisando che in questo senso il governo attuale ha fatto più di qualsiasi altro esecutivo del passato.

Paolo Romano, deputato della maggioranza in quota Movimento 5 Stelle, ha colto l’assist per ribadire la necessità di ripensare le piattaforme di formazione, che devono tenere conto del fatto che “i lavori del futuro oggi nemmeno esistono”. Ma questa va vista come un’opportunità: penso alla sperimentazione che si sta conducendo a Torino su 5G e veicoli autonomi, e a come questa evoluzione potrà rilanciare nel medio termine la tradizione automobilistica di cui è erede Fca.

Non tutti però sono d’accordo con la visione ottimistica di De Julio: “Sui temi dello sviluppo e dell’occupazione nei settori digitali il governo ha un potere decisionale che non sta esercitando”, ha commentato Maurizio Gasparri, deputato di Forza Italia, parlando della possibilità di creare una Web tax nazionale e di ovviare all’insorgenza di un mercato dove a farla da padrone è la pressione competitiva, che erode valore per l’intera filiera. “La convergenza è andata al di là di quanto si immaginasse: le decisioni delle autorità vanno rispettate, ma forse qui hanno ecceduto nel sostegno alla concorrenza. In passato chi si è occupato della legislazione per il settore radiotelevisivo è stato accusato di aver favorito le concentrazioni. Oggi è sotto gli occhi di tutti che quelle concentrazioni hanno permesso a molte società italiane di sopravvivere all’arrivo dei colossi internazionali – rispetto ai quali risultano comunque dei nani – e di continuare a garantire occupazione a migliaia di persone”.

Il tema delle concentrazioni è stato toccato anche da Salvo Ugliarolo, Segretario Generale di Uilcom, che prima di ogni altra cosa ha richiamato l’attenzione sulla capacità di investimento delle telco, citando i 6,5 miliardi di euro spesi per l’acquisizione delle licenze di utilizzo delle frequenze 5G. “Ci ritroviamo però in un contesto di difficoltà sul fronte occupazionale. L’auspicio è riuscire a inserire tra gli innumerevoli impegni in agenda anche una riflessione sul problema strutturale di come gestire l’efficientamento delle risorse rispetto al tema occupazionale. Andrebbe aperto un confronto serio, ragionevole, serio sul ricollocamento delle professionalità che hanno un’età media avanzata ma non ancora sufficiente per la pensione”. Tornando a bomba sull’attuale assetto del mercato, Ugliarolo ha detto che bisognerebbe provare a risolvere alcune anomalie di mercato che l’Italia si porta dietro da tempo. “Il caso Open Fiber è un unicum in Europa: serve che lo Stato rientri nell’azionariato di Telecom, magari facendo leva su Cassa depositi e prestiti, e che Open Fiber e Telecom costruiscano sinergie anziché farsi concorrenza”. Il sindacalista ha poi ricordato le battaglie politiche fatte per spiegare che non servono quattro operatori mobile in Italia: “Dopo il merger tra Wind e Tre non c’era alcun bisogno di lasciare spazio a un altro player, che di fatto ha danneggiato il mercato. Iliad ha 200 dipendenti e fa concorrenza a Tim, Vodafone e Wind Tre che ne contano migliaia”.

Laura di Raimondo, direttore generale di Asstel, ha commentato il dibattito dicendo che in un contesto del genere bisogna “osare cambiare, e non farlo da soli. Solo lavornado a livello di ecosistema senza lasciare fuori nessuno, garantendo sostenibilità all’occupazione esistente e sviluppando nuove opportunità occupazionali. Occorre delineare traiettorie per fare sistema, trovare soluzioni organiche, e sviluppare velocità nel dare risposte. Quando c’è da agire sulla cultura digitale, serve una chiamata generale alle armi e le filiere diventano strategiche”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2