L'INIZIATIVA

Un acceleratore per le cooperative, Bologna “sfida” la Silicon Valley

In campo Legacoop Bologna e AlmaVicoo, con il contributo di Coopfond. Ghedini: “Promuoviamo un’alternativa al modello estrattivo delle grandi piattaforme, puntando sui bisogni dei territori e delle comunità”

Pubblicato il 09 Ott 2020

trend-digitali-HR

Via alla sperimentazione del primo acceleratore di comunità per le piattaforme cooperative. L’iniziativa vede in campo Legacoop Bologna con il contributo di Coopfond e in collaborazione con AlmaVicoo, il centro universitario per la formazione e la promozione dell’impresa cooperativa fondato da Legacoop e dall’Università di Bologna.

L’obiettivo del progetto, che prende il nome di Vicoo Platform (Visioni Cooperative per le Piattaforme), è quello di arrivare a progettare un programma di accelerazione che costituisca una valida alternativa a quelli utilizzati in Silicon Valley.

Il progetto Vicoo Platform mira a supportare sia le startup che le imprese cooperative consolidate che intendono avviare, estendere o rafforzare le proprie attività e le proprie competenze nell’ambito dell’economia digitale di piattaforma. Legacoop Bologna intende rispondere ai bisogni manifestati dai giovani e dalle associate e cogliere questa occasione per gettare la basi di un nuovo eco-sistema cooperativo per l’innovazione digitale. L’elemento distintivo del modello proposto dal progetto Vicoo Platform riguarda il ruolo fondamentale delle comunità del territorio nel processo di accelerazione delle piattaforme.

“Il progetto Vicoo Platform – spiega Rita Ghedini, presidente di Legacoop Bologna – intende promuovere un’alternativa al modello estrattivo che caratterizza la maggior parte delle piattaforme digitali e sperimentare un nuovo modello concentrato sulla ridistribuzione mutualistica del valore per le comunità del territorio e per le imprese cooperative che decidono di farne parte”.

Il modello Vicoo Platform prevede che si parta sempre dai bisogni espressi dalla comunità e successivamente si individui o si costruisca una piattaforma cooperativa in grado di soddisfarli e si avvii un processo in cui accanto ai consueti strumenti di accelerazione siano coinvolti anche rappresentanti della comunità come stakeholder di riferimento. Sarà la comunità a validare la soluzione proposta dalla piattaforma cooperativa e la sua l’effettiva utilità applicativa sul territorio.

Nella sua fase iniziale Vicoo Platform si concentrerà su tre tipologie di piattaforme: quelle dedicate alle consegne a domicilio, quelle per la fruizione di contenuti educativi per scuole e famiglie e quelle dedicate al turismo responsabile.

“Lo sviluppo dell’economia digitale di piattaforma – sottolinea il direttore generale di Coopfond, Simone Gamberini – può trovare nella cooperazione una alternativa innovativa ed efficace al modello oggi dominante, capace di coniugare mercato e comunità, favorendo la ripresa e nel contempo la realizzazione degli obiettivi di sostenibilità economica, sociale e ambientale dell’Agenda 2030”.

La prima parte della sperimentazione prevede la creazione di un impianto teorico che parta dallo studio di programmi di accelerazione e di open innovation esistenti applicati modelli di impresa cooperativa per costruire la matrice sviluppo di Vicoo Platform.

Grazie alla partnerhip scientifica con l’Università di Bologna, alla costruzione del modello contribuiranno l’acceleratore AlmaCube e la sua factory di open innovation Oper.Space.

La collaborazione con la Fondazione Innovazione Urbana del Comune di Bologna permetterà di coinvolgere direttamente le comunità del territorio per validare le proposte progettuali di Vicoo Platform. I risultati della sperimentazione verranno divulgati a novembre nel corso di un evento pubblico che coinvolgerà tutti gli attori del progetto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati