IL PROGETTO

Un cervello digitale per Industria 4.0, la scommessa dell’Europa

DigitBrain si aggiudica il bando Horizon 2020: una rete di 14 Stati in campo per sviluppare un sistema che replica i processi di produzione. Coinvolto il Centro di competenza italiano Start 4.0

Pubblicato il 24 Lug 2020

Network of DIH

Via ai primi esperimenti supervisionati dal Centro di competenza Start 4.0, l’associazione pubblico-privata nata nel 2019 per volontà del Mise all’interno del piano Industria 4.0.

Il primo, che ha vinto un bando europeo Horizon 2020, è basato su una rete che coinvolge 14 Stati della Ue, 9,5 milioni di finanziamenti e le tecnologie dell’intelligenza artificiale e dei Big data. Il progetto si chiama DigitBrain e ha come obiettivo la creazione di un cervello digitale che replica i processi di produzione e democratizza i processi dell’industria manifatturiera per la Pmi.

La vittoria del bando Horizon 2020 è strategica per Start 4.0 perché si tratta del più grande programma di ricerca e innovazione del mondo, finanziato dall’Unione europea. E lo è in modo particolare soprattutto in questa fase in cui, di fronte all’incertezza economica e all’impossibilità di valutare gli effetti a lungo termine della pandemia, sono la ricerca e l’innovazione ad essere la leva giusta per guidare le Pmi nella ripartenza. «La transizione digitale – dice in un comunicato Start 4.0 – è centrale per stimolare crescita e competitività».

Nell’ambito del progetto DigitBrain, Start 4.0 è entrato a far parte di un consorzio internazionale composto da 36 soggetti, capace di mettere insieme imprese e partenariati provenienti dall’Italia, Germania, Spagna, Ungheria, Repubblica Ceca, Olanda, Danimarca, Russia, Finlandia, Romania, Estonia, Austria e Regno Unito. Tra questi, spicca il centro di ricerca Fraunhofer per lo sviluppo della ricerca applicata, l’organizzazione tedesca che raccoglie 60 istituti di ricerca applicata sulle tecnologie più avanzate: un ponte tra la ricerca e le imprese che viene considerato da anni un modello a livello Europeo.

Il progetto DigitBrain utilizzerà i suoi fondi per condurre le attività di innovazione volte allo crescita e all’integrazione di una serie di piattaforme sviluppate durante progetti di innovazione precedenti, come il progetto H2020 CloudiFacturing e le piattaforme industriali Fiware e Ids, implementando il concetto di “digital twin”, gemello digitale, con un approccio innovativo, chiamato “Digital Product Brain” (Dpb) e un modello di business intelligente chiamato “Manufacturing-as-a-Service”(MaaS).

L’obiettivo del progetto, spiegano da Start 4.0, è quello di sviluppare un cervello digitale, altamente tecnologico e modulabile a seconda del contesto, che sia in pratica un’evoluzione del concetto di “digital twin”. Uno strumento, inoltre, aperto e scalabile a disposizione delle Pmi manifatturiere, per consentire loro di accedere a impianti di produzione avanzati in modo tale da poter raccogliere e scambiare dati in massima sicurezza e velocità, al fine di acquisire e valutare l’andamento del ciclo di vita di un prodotto.

Questa impostazione permetterà di trattare la capacità manifatturiera come un software, grazie ad uno strumento integrato che sfrutta sensori, dispositivi “Internet of things industriali” (IIoT), sistemi di produzione cyber-fisici (Cpps), dati, modelli e algoritmi.

Lo sviluppo del DigitBrain, ispirato dai principi di innovazione tecnologica e sostenibilità della produzione, è dedicato al settore manifatturiero ma, per le sue caratteristiche, è applicabile in molti altri domini a partire dalle infrastrutture complesse come i porti navale, gli aeroporti, i viadotto autostradali.

All’interno del progetto Start 4.0 avrà due funzioni. In primo luogo, nel progetto sono previsti sei Digital Innovation Hub (Dih) europei, entità di accentramento e moltiplicazione dei risultati del progetto che puntano a creare il contesto nel quale tutti i soggetti coinvolti nel ciclo di vita di un prodotto possano dialogare, dalle Pmi manifatturiere ai produttori di macchine, dai fornitori di tecnologia ai clienti finali. Per il territorio del Sud Europa questo ruolo sarà svolto da Start 4.0. Tra i compiti riservati a Start 4.0 ci sono quello di attirare finanziamenti nazionali e regionali, promuovere e gestire il processo di “Open Call”, orientare le parti interessate del settore manifatturiero e contribuire alla creazione di un network di Pmi per co-creare e sperimentare innovazioni digitali.

In secondo luogo, durante il progetto sono previsti 21 esperimenti (sette in svolgimento alla partenza del progetto) per validare la soluzione DigitBrain e alimentare la piattaforma con informazioni provenienti da più aree del settore manifatturiero. Questo sarà il secondo ruolo di Start 4.0, che avrà il compito di supervisionare e accompagnare i partner di due progetti pilota: Digital style, per la filiera del Fashion di lusso, e Digital Brain for Laser-Cutting and Forming of Aluminium per i sistemi di produzione dell’alluminio. Svolgerà un ruolo significativo la genovese Stam, associata di Start 4.0.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati