LO SMARTPHONE

Un luxury phone dal prezzo “low”: arriva One Plus 6, il nuovo smartphone cinese

Svelato il top di gamma: totalmente in vetro, ha un display Amoled Full Optic da 6,28 pollici e un processore Qualcomm Snapdragon 845 che migliora le prestazioni del 30% ed è più efficiente dal punto di vista energetico. In Europa disponibile a 519 euro

Pubblicato il 17 Mag 2018

OnePlus-6

OnePlus lancia il suo nuovo top di gamma, OnePlus 6. OnePlus 6, il primo prodotto OnePlus con design completamente in vetro, è lo smartphone più sofisticato realizzato finora dall’azienda.

Con un display Amoled Full Optic 19:9 da 6,28 pollici – il più grande schermo mai creato da OnePlus – OnePlus 6 offre un’esperienza di visione immersiva, pur mantenendo un fattore di forma simile a quello di OnePlus 5T. Combinando le nuove tecnologie Qualcomm con il lavoro degli ingegneri OnePlus, OnePlus 6 è lo smartphone più veloce mai prodotto dall’azienda.

“Con OnePlus 6 l’obiettivo che ci siamo dati era quello di creare un prodotto dal design sofisticato ed elegante quanto il lavoro che abbiamo svolto all’interno del dispositivo – spiega Pete Lau, fondatore e ceo di OnePlus – Siamo orgogliosi del risultato che abbiamo ottenuto e ci auguriamo che i nostri utenti lo siano altrettanto”.

La casa cinese è in forte ascesa nel mercato europeo. Il nuovo smartphone, oltre a seguire le tendenze del momento (dal notch sul display full screen fino al riconoscimento facciale) arriva sul mercato forte di un connubio fra processore, Ram e Rom che sul mercato non ha praticamente rivali. E che negli ultimi tre anni ha fatto dell’azienda una outsider da tenere in grandissima considerazione.

OnePlus 6 dispone di uno dei processori più potenti sul mercato, Qualcomm Snapdragon 845, che migliora le prestazioni del 30% e al tempo stesso è più efficiente del 10% dal punto di vista energetico. In combinazione con il processore grafico Adreno 630, più veloce del 30% rispetto alla generazione precedente, OnePlus 6 offre la potenza necessaria per qualsiasi attività, dallo streaming di video HD ai giochi con un utilizzo intensivo della grafica.

Con fino a 8 GB di Ram Lpddr4X ,OnePlus 6 passare senza alcun lag tra le diverse app in esecuzione, consentendo di eseguire attività in multitasking con la massima facilità. L’archiviazione dual‑lane di OnePlus 6, basata su Ufs 2.1, assicura velocità di lettura/scrittura e di caricamento delle app superiori.

Come nel caso di qualsiasi altro dispositivo OnePlus, OnePlus 6 è tanto bello quanto funzionale, e ora ha uno schermo ancora più grande. Proprio per consentire agli utenti di sfruttare al meglio la superficie del display, OnePlus ha progettato la barra di navigazione in modo da poter essere sostituita dal controllo gestuale, liberando ancora più spazio di visualizzazione, per un look più pulito.

OnePlus ha sperimentato e innovato con il vetro, per proporre il suo design più sofisticato finora. La struttura completamente in vetro di OnePlus 6 consente una migliore trasmissione delle onde radio, offrendo agli utenti velocità di download fino a 1 Gigabit. OnePlus ha utilizzato vetro Corning Gorilla Glass 5, celebre per robustezza e malleabilità, sia nella parte anteriore che in quella posteriore del dispositivo, modellandolo con una forma leggermente arrotondata per creare un design senza interruzioni tra i diversi elementi che lo compongono.

La meticolosa attenzione ai dettagli del team di sviluppo dell’azienda si riflette in ciascuna delle varianti di colore di OnePlus 6: Mirror Black, Midnight Black e Silk White (in edizione limitata). Per le varianti Mirror Black e Midnight Black, OnePlus ha incorporato un sottile strato di pellicola sotto il vetro per creare un senso di profondità quando luci e ombre colpiscono il dispositivo. Nella variante Midnight Black, sulla pellicola è incisa una particolare texture che produce una linea sottile a forma di S quando il telefono riflette la luce. La variante Silk White in edizione limitata utilizza invece polvere di madreperla per creare un raffinato effetto scintillante.

Il sistema a doppia fotocamera di OnePlus 6 comprende una fotocamera principale da 16 MP, supportata da una fotocamera secondaria da 20 MP. Con un’apertura di f/1.7, la fotocamera principale da 16 MP è affiancata da un sensore più grande del 19% e dalla funzionalità OIS per prestazioni eccezionali in un’ampia gamma di condizioni di illuminazione. Grazie ad Advanced HDR, l’algoritmo High Dynamic Range migliorato di OnePlus, OnePlus 6 mette più in risalto le ombre e migliora l’illuminazione nelle foto.

La modalità ritratto sarà disponibile sia nella fotocamera anteriore di OnePlus 6 che in quella posteriore. Utilizzando l’intelligenza artificiale, la fotocamera anteriore è in grado di applicare ai selfie un effetto di profondità di campo. Originali effetti di sfocatura, come cerchi, cuori e stelle, offrono modi nuovi per personalizzare i propri ritratti.

OnePlus 6 segna l’introduzione della modalità Slow Motion di OnePlus, che permette di acquisire video ad alta definizione fotogramma per fotogramma con un livello di dettaglio sorprendente, per essere certi di non perdersi nemmeno un particolare.

Il sistema operativo di OnePlus, OxygenOS, offre un’esperienza Android più veloce, pulita e personalizzabile rispetto ad altri dispositivi Android.

Come avviene per l’hardware, OnePlus approccia il software per offrire un’esperienza raffinata, efficiente e minimalista. Le nuove funzionalità sono sottoposte agli utenti di OnePlus attraverso canali come il programma beta OxygenOS e vengono aggiunte solo dopo aver determinato che possano effettivamente migliorare il modo in cui si utilizza il telefono.

La funzionalità di ricarica rapida di OnePlus 6 – una delle più apprezzate dagli utenti OnePlus – offre una delle soluzioni di ricarica più veloci sul mercato a livello mondiale. Con una ricarica di mezz’ora, OnePlus 6 dispone di autonomia sufficiente per l’intera giornata.

OnePlus 6 nelle versioni da 64 GB, 128 GB e 256 GB sarà disponibile su oneplus.com in Nord America e in Europa il 22 maggio a partire da  529 dollari/ 519 euro. L’edizione limitata Silk White con 128 GB di spazio di archiviazione sarà disponibile per l’acquisto il 5 giugno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati