DATA WAREHOUSE

Un cruscotto per la gestione dei dati: Sap lancia Datasphere

La piattaforma consente di velocizzare il time to insight e migliorare i processi decisionali attraverso un’architettura unificata per il business. Il chief technology officer Mueller: “Vogliamo aiutare i nostri clienti a integrare facilmente e con sicurezza i dati Sap e non Sap provenienti da applicazioni e piattaforme di terze parti per portare la trasformazione digitale a un altro livello”

Pubblicato il 09 Mar 2023

dati-data-160505114540

Datasphere: l’ultima nata in casa Sap, che porta questo nome, è una soluzione innovativa del portfolio per la gestione dei dati, nata per offrire ai clienti un facile accesso ai dati pronti per il business, velocizzando il time to insight e migliorando il processo decisionale. La soluzione, annuncia Sap, sarà arricchita grazie a partnership strategiche con aziende leader nel settore dei dati e dell’intelligenza artificiale – Collibra, Confluent, Databricks  e DataRobot – per consentire alle aziende di creare un’architettura di dati unificata che combina in modo sicuro i dati delle soluzioni software Sap e non Sap.

Superare le criticità nella gestione dei dati

Fino ad oggi, l’accesso e l’utilizzo di dati residenti in sistemi e luoghi diversi – tra fornitori di cloud, fornitori di dati e sistemi on-premise – rappresentava una sfida complessa. I clienti dovevano estrarre i dati dalle fonti originali ed esportarli in un repository centrale, perdendo nel frattempo l’importante contesto di business e recuperandolo solo attraverso progetti It che richiedevano un’attenzione continua e comportavano spesso attività manuali. Sap Datasphere nasce proprio per aiutare a eliminare questa criticità nascosta nella gestione dei dati, permettendo ai clienti di costruire un’architettura di dati per il business in grado di offrire rapidamente informazioni significative mantenendo intatti il contesto e la logica di business.

La mission: integrare facilmente dati Sap e non Sap

“I clienti Sap generano l’87% del commercio globale, i dati Sap figurano quindi tra gli asset aziendali più preziosi di un’organizzazione e si utilizzano nelle funzioni di business più importanti, dalla produzione alla supply chain, dalla finanza alle risorse umane e altro ancora”, dichiara Juergen Mueller, Chief technology officer e membro dell’executive board di Sap -. Vogliamo aiutare i nostri clienti a fare il passo in avanti per integrare facilmente e con sicurezza i dati Sap con quelli non Sap provenienti da applicazioni e piattaforme di terze parti, sbloccando conoscenze e insight completamente nuovi per portare la trasformazione digitale a un altro livello”.

Accesso scalabile ai dati business mission-critical

Sap Datasphere è la nuova generazione della soluzione Sap Data Warehouse Cloud. Consente ai professionisti dei dati di fornire un accesso scalabile ai dati business mission-critical. Grazie a un’esperienza unificata per l’integrazione dei dati, la catalogazione dei dati, la modellazione semantica, il data warehousing, la federazione dei dati e la virtualizzazione dei dati, Datasphere permette di distribuire i dati mission-critical, mantenendo contesto e coerenza di business, in tutto il panorama dei dati di un’organizzazione. Datasphere è costruito su Sap Business Technology Platform (Sap Btp), che include solide funzionalità di sicurezza a livello enterprise, come la sicurezza dei database, la crittografia e la governance. Non sono necessari ulteriori passaggi o migrazioni da parte dei clienti di Sap Data Warehouse Cloud, che potranno beneficiare delle nuove funzionalità di Sap Datasphere nel loro ambiente di prodotto. La nuova funzionalità include la catalogazione dei dati che scopre, gestisce e regola automaticamente i dati; la replicazione dei dati semplificata per fornire i dati e i loro costanti aggiornamenti in tempo reale, e la modellazione dei dati migliorata che preserva il ricco contesto aziendale dei dati nelle applicazioni Sap. Sono previste ulteriori funzionalità di integrazione delle applicazioni che collegano dati e metadati dalle soluzioni cloud di Sap a Sap Datasphere.

Partnership strategiche

Sap e i suoi nuovi partner open-data aiuteranno centinaia di milioni di utenti in tutto il mondo a prendere decisioni critiche informate e basate su enormi quantità di dati. I partner strategici di Sap mettono a disposizione i punti di forza unici dei loro ecosistemi e consentono ai clienti di combinare tutti i loro dati come mai prima d’ora.

I partner iniziali includono Collibra, che ha in programma un’integrazione su misura con Sap, che consentirà ai clienti di realizzare una strategia di governance aziendale costruendo un catalogo di dati completo, con una cronologia dell’intero data landscape, sia Sap che non Sap; Confluent, che prevede di collegare la sua piattaforma di streaming dei dati, permettendo alle aziende di sbloccare dati di business preziosi e di connetterli con applicazioni esterne in tempo reale; Databricks, i cui clienti hanno la possibilità di integrare il loro data lakehouse con il software Sap, in modo che i dati possano essere condivisi mantenendo la semantica, semplificando così il proprio data landscape; DataRobot, che permetterà ai clienti di sfruttare le funzionalità di machine learning multimodale su Sap Datasphere e di immetterle direttamente nell’architettura dei dati aziendali su qualsiasi piattaforma cloud.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati