SCENARI

Un excursus sulle novità high-tech di ieri, oggi e domani

Internet delle cose, robot e smartphone super-accessoriati la fanno da padrone nel mercato della tecnologia. Vediamo cosa ci riserva il futuro

Pubblicato il 19 Gen 2017

tecnologia-170119140755

Oggi non si parla più di connessione, ma di iper-connessione: un trend che fino a ieri riguardava la popolazione, costantemente collegata al web non solo grazie ai laptop, ma anche ai dispositivi mobile come smartphone e tablet. Oggi, però, le cose stanno cambiando velocemente: non solo persone iper-connesse alla rete, ma anche elettrodomestici, dispositivi come smartwatch, sensori comunicanti coi satelliti e via discorrendo: è la grande rivoluzione dell’IoT, ovvero dell’Internet che diventa innanzitutto delle cose. Vediamo dunque di capire meglio cosa ci offre la tecnologia del presente, e quali sono gli sviluppi che la vedranno protagonista domani.

Internet delle Cose: una finestra sul futuro

Immagina, puoi: mai sentito uno spot pubblicitario più attuale di questo, soprattutto se applicato a un mondo in continua evoluzione, come quello delle tecnologie. Immagina, dunque, un’automobile che prevede la presenza o meno di un parcheggio grazie a dei sensori intelligenti, o un aspirapolvere robot che si aziona in automatico e che impara letteralmente a saltare gli ostacoli disseminati per casa. Ancora: immagina una casa completamente automatizzata, dove gli elettrodomestici o l’impianto audio/video comunicano in totale indipendenza, accontentandoti senza che tu debba muovere un solo dito. È il futuro della domotica, che vedrà nel 2022 l’anno della totale affermazione dell’Internet of Things nelle nostre case, e nelle nostre vite.

In attesa del 2022: cosa ci offre oggi la tecnologia?

Dovremo aspettare ancora alcuni anni per la definitiva affermazione (e commercializzazione) dei prodotti del cosiddetto Internet delle cose: nel mentre, però, non sono pochi i ritrovati tecnologici con i quali possiamo consolarci durante l’attesa. Parliamo degli smartphone di ultima generazione prodotti da Huawei e Samsung (come il P9 Lite, l’S6 e l’S7 Edge), delle console in 4K come la PS4 Pro, delle asciugatrici smart della Smeg, dei televisori curvi con tecnologia OLED e ovviamente dei tantissimi device prodotti dalla Apple e dalla LG, come ad esempio l’iPhone 5S e il G4. Quale momento migliore se non questo per portarsi a casa un pezzo di modernità? Da un lato complice il periodi di saldi, dall’altro le offerte proposte dai migliori store dedicati, potrai acquistare il prodotto che stai cercando, magari dopo aver consultato il volantino Mediaworld, approfittando così delle sue interessanti offerte e risparmiare sul prezzo d’acquisto di prodotti veramente validi.

Huawei: ecco i rumors sui prossimi device

Di recente la Huawei ha bruciato le tappe: l’azienda cinese, infatti, s’è resa protagonista dell’uscita di una serie di dispositivi davvero tecnologici ed interessanti, al punto da insidiare persino il predominio della Apple. Da questo punto di vista, sono numerosi i rumors che si rincorrono sulla rete, in merito alle novità che la Huawei si appresta a lanciare sul mercato: novità come l’Huawei P10, lo smartphone che promette di portare ad un altro livello il comparto hardware dei cellulari di ultima generazione. Merito (stando alle voci) di un display da 5,2 pollici ultra-sensibile, del nuovo processore Kirin 960, dei 6 GB di RAM e soprattutto della videocamera, da sempre punto di forza degli smartphone Huawei. Stando ai rumors, pare che i sensori ottici saranno prodotti niente di meno che dalla Leica, anche se sulla quantità dei megapixel vige ancora il mistero più assoluto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati