il progetto

Un campus data center da 300 milioni in Grecia: Data4 si espande in Europa



Indirizzo copiato

L’hub sarà realizzato a Paiania, nei pressi di Atene. Il presidente e ceo Micheli: “Ci espandiamo in un Paese che offre vantaggi strategici in termini di posizione, connettività e potenziale economico. I data center sono la cassaforte per la gestione dei dati di aziende e pubblica amministrazione e supportano lo sviluppo di applicativi cloud e AI”

Pubblicato il 12 set 2024



data center, digitale, server, digital transformation, cloud, internet, data management 2

Data 4 è pronta a investire 300 milioni di euro per lo sviluppo di un nuovo campus di data center che avrà sede a Paiania, nella regione di Atene, in Grecia. L’investitore francese specializzato nella progettazione, nella costruzione e nella gestione di infrastrutture informatiche ha annunciato il progetto in occasione dell’evento Platform Global 2024, specificando che si tratta di un tassello del piano di espansione europea da 7 miliardi di euro entro il 2030, con l’obiettivo di diventare il principale operatore di data center in Europa.

Data4 opera già in Francia, Italia, Spagna, Polonia, Germania e ora sta per l’appunto per approdare nel mercato greco, che il gruppo considera un promettente hub di connettività al centro del Mediterraneo.

“Siamo lieti di espandere la nostra presenza in Grecia, un Paese che offre vantaggi strategici in termini di posizione, connettività e potenziale economico”, conferma Olivier Micheli, presidente e ceo di Data4. “Questo investimento non solo sosterrà le nostre ambizioni di crescita, ma darà anche un contributo significativo all’economia locale e all’ecosistema digitale in Grecia. I data center sono la cassaforte per la gestione dei dati per le aziende e la pubblica amministrazione, supportano lo sviluppo di applicativi cloud e AI e sono essenziali per il funzionamento efficiente e sostenibile dei servizi dedicati ai cittadini greci”.

L’impatto del nuovo campus sull’economia locale

Il nuovo campus, denominato Ath1, sarà costruito su un terreno di 7,5 ettari in una zona industriale di Paiania che ne garantisce la vicinanza a importanti risorse energetiche e sarà alimentato con una capacità di 90 MW. La struttura diverrà un importante catalizzatore per la creazione di nuovi posti di lavoro, stimolando l’occupazione e l’economia locale. Per il funzionamento del sito, infatti, verranno impiegate figure con diverse competenze, tra cui manager, ingegneri, tecnici e operai. Il gruppo stima che entro il 2030 avrà creato più di 7mila posti di lavoro a tempo indeterminato nei suoi campus in tutta Europa e più di 500 posti di lavoro stabile nel solo campus greco.

Il settore dei data center in Grecia è del resto in rapida crescita, con una capacità totale del mercato che, si stima, dovrebbe più che raddoppiare entro il 2030.

La posizione strategica della Grecia come snodo tra Europa, Asia e Africa la rende infatti un luogo ideale per lo sviluppo di progetti di connettività internazionale. L’integrazione del Paese nella rete globale è ulteriormente rafforzata dall’approdo di alcuni importanti cavi sottomarini, come il sistema Aae-1, che collega la Grecia a mercati chiave in Estremo Oriente, Medio Oriente e Africa. Entro la fine del 2024, 20 cavi sottomarini collegheranno la Grecia alle regioni del Medio Oriente, del Nord Africa e dell’Asia.

Il ruolo strategico dei data center nell’era dell’AI

Tutto ciò avviene mentre a livello europeo il numero di data center è destinato ad aumentare di 2,5 volte, raggiungendo circa 23 GW di capacità installata entro il 2030. Secondo le ricerche condotte da Data4, quasi la metà di questa capacità (11 GW) sarà dedicata all’intelligenza artificiale e la Grecia non farà eccezione nel seguire questa tendenza.

Con l’avvento dell’intelligenza artificiale, la capacità dei data center di elaborare miliardi di dati in tempo reale diventa ancora più cruciale. “L’AI”, ricorda Data4 in una nota, “sfrutta la potenza di calcolo dei data center per analizzare, interpretare e prevedere le tendenze del mercato, ottimizzando la gestione delle risorse e migliorando i servizi essenziali offerti ai cittadini. In un’epoca in cui le decisioni data-driven sono sempre più determinanti, l’infrastruttura dei data center, supportata dall’intelligenza artificiale, è fondamentale per raggiungere una crescita digitale sostenibile“.

Per garantire questa crescita, l’obiettivo di Data4 è quello di ottenere la certificazione Breeam con una valutazione “Eccellente” per i suoi data center in Grecia. Questa certificazione include criteri chiave, tra cui l’efficienza energetica, la gestione dell’acqua, i materiali sostenibili come il cemento a basse emissioni di carbonio e la salvaguardia della biodiversità.

In linea con questa ambizione, Data4 ha introdotto da tempo una serie di soluzioni volte a ridurre il proprio impatto ambientale. Tra questi, l’uso di modelli di intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza energetica e per prolungare la longevità delle apparecchiature utilizzate attraverso la manutenzione predittiva. Infine, l’AI viene utilizzata anche per migliorare la resilienza e la scalabilità dei data center del Gruppo, rendendoli adatti a gestire le crescenti esigenze dei workload dell’AI.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5