FUSIONI E CONCORRENZA

Un’altra exit? Delle telco, ma dall’occupazione

La politica del mercato unico digitale rischia di portare alla destrutturazione degli operatori europei. Spalancando la strada ai big d’oltreoceano

Pubblicato il 12 Lug 2016

smartphone-telefono-151118111325

Nessuno bandiera, nessuno sugli spalti, nessuno hooligana, nessuno fluidifica, nessuno maradona. Così in tempi lontani Elio e le storie tese immaginavano il rifiuto del pubblico americano ai lontani mondiali di calcio 2000. Dopo il rifiuto degli inglesi all’Unione Europea, ora tocca alla comunità tecnologica temere che nessuno esporti, nessuno investi, nessuno larga banda, nessuno regolamenti, nessuno misterdigital, nessuna DigitalAgenda, nessuno Volte, nessun 5g. Dunque, accanto ai vip politici, mediatici, rock, finanziari, politici, anche la crema digitale ha descritto il Brexit, (e continua a farlo), come l’inferno prossimo venturo. Niente di nuovo, è prassi aziendale di tutto il mondo sostenere sempre le istanze politiche istituzionali.

Eppure sotto sotto, malgrado le pagine pubblicitarie acquistate pro Remain, si intuisce una punta di soddisfazione fra le bluechip per il risultato elettorale anti Bruxelles. Motivi di insoddisfazione non mancano.

Non è passato molto tempo dalle sconsolate parole di rinuncia della telco francese Orange, di proprietà pubblica per il 23%, che, dopo il fallimento della fusione da circa 10 miliardi di dollari con Bouygues, ha dichiarato la rinuncia sine die a qualunque altro piano di merger. C’è stata sopresa per il capovolgimento di Bruxelles che un tempo permetteva le fusioni Telesonera-Tele2 Norway, O2-ePlus, O2- 3 Ireland e Orange Austria-3 e che ora sotto la falce dell’antitrust ha scoraggiato i matrimoni danese Telenor-TeliaSonera, inglese O2 (Telefonica Uk) – Trhee di Hutchison 3G e forse permetterà la fusione italiana Wind-H3G, a condizione di non cambiare il numero dei 4 grandi operatori, con la new entry di Iliad, ma di scassare la Borsa azionaria tecnologica.

Con il sorriso sulle labbra, le telco hanno controfirmato l’ennesimo manifesto (5G) e sospirato per i 16 punti del Single Market digitale, che tratta per 9 paragrafi di e-commerce materiale e digitale e per il resto di risparmi delle pubbliche amministrazioni e di switch on obbligatorio per i cittadini non più scusati dall’ignoranza digitale. Hanno pensato che tutti i doveri, in primis di collegare a larga banda i diversi mercati europei, sono i loro, inclusa la standardizzazione di device e metodi a favore dei cugini dell’industria 4.0. E concluso che l’unico risultato tangibile del mercato unico, realizzato da Bruxelles, è la fine definitiva dei ricavi da roaming per i 140 operatori mobili europei, attesa tra 360 giorni, il cui danno in termini di fatturato viene silenziosamente calcolato da alcuni in un miliardo, da altri in due.

In un contesto di concorrenza sfrenata, cadute dei ricavi e dei prezzi, tutti questi temi – fusioni, piani digitali concepiti per tutti tranne i diretti interessati, roaming, ma anche net neutrality e gli opposti obblighi schizofrenici di crescenti sicurezza e privacy, sfriggono come olio bruciato. Stretti tra consumatori, istituzioni, regolatori e università, alle telco non resta che sfogarsi sulle proprie maestranze. Ed il numero dei licenziandi e prepensionandi, talvolta imprevisti nei brand di sicuro successo come dimostrano gli 8 anni di mobilità di Ericsson, non fa che aumentare, ricadendo peraltro a costo della collettività.

Così se le politiche dell’impossibile prendono una scoppola elettorale, non dispiace alle telco, sottorappresentate nella governance del digitale europeo. Resta loro solo un’ultima preoccupazione.

Che il mercato digitale Usa si impianti solidamente nell’UK deuropeizzata, e dalla fortezza Britannia soddisfi bene e rapidamente ogni domanda digitale del consumatore europeo. Al riparo del regolatorio e dell’antitrust di quest’Europa che sa essere “tuttaliberista” e “tuttasocialista” insieme scontentando tutti

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati