OSSERVATORIO POLIMI

Un’Agenda digitale anche per le professioni

Oltre alle aziende bisogna pensare anche alle professioni. Servono incentivi economici per informatizzarli, defiscalizzazione negli investimenti in tecnologia e alfabetizzazione digitale. Perego (Polimi): “Negli studi professionali ancora molti ostacoli alla diffusione dell’Ict”

Pubblicato il 18 Ott 2013

computer-internet-111212152824

Competitività in crisi, Paese che stenta a coprire il digital divide, PA ancorata a prassi lavorative farraginose e con una bassa propensione a innovare. Le grandi aziende – poche in Italia – hanno mezzi e risorse per navigare con il mare in tempesta. Le micro, piccole e medie imprese un po’ meno.

Le risorse finanziarie fanno fatica a trovarle dal sistema bancario, quelle di contenuto fiscale, amministrativo, legale, previdenziale, sono disponibili sul mercato dei professionisti, da sempre vero prolungamento dell’impresa. Per le nostre piccole e medie imprese l’avvocato, il commercialista, il consulente del lavoro non sono solo dei fornitori di “know-how specialistico” ma molto di più. Proprio perché di piccole dimensioni, le aziende – spina dorsale del nostro sistema produttivo – “prendono da fuori” ciò che non possono permettersi di avere all’interno. Il professionista spesso affianca l’imprenditore, lo consiglia sulle operazioni importanti, conosce e tratta i delicati dati aziendali, gestisce il bilancio e, spesso, la registrazione delle fatture, amministra il personale, con tutte le situazioni delicate che ciò comporta, si occupa del recupero crediti e imposta atti con effetti giuridici importanti. L’impresa non è più soggetto, ma sistema. E al suo interno hanno un ruolo di rilievo anche i professionisti. “Da qui l’idea di un Osservatorio in cui si potranno confrontare domanda, offerta e mondo associativo – spiega Alessandro Perego, Ordinario al Politecnico di Milano e Responsabile Scientifico dell’Osservatorio – per comprendere le difficoltà che ostacolano la diffusione delle Ict negli studi professionali e misurarne il grado di diffusione”.

Oltre ai player del mondo della tecnologia e dei servizi, saranno presenti i Consigli Nazionali di ciascuna categoria, insieme a Confindustria Digitale, Comufficio, Anorc, Xbrl Italia e il Comune di Milano, sensibile alle categorie professionali. “Il processo civile telematico, l’introduzione dei pagamenti elettronici anche per professionisti, la fatturazione elettronica verso la PA, sono solo alcuni degli impatti che l’Agenda digitale a breve avrà sui professionisti”.

Come si possono immaginare provvedimenti a sostegno di micro, piccole e medie imprese, senza tener conto del loro “prolungamento professionale?”. Anche gli studi sono, in prevalenza, di piccola dimensione. Sostenerli significa aiutare anche le imprese a continuare a usufruire dei loro servizi. Come? Incentivi economici seri per informatizzarli, defiscalizzazione degli investimenti in tecnologia, alfabetizzazione digitale in collaborazione con gli Ordini territoriali, sviluppo di iniziative congiunte con l’associazionismo d’impresa per migliorare l’integrazione tecnologica. Se manca la visione sistemica, le singole parti viaggeranno a velocità diverse, creando inefficienza e sprechi. “Dai risultati delle survey verticali, condotte su ciascuna professione – conclude Perego – trarremo le conclusioni. Insieme ai partner economici e istituzionali dell’Osservatorio proporremo delle azioni a sostegno delle professioni, forniremo una base conoscitiva comune a tutti i partecipanti, affrontando i diversi temi non solo in chiave giuridica, ma anche comportamentale”.

I lavori dell’Osservatorio inizierannonel mese di ottobre, anche se il “calcio d’inizio” è stato dato a metà luglio, tracciando le linee guida dei mesi successivi. I workshop intermedi – tra ottobre e dicembre – affronteranno alcuni temi “caldi”: dematerializzazione dei documenti, cloud, utilizzo di standard nella comunicazione dei dati alla PA e tra professionisti, processo civile telematico e tributario, per comprendere anche le continuità tra una professione e l’altra. Esperti, ricercatori e professionisti con le loro “best practice” si alterneranno nelle diverse sessioni lavorative per fornire aggiornamenti e spunti per riflessioni, sollecitando il confronto e agevolando l’attività di networking, in grado di arricchire l’esperienza collegiale. L’evento finale, a gennaio 2014, presenterà i dati delle survey e sarà un momento di scambio di opinioni tra domanda, offerta e istituzioni. L’intento è suscitare più attenzione nei confronti di chi, garante per lo Stato nella produzione di atti giuridici e trasmissione di dati, è un motore utile per lo sviluppo delle imprese. Perché “se si parla di professionisti in realtà si parla di imprese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati