Ultrabroadband, Opilio: “Recupereremo il ritardo italiano”

Il direttore Technology di Telecom Italia: “Enel potrebbe diventare un competitor sulla fibra, ma la nostra rete di accesso è più capillare”. E sulle risorse in campo: “3,6 miliardi per le Ngn fino al 2018, il doppino non verrà dismesso”

Pubblicato il 04 Apr 2016

opilio-roberto-150623114450

“L’Italia è partita solo nel 2013 con la banda ultralarga. Telecom sta facendo la sua parte per recuperare il gap. Investiamo 12 miliardi fino al 2018, di questi 3,6 miliardi solo per lo sviluppo della rete a banda ultralarga fissa in fibra ottica e 1,2 miliardi per quella mobile”. Lo afferma in un’intervista a La Stampa Roberto Opilio, direttore della funzione Technology di Telecom, che sottolinea come, nonostante i ritardi e la velocità media di connessione che ne Paese è di 5,4 megabit al secondo, l’Italia sia nel campo della digitalizzazione tra i paesi “che stanno crescendo di più. Telecom ha tre offerte commerciali, da 20 , 10 e 7 mega, e l’80% degli italiani sceglie i 7. Che possiamo farci? I 5,4 mega – spiega Opilio – non misurano la capacità della rete, ma la velocità media con cui si naviga in Italia. È più lenta perché i clienti non comprano la velocità più alta. Siamo un popolo che usa molto di più la telefonia mobile. Se leggete le statistiche della penetrazione della connessione fissa sono drammaticamente più basse. Anche perché in Italia non si è mai investito sulla Tv via cavo. È un tema di servizio: se io faccio la rete ultrabroadband e gli italiani vanno solo su Facebook, la velocità media rimane sempre quella”.

Opilio dedica una parte del suo ragionamento al futuro dell’ultrabroadband in Italia e ai rapporti con Enel: “Da un punto di vista tecnico da tre anni abbiamo accordi con Enel per scambiarci infrastruttura. Se ora Enel crea una società per sviluppare una fibra alternativa a Telecom, vuol dire che diventerà un competitor – afferma – Enel copre l’85% del Paese, perché diverse città non le serve, noi il 100%. Loro dichiarano di arrivare a casa del cliente con i contatori nel 40% dei casi, ma spesso si trovano sul balcone o in giardino. Telecom invece arriva davvero fin dentro le case con la borchia telefonica. E poi – prosegue – noi possiamo contare s u 5,5 milioni di box, Enel ha solo un milione di cassette di bassa tensione. La nostra rete di accesso è molto più diffusa della loro e la nostra struttura molto più capillare”.

Le prestazioni della rete in rame e il futuro della fibra è uno dei temi in ballo: “In Italia abbiamo avuto la fortuna di aver fatto la rete più corta d’Europa, cioè con la distanza media tra il cabinet e la casa di 250 metri. A questa vicinanza le performance attuali permettono di garantire anche 160 megabit”, spiega Opilio, che aggiunge: “Sull’84% della popolazione che vogliamo raggiungere per il 2018, il 20% sarà in Ftth”. “Se avessimo subito puntato sulla fibra a casa, saremmo ancora al 12% di copertura – prosegue Opilio – Perché è molto più complesso entrare nelle case e nei condomini. Andate a vedere come hanno installato la fibra in casa in altri Paesi. Ci sono fili che penzolano su tutti i palazzi. In Italia, con le nostre città d’arte, sarebbe impensabile”. Quanto al futuro della rete in rame, “E’ indubbio che sarà di smessa, ma in un tempo ancora lungo – conclude – Intanto, del tanto vituperato rame ce n’è una quantità sufficiente per arrivare al sole e tornare. Tanto che noi continuiamo a costruirne 3 mila chilometri l’anno”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati